1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Si sa molto poco di questo tele, in rete si trova poco o niente, complice il fatto che internet forse ai tempi era ancora poco diffusa.

Il Coronado Helios 1 è il primo telescopio h-alpha alla portata degli amatori e commercializzato dalla Coronado del compianto David Lunt dal 2000 al 2003 circa, veniva prodotto sull' Isola di Mann, nel mar d'Irlanda, ben prima che la Coronado venisse acquisita dalla Meade e Andy Lunt, figlio di David, aprisse la Lunt Solar System.
Si tratta di un rifrattore di 70mm di apertura ad f/5,7 (400mm di focale) con un filtro di reiezione (ERF, Energy Rejection Filter) frontale a tutta apertura, il filtro H-alpha a banda stretta è posto all'interno del tubo, modalità installativa ripresa dalla Lunt nei suoi nuovi telescopi, ha una banda passante di 0,8 angstrom centrata sulla lunghezza d'onda dei 656.28 nm del diametro di 36mm, peculiare la regolazione a scatti.
Altra particolarità di questo tele è di avere il Blocking Filter montato direttamente all'interno del tubo con un apertura da 30mm (equivalente ad un costosissimo bf30 coronado) e quindi si può inserire direttamente un oculare al focheggiatore od usare un comune diagonale.
Il telescopio ha un ottima intubazione, sicuramente niente a che vedere con i pst, assomiglia più ad un moderno Lunt, ha un focheggiatore elicoidale da 2 pollici che non ruota durante la focheggiatura.
E' inoltre possibile montare un filtro h-alpha frontale da 60mm per andare in dublestack e raggiungere una banda passante di 0,5 angstrom.
E' in mio possesso da qualche giorno ma non ero ancora riuscito a metterci l'occhio perchè sono in attesa di una montatura az che non arriva e non volevo montarlo in parallelo al cpc, oggi sono passato dal mio spacciatore di materiale astronomico e l'abbiamo provato assieme su una miniporta che si lamentava un poco
Purtroppo per pochi minuti finchè il sole, dietro un cielo velato, è calato sotto le montagne.
Trovare il sole non è stato difficile, il campo del tele è veramente ampio grazie al bf da 30mm, forse non ci montero neanche il sol-searcher che ho comprato.
Inizialmente ho montato un diagonale dielettrico da 2 e lo zoom baader ma non si arrivava al fuoco, ho messo quindi il diagonale da 1 e 1/4, estratto un po la lunga riduzione fornita con il tele per raggiungere approssimativamente il fuoco, focheggiato di fine e... WOW :shock:
Che spettacolo!!!
In realtà lo spettacolo era limitato ad una piccola macchia, alcuni filamenti ed a due piccole protuberanze sui lati opposti del sole, un po pochino visto che il sole dovrebbe essere ormai al suo massimo, però molto bello ed emozionante, un po di preoccupazione iniziale mentre giravo le manopole di fuoco e di centraggio dell'ethalon, paura che essendo un tele di 10-12 anni potesse avere qualche problema, ma poi i particolari son saltati fuori facendo dissipare le preoccupazioni.
Il contrasto era un po pochino, allora abbiamo provato un kelner da 18mm che era nella valigia con il tele e RIWOW, un netto miglioramento rispetto allo zoom baader, un'immagine molto più contrastata.
Ci siamo goduti il sole qualche minuto poi il mio amico ha tirato fuori un plossl da 10mm ed anche questo regalava un'immagine più contrastata dello zoom, la velatura è calata un pochino e sono comparsi più dettagli.
Poi il sole ci ha fatto uno stupendo regalo, cosa che con un pst od un luntino non avrebbero potuto fare: anche con il plossl da 10 il sole galleggiava in un ampio campo, la montatura bastava correggerla di tanto in tanto, ed ad un certo punto abbiamo cominciato a vedere sul bordo del campo il fianco di una cima.
E' stato stupendo vedere il sole in ha cominciare tuffarsi nel profilo nero della montagna, arrivare a essere coperto per poco più della metà, riuscire dall'altro lato in una valletta creata da un alta cima ed andare a morire propio nel mezzo del passo come i disegnini che facevamo da bambini con uno spicchio di sole perfettamente centrato tra i due monti :o
Fantastico!!!!
Poi velocemente è andato a sparire propio lasciando in vista la piccola protuberanza che è stata l'ultima a morire lasciando nel campo un profilo nerissimo dei monti in controluce con questa luce rossa che andava a scemare verso il cielo....
Che dire... veramente emozionante.

Siamo restati entrambi entusiasti di quei pochi minuti di osservazione.

Il mio amico Roberto che ha avuto tra le mani più di un PST mi ha assicurato che non c'è paragone, a parte per il campo enorme del tele, ma anche per il contrasto ed il dettaglio, sebbene il cielo fosse un po velato e non siamo saliti oltre i 40 ingrandimenti.
Non abbiamo fatto un confronto diretto, perchè al momento non ha nessun PST in negozio, ma mi ha assicurato che in questo caso è valsa veramente la pena di spendere per un tele di 12 anni quello che avrei speso per un piccolo coronado nuovo.

Sono felice, non vedo l'ora che mi arrivi la montatura e che il sole si alzi un po.

Solo una cosa mi ha deluso un poco... lo zoom baader che pensavo di utilizzare con la sua barlow abbinato a questo telescopio.
Sicuramente gli dovrò dare un'altra possibilità visto anche che il sole era basso e velato, e poi è stata una visione un po fugace per bocciarlo subito completamente, ma mi sa che mi toccherà provare un po di oculari di bassa focale, degli ortho o qualche altra configurazione da abbinare al tele... altri soldi da spendere in strumentite!!!

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante recensione, per renderla maggiormente fruibile linka questo topic nella "lista" delle recensioni Prove e impressioni di strumenti/accessori, aggiungento una breve presentazione. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010