1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Però il QX...
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver accorciato di ben 4 cm il mio rifrattore acromatico Orion 100/600, per poterlo usare col prisma di Herschel, l'ho provato sul terrestre (visto che piove) col il diagonale da 2" col quale andava a fuoco solo con gli oculari da 2" ma non con i 31,8 perchè col riduttore non c'era abbastanza back focus. Ora naturalmente va a fuoco anche col riduttore, ho provato subito un Hyperion 24mm e tutto funzionava benissimo. Ho provato allora con gli oculari da 2" per vedere se non avevo tagliato troppo e rimaneva ancora un buon segmento di fuocheggiatore. La sorpresa è stato il Meade QX36mm. Intanto il campo sembra più ampio dei 70° dichiarati, forse anche perchè si vede bene il bordo del campo nitido senza spostare l'occhio. Poi su questo rifrattore non ha assolutamente nessuna curvatura di campo, è tutto a fuoco perfettamente e molto nitido dal centro al bordo. Nessuna dominante cromatica. Non ha sfigurato nemmeno con il confronto col Meade SWA 40mm (made in Japan), anzi. Il Nagler 17mm ha fatto una figuruccia, il campo se si centra l'occhio non è tutto visibile e non è più ampio nonostante i dichiarati 82°, solo girando l'occhio si vede il bordo. Figura miserrima del W.O. 28mm 82°, campo giallo al bordo e non tutto visibile. Qui me lo aspettavo, questo oculare, assolutamente il top sul Meade ACF su altri strumenti spesso rende da far pena. Ho cambiato vari volte gli oculari e debbo dire che il Meade QX 36 mm è stato di gran lunga il migliore, senza nessun difetto.
Come è vero che l'accoppiata oculare/telescopio incide molto, questo QX sul Newton aveva un campo fruibile di non più di 1/3 o anche meno e sinora non aveva mai fatto buona figura, all'infuori del centro dove è sempre stato molto nitido. Sul rifrattore ha fatto sfracelli. Va bene che sono solo 17 ingrandimenti, ma il panorama era veramente stupendo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Però il QX...
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si vede che sono quelle accoppiate fortunate dove la curvatura di campo (e forse cromatismo e/o sferocromatismo) del tele viene (vengono) compensata/e dall'oculare, a me succede con lo S. Waler mk1 18 mm, sul Barile da ottime prestazioni diversamente che sul Nano.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010