1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
accetto qualsiasi consiglio sul resto degli accessori, parco oculari e quant'altro.
Preciso che il mio interesse è prevalentemente il deep. Inoltre rinuncio per ora alle applicazioni fotografiche, dato che la montatura è al limite, il budget pure, e attualmente mi accontenterei di un'ottima configurazione in visuale, per passare alla fotografia successivamente, magari con uno strumento più agile. D'altra parte una montatura di classe superiore (GM2000?) è al di fuori delle mie possibilità.
Fermo restando che sul tubo ho già deciso, vado sicuro sulla G11? OptCorp dichiara una portata di 60 libbre, in visuale dovrei starci ampiamente, no?
E per il resto degli accessori?
Fatevi sotto con i consigli!
:lol: :lol:
Grazie a tutti,

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
intanto ti faccio i miei complimenti per la scelta davvero impegnativa, ma che sicuramente ti darà grandi soddisfazioni.

Come hai specificato tu, se il tuo interesse prevalente è il visuale, è un'accoppiata ottimale.
L'unico neo il peso, ma penso che tu ti sia fatto i debiti conti ..!

Per la fotografia in futuro avrai modo di renderti conto che lunghe focali sono difficili da geastire e che un buon rifrattore abbinato ad una reflex digitale o a una ccd, fà un gran bel lavoro.....ma per questo hai detto di non aver fretta! :wink:

Accessori?...:
direi subito un diagonale da 2 pollici di provata qualità. Serve per forza da 2" per via della focale lunga del cassegrain che ti costringerà ad usare oculari con focali lunghe e campi molto ampi.
Oculari: se non vuoi svenarti vai sui Baader Yperion, ma se non accetti compromessi ovviamente Televue.
Ma al tuo posto non disdegnerei gli Unitron Widescan che ,se ne trovano ancora in fine serie, ed accoppiati al lungo fuoco del 12" danno ottimi risultati con un campo apparente notevole.

Poi un filtro solare Astrosolar e filtri selettivi come l'UHC e l'OIII...
Poi direi basta ed inizierei ad osservare CACCHIO!!..... :twisted:

Spero di esserti stato di aiuto.
Un saluto.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non vuoi svenarti ora comincia a riempire il salvadanaio ma il massimo del deep con il tuo strumento lo raggiungi, a mio parere, con un bel Televue Everbright da 2" accoppiato a un Panoptic 41mm
Sì, lo so. E' peggio di un mutuo.
Però è anche una libidine osservare M31 e le due compagne all'interno di uno SC di questa portata

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Gp ha scritto:
L'unico neo il peso, ma penso che tu ti sia fatto i debiti conti ..!


be', penso che scegliendo l'opzione tubo + montatura equatoriale il problema non sia insormontabile. Certo è uno strumento impegnativo, ma sto rinunciando apposta alla forcella, che pure mi farebbe risparmiare soldi. Però il gruppo tubo + forcella.. quello sì che sarebbe problematico, ingombrante e davvero pesante.

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Unica alternativa che hai è una CGE che porta 3 kg di più.
La testa equatoriale della G11, che ho avuto diversi anni fa, pesa 16 kg mentre la testa della CGE ne pesa 19.
Ne consegue che fino a quando carichi pesi pari o inferiore al peso della testa equatoriale sei a posto, oltre potrebbero sorgere qualche problema di frizione nei motori se non perfettamete bilanciato il tutto, aumento del tempo di smorzamento delle vibrazioni ecc.
Esteticamente preferisco la G11 ma la CGE, con il nuovo look, è più robusta e ha un sistema goto eccezionale.
Comunque alla fine è una questione di gusti.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
roberto76 ha scritto:
accetto qualsiasi consiglio sul resto degli accessori, parco oculari e quant'altro.
Preciso che il mio interesse è prevalentemente il deep......

n i consigli!
:lol: :lol:
Grazie a tutti,

R.



"Chiacchio" che impatto il tuo Avatar avevo davvero pensato a Lei.... poi ho letto "Roberto" :( e mi è venuto il coccolone... :lol:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
gann ha scritto:
Unica alternativa che hai è una CGE che porta 3 kg di più.
La testa equatoriale della G11, che ho avuto diversi anni fa, pesa 16 kg mentre la testa della CGE ne pesa 19.
Ne consegue che fino a quando carichi pesi pari o inferiore al peso della testa equatoriale sei a posto, oltre potrebbero sorgere qualche problema di frizione nei motori se non perfettamete bilanciato il tutto, aumento del tempo di smorzamento delle vibrazioni ecc.
Esteticamente preferisco la G11 ma la CGE, con il nuovo look, è più robusta e ha un sistema goto eccezionale.
Comunque alla fine è una questione di gusti.

Saluti
Maurizio


sì, effettivamente ho considerato anche la CGE, penso che potrei anche scegliere questa, visto che porta qualche chilo in più ed ha un go-to proverbiale.
Grazie del consiglio, hai qualche suggerimento su oculari, filtri, diagonali, barlow, riduttori di focale eccetera?
Sto definendo la mia configurazione definitiva, perdonatemi se approfitto delle vostra conoscenza.
Ciao!

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Per gli altri accessori lascio la parola a coloro che hanno gli SC, sicuramente più informati di me.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
il massimo del deep con il tuo strumento lo raggiungi, a mio parere, con un bel Televue Everbright da 2" accoppiato a un Panoptic 41mm
Sì, lo so. E' peggio di un mutuo.
Però è anche una libidine osservare M31 e le due compagne all'interno di uno SC di questa portata


in italia i due gioiellini che hai indicato vengono a costare più di 1000 euro, ma prendendoli da OptCorp si risparmia notevolmente (sto pensando di prendere tutto da lì, tutto insieme, così da risparmiare su spedizione e dogana).
Quali oculari mi consigli, invece, volendo aumentare gli ingrandimenti?
Grazie,

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
papi ha scritto:
"Chiacchio" che impatto il tuo Avatar avevo davvero pensato a Lei.... poi ho letto "Roberto" :( e mi è venuto il coccolone... :lol:


sono anche un appassionato di cinema e "Contact" è uno dei miei film fondamentali dell'ultimo decennio.
:D :D :D

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010