1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La rivoluzione SkySafari
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Erano molti mesi che volevo collegare il Mac con il software SkySafari alla Vixen Sphinx Deluxe, ma per motivi diversi non l'avevo ancora fatto.
Oggi sono riuscito a fare una prova. Ho montato tutto come al solito, ho orientato grossolanamente l'asse alla polare, ho allineato su due stelle giusto per aumentare un poco la precisone di puntamento, ed ho poi collegato il Mac allo StarBook usando un cavo cross. Dopo aver atteso che il Mac prendesse il nuovo IP address (disattivando AirPort, la rete wireless) ho aperto SkySafari. Sul menu Telescope ho impostato i parametri di comunicazione, ho cliccato su Connect e via! Ha funzionato al primo colpo. Naturalmente ho dovuto sincronizzare il cursore di SkySafari col telescopio puntando un oggetto noto e cliccando "Align", ma poi da quel momento ho usato solo la mappa in SkySafari per puntare gli oggetti, mappa che è infinitamente più dettagliata di quella dello StarBook e che ha una velocità di spostamento incredibile.
Il sistema sostituisce il tutto per tutto lo StarBook. Probabilmente è ciò che Vixen avrebbe dovuto fare (o avrebbe voluto...) quando ha rilasciato la prima versione del software, ma che non ha mai più portato avanti.
Oggi con un apparecchio SkiFi si può replicare le funzioni su qualsiasi montatura, usando il wireless con un iPad e SkySafari: è infinitamente più veloce da usare e ha una risoluzione pazzesca, insomma non c'è paragone. Ma dato che lo StarBook si comanda via Ethernet per chi ha una Sphinx è sufficiente un router wireless nella prossimità della montatura.
Considerando che esiste l'alternativa NexSXD che sostituisce la scheda logica della Sphinx con un'altra di miglior fattura, con meno bug e più silenziosa, che replica le funzionalità di una Celestron ma su una meccanica decisamente migliore, si possono fare due conti e decidere se acquistare una pulsantiera tradizionale oppure un iPad/iPhone/iPod (magari usato, non dell'ultima generazione) ed avere le stesse funzionalità dello StarBook.
Da pensarci!

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La rivoluzione SkySafari
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprendo il mio post: ho fatto esattamente così!
Speravo in un upgrade Vixen, ma niente.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La rivoluzione SkySafari
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
***
inviato da ipad .

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Ultima modifica di tuvok il mercoledì 9 gennaio 2013, 21:06, modificato 1 volta in totale.
violazione regolamento, chiarimenti in MP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La rivoluzione SkySafari
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, anche io uso skysafari, da circa un annetto. Comando una losmandy G11 con Gemini 1 ed una vixen GPDX con skysensor2000pc e ne sono estremamente soddisfatto! Ho lo skyfi e faccio tutto da IPad 2 o, quando monto la gpdx (setup leggero) in montagna o in giro per le colline abruzzesi, comando il tutto da iPhone. Oltre al risparmio energetico che per un Astrofilo itinerante è importante, mi ha permesso di eliminare qualche cavo e di velocizzare tutto il montaggio, oltre ad eliminare qualche problema che a volte si crea con il pc (crash, malfunzionamenti vari..). Unito alla lacerta mgen (autoguida stand alone con controllo delle reflex) è spettacolare. Numero cavi-5 (3alimentazione-1cavo autoguida-1cavo scatto remoto). Veramente una bella soluzione!

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La rivoluzione SkySafari
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo, ho un iMac pro che vorrei provare (ho sia SkyVoyager che Equinox) ma ancora non sono riuscito a capire come fargli vedere lo skyfi per muovere tutto in remoto e senza fili. La portata del raggio del wifi è ottima, da una 50ina di metri si prende il segnale pieno!!! Sarebbe perfetto anche per una postazione fissa in wifi...

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Ultima modifica di devilcris76 il giovedì 10 gennaio 2013, 8:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La rivoluzione SkySafari
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo quanto di buono già scritto a proposito dell'App in questione, che va a meraviglia con lo SkyFi.
Veramente una bella accoppiata!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La rivoluzione SkySafari
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao a tutti, per chi utilizza invece un CCD e quindi necessita forzatamente del PC, esiste un' app mooolto interessante. Trattasi di "Splashtop 2". Questa applicazione consente il controllo remoto TOTALE del PC tramite un IPAD utilizzando il WIFI, quindi non passando tramite la rete come ad esempio Teamviewer. Questa soluzione permette, ad esempio, di collegare tutto l'ambaradan al proprio portatile (compreso CCD ecc), chiuderlo e sigillarlo in buste di plastica anticondensa, comandando il tutto comodamente seduti in macchina o in casa al calduccio tramite il proprio IPAD, utilizzando al tempo stesso tutti i software che più ci aggradano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La rivoluzione SkySafari
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :o :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La rivoluzione SkySafari
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comandare un Pc (o Mac che sia) da un iPad non lo vedo molto comodo. Son due cose diverse con interfacce diverse. Se proprio uno deve, vabbè si può fare uno sforzo, altrimenti meglio usare un altro PC.
OS X essendo derivato da FreeBSD (Unix) contiene molte utility per la condivisione dei file e la gestione da remoto.
Se si una un Mac per pilotare la montatura ha già incorporato un server VNC (Preferenze di Sistema->Condivisione->Gestione Remota).
Se si una Win, basta installare un server VNC (free) e pilotarlo da Mac con l'utility Condivisione Schermo, che è un client VNC: è in tutti i Mac ma è messa in posto assurdo, /Library/qualchecosa (cercatela con Spotlight)
Consiglio di spostarla in Utilities.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La rivoluzione SkySafari
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
inZet ha scritto:
Comandare un Pc (o Mac che sia) da un iPad non lo vedo molto comodo.

...Mah, sempre più comodo che beccarsi una fraccata di freddo per stare vicino al portatile che gronda acqua da tutte le parti. In questo modo si può proteggere efficacemente il laptop dalla condensa, umidità o guazza che sia. Inoltre l'interfaccia non è così scomoda come dici (forse perchè non l'hai provata) in quanto l'applicazione gestisce egreggiamente il puntatore ed i sottomenù tramite l'ipad. Per quanto riguarda il setup operativo, software tipo maxim richiedono pochissime operazioni preliminari, dopo di che gestisce tutto in automatico. In questo caso l'utilizzo dell'Ipad si riduce a queste pochissime operazioni tranquillamente fattibili senza problemi, ed a monitorare l'andamento dell'autoguida e dell'acquisizione immagini (con chiappe al calduccio ed il portatile ben protetto). Con questo non dico che occorra comprare un Ipad per questo specifico utilizzo, ma se uno ce l'ha già...
Concludo dicendo che il mio intervento era volto solo per far conoscere un utilizzo diverso e ben più ampio dell'ipad, oltre a quello dell'ottimo skysafari con scheda wifi (che comunque costa 150 eurozzi), ma limitato al solo controllo GOTO della montatura tramite planetario.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010