1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri, con riferimento a questo topic, mi è entrata una pulce in un orecchio :mrgreen: :
a quale distanza dal sensore deve essere una strozzatura per evitare la vignettatura?
La formula che avevo, presa da un noto sito di astronomia, è la seguente:

Immagine

ma guardando questa immagine:
Allegato:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 103.29 KiB | Osservato 1581 volte ]


mi viene da pensare che la formula corretta sia

d = F*D*(a-s)/(D-s)

perché si vede che:

(D/2 - s/2):(F*D) =(a/2-s/2):(d)

che ne dite? Cosa mi sfugge?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dico che trattandosi di similitudine tra triangoli, la tua formula iniziale è giusta, partendo dalla proporzione base:
[Ø strumento]:[f/ strumento]=[Ø ostruzione(*)]:[d ostruzione_piano focale]

(*) con [Ø ostruzione]=[Ø ostruzione reale]-[diagonale sensore]

Svolgendo il tutto viene esattamente la tua formula:
[d ostruzione_piano focale]=([Ø ostruzione reale]-[diagonale sensore])/[f/ strumento]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma non è la proporzione che mi sento di impostare osservando il disegno... why?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
credo che la formula iniziale sia semplicemente approssimata (infatti, per le persone "normali" :D, D-s~D, quindi le formule sono uguali).
se vuoi proprio divertirti con la lana caprina devi inserire la diagonale del sensore, come hai fatto tu mi sembra troppo facile :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
potrebbe essere un'approssimazione, ma ho notato che in casi reali non è un'approssimazione molto valida :?
prova a fare i conti in relazione al topic che ho linkato. Tra l'altro scoprirai che c'è una vignettatura che la formula "approssimata" giustifica ma quella "corretta" no: come la mettiamo?
Hai visto male il disegno, comunque: il sensore è già posizionato in modo che di profilo si veda la diagonale :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
che variazioni trovi in casi reali? ho la sensazione che la formula "teorica" sia piu' conservativa, magari tiene conto, in qualche modo, di effetti "non geometrici"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nel caso specifico c'era una variazione di quasi un centimetro che portava la posizione della strozzatura da "vignettante" a "non vignettante", quando in realtà risulta vignettante (anche se non è dato sapere se la strozzatura sia la vera causa della vignettatura, però non è tranquillizzante).
Però se prendi una calcolatrice lo vedi da solo, così mi fai un check :D

PS: è vero, è più conservativa. Ma un "più conservativo" fatto così alla carlona non mi piace: spero ancora di aver sbagliato io da qualche parte.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mettendo 38mm di strozzatura trovo dmax pari a 80 e 94mm nei due casi.
come accennavo sopra non potrebbe essere un effetto diffrattivo di cui tu non tieni conto?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
se pero' continui a postscrivere ogni volta mentre ti rispondo diventa un dialogo tra sordi :lol:

rispondimi sugli effetti di diffrazione!

edit: comunque se tu anzichè copiaincollare formule qualsiasi nel tuo sito avessi almeno verificato le fonti (e non dirmi il sito di pilolli e l'altro ch hai indicato, intendo dire che sarebbe opportuno verificare da quali basi teoriche sono ricavate le formule nei siti che indichi come fonti, se no è solo uno scaricabarile) ora non mi avresti inguaiato la giornata :evil: comunque su telesope optics non ho trovato nulla, continuo la ricerca

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
Non capisco 'sta storia della diffrazione: intendi diffrazione dovuta ai bordi esterni dell'ostruzione (anello), forse? (In fotografia la diffrazione viene fuori quando si adottano diaframmi piccolissimi, se non erro).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il venerdì 4 gennaio 2013, 13:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010