1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Seeing o acclimatamento?
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un saluto a tutti.
Avrei bisogno di capire quali siano le differenze, in termini di "orrore risultante", tra un seeing pessimo e un tubo non in temperatura, sia in visuale che in ripresa, sia sul deep che in hi-res.
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing o acclimatamento?
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 21:10
Messaggi: 36
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le conseguenze sono le stesse, ma se tu fai debitamente acclimatare il tuo tele e si nota questo "orrore risultante" potrebbe essere il seeing, ma anche la collimazione; dipende da che strumento hai.
Cieli sereni!

_________________
Osservo con:
Telescopio: Star Observer (114/1000 barlowato), Meade Lightbridge 12" Deluxe
Oculari: Dotazione Star Observer, OSM 10mm, OSM 30mm, meade serie 500 superplossl 26mm
Filtri: Astrosolar, dotazione Star Observer, filtro lunare ts optics
Laser: geoptik
Binocolo: Seeker 10*50 military
Cercatore: Skywatcher 6*30, dotazione Star Observer, red-dot
Altro: proiettore bianco per la visione indiretta del Sole, valigetta porta-oculari


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing o acclimatamento?
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 19:38 
Per fare una diagnosi, bisogna imparare a riconoscere i sintomi.
E spesso non bastano i sintomi per capire la causa dell'avvelenamento.
Bisogna indagare.
Come detto, sono molti i fattori che portano ad una cattiva visione.
Parlo solo del visuale, la fotografia non è il mio campo, e comunque fare buone foto viene un gradino dopo che fare buone osservazioni, suppongo.
I fattori in ballo sono molti.
Alcuni sono gestibili dall'astrofilo, come appunto la collimazione, l'acclimatazione, ed un setup "coerente" con l'osservazione che si vuole fare.
Il seeing invece c'è o non c'è, ma in base al seeing si possono scegliere diverse tipologie di osservazione, oltre che "sfruttarlo" logisticamente.
La prima cosa da fare è sempre uno Star Test, che non vuol dire necessariamente collimare, ma vedere se lo strumento è collimato e se ha "difetti" ottici.
Qui una guida chiara e relativamente semplice per poter effettuare uno Star Test:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html
ed eventualmente una guida alla collimazione:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html
Va da se che lo Star test va fatto col telescopio in temperatura.
Bene o male la maggior parte degli strumenti che circolano fra gli astrofili "principianti" si acclimata bene in un'ora.
Aperture "importanti" o catadiottrici possono impiegare di più.
Assumiamo che per toglierti il dubbio lo metti fuori, coli tappi, due ore prima di osservare.
A questo punto per un buono star test ci vuole anche un seeing decente.
A grandi linee:
vento o aria peggiorano il seeing.
Vento in quota peggiora il seeng (il vento in quota lo puoi anche intuire da un forte "sbrarluccichio" delle stelle.
Alta umidità peggiora il seeing.
Insomma, quendo esci e dici "ma che bella serata" si può presumere che ci sia un seein decente.
Il resto lo capisci ed impari solo con l'esperienza, che non vuol dire solo imparare a memoria le costellazioni e le specifiche del telescopio, ma anche "osservare" le condizioni climatiche, e le differenze osservative da una sera ad un altra, anche in luoghi diversi.
Un altro fattore importante è la presenza di elementi radianti.
Una casa di fronte al proprio balcone ha un tetto che irradia calore sia in estate che in inverno.
Qualsiasi oggetto osservato che sia "sopra" ad un tetto, non darà mai buone visioni.
Ecco perchè un sito aperto, buio e lontano anche da cappe di smog è l'ideale per ogni tipo di osservazione.
Ci sarebbe da parlare per pagine e pagine, e forse sarebbe proprio il caso di farlo, visto che alla fine i maggiori problemi di un astrofilo nascono sempre da queste problematiche più che da un telescopio scadente.
Per esempio, ci sono serate da galassie, serate da pianeti, ecc...
e questo lo si capisce sul luogo, "annusando" l'aria e guardandosi attorno.

PS e specialmente gli oggetti è meglio osservarli quando sono alti...
osservare Giove alle 19, in questo periodo, fa schifo anche con un apo da 15.000 euro... :wink:

PPS: "acclimatazione" o "acclimatamento"?
... "acclimataggine"? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010