1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Laser verdi e pile al Litio...
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 23:48 
Sembra che il problema dei laser verdi che smettono di fungere al freddo sia localizzato esclusivamente nelle pile utilizzate e non nel tipo di laser:
in quelli "economici" si infilano due ministilo AAA alcaline tipo Duracell, che al freddo cedono subito.
Sembra che basti sostituire le due alcaline con due pile al Litio usa-e-getta, reperibili da qualsiasi foto cine ottico, per ovviare al problema ed avere un laser verde perfettamente funzionante anche al Polo Nord.
Qualcuno può confermare tutto ciò?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verdi e pile al Litio...
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Fede67 ha scritto:
Sembra che il problema dei laser verdi che smettono di fungere al freddo sia localizzato esclusivamente nelle pile utilizzate e non nel tipo di laser:
in quelli "economici" si infilano due ministilo AAA alcaline tipo Duracell, che al freddo cedono subito.
Sembra che basti sostituire le due alcaline con due pile al Litio usa-e-getta, reperibili da qualsiasi foto cine ottico, per ovviare al problema ed avere un laser verde perfettamente funzionante anche al Polo Nord.
Qualcuno può confermare tutto ciò?

pui postarmi qualche link dove comprare questi laser?

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 0:43 
Ebay


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 2:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io posso solo confermarti che al freddo muoiono. :)
Stavo pensando di provare ad alimentarli direttamente con un trasformatore ma adesso mi servono temperature più rigide per provare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 9:23 
Farò questa "spesa" per il bene della scienza e comprerò due pilette al litio...
...poi vi dico.
PS: anch'io avevo pensato di alimentrarlo con un pacco di pile esterne, da tenere in tasca....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Laser verdi...
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:04
Messaggi: 51
Località: La Spezia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon giorno.
La prova definitiva la potete fare mettendo il laser con le pile nel congelatore per qualche minuto...
Cieli sereni .

_________________
Ermanno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sto usando pile AA al litio da qualche mese nel mio laser per cercare di ovviare al problema.
Ho notato due cose:
1- le pile al litio funzionano meglio rispetto alle alcaline normali, nel senso che durano senz'altro più a lungo e IN PARTE migliorano le prestazioni del laser al freddo
2- Il funzionamento del laser al freddo è migliorato ma NON DEL TUTTO. Ho notato in pratica che quando accendo il laser questo NON SI VEDE, però lasciandolo acceso, dopo qualche decina di secondi (un paio di minuti al massimo, dipende dalla temperatura: io al massimo l'ho usato con -1, -2°C) comincia ad apparire il raggio, che via via si rinforza sempre più, però non raggiunge MAI l'intensità normale.

Quindi imho il problema è duplice, nel senso che in parte è da imputare alle batterie, ma in parte anche al laser stesso che evidentemente rende meno al freddo.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sparo una cavolata?

A questo punto si potrebbe pensare a un piccolo circuito riscaldato tipo le fasce anticondensa, da mettere intorno al laser?

Ovviamente alimentato da altre batterie, magari ricaricabili.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah sì, certo, potrebbe funzionare.
Infatti basta tenere un po' in mano il laser (per uno o due minuti) che questo riprende a funzionare normalmente, quindi un sistema come le fascie anticondensa potrebbero funzionare, anche se penso che sarebbe un accrocchio un po' macchinoso da gestire....
Probabilmente si fa prima a cambiare puntatore laser e prenderne uno specifico per l'utilizzo al freddo, sempre ammesso che funzionino davvero.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo però riflettendo sul fatto che anche le pile al litio non sono per niente insensibili al problema del freddo. Una notte ho tirato fuori tutta l'attrezzatura (a -2) e ho lasciato "un attimo" il notebook sui gradini di una scala. L'attimo si è protratto a quasi un'ora per intervenuto problemino di setup. Quando ho finito, il notebook non si accendeva. Portato in casa la batteria, lasciata lì 10 minuti, poi tutto a posto. Mi sa che le batterie a ioni di litio non sono cmq a prova di freddo...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010