1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 1:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti

Allegato:
VLT-106.jpg
VLT-106.jpg [ 121.32 KiB | Osservato 1680 volte ]


Apro questo thread per condividere con gli amici del forum le emozioni e soprattutto le informazioni logistiche del mio viaggio in Cile di fine Ottobre.

20 Ottobre – Putre

Sito che si trova all’estremo Nord a 3500mt di quota. E’ un paesino disperso nella Cordillera da cui partono i jeep-tour che percorrono i 3 grandi parchi del Nord (Il Lauca è stupendo, gli altri 2 sono meno spettacolari). Nel centro del paesino c’è qualche flebile lampione ben schermato, forse una decina. La notte appena si esce dal centro si può provare l’esperienza del buio totale. Le mani sono pressoché invisibili anche a qualche decina di centimetri di distanza dal viso. Cielo spettacolare con le nubi di Magellano in evidenza, freddo intenso e niente umidità. Solo un po’ di vento la sera. Trasparenza ottima. In questa zona praticamente ci sono centinaia di chilometri di altopiano (sopra i 4500mt) ideali per l'astronomia. Piccolo problema: nel raggio di 200km non c'è neanche un distributore di benzina. Inoltre tra dicembre e febbraio comunuqe c'è maltempo e pioggia; gli spostamenti possono essere impossibli. Meta economica ma priva di ogni comfort.

http://www.flickr.com/photos/speedking80/10698192924/
venere da putre al tramonto sopra il mio bungalow

http://www.flickr.com/photos/speedking8 ... otostream/
parte dell'altpiano più vicina a Putre

26 Ottobre - VLT sul Cerro Paranal

Sito di straordinaria bellezza naturalistica, completamente privo di ogni forma di vita. La roccia si piega e accartoccia sotto la spinta della placca pacifica: stupefacente. L’arrivo al VLT è a dir poco da pelle d’oca: salendo dalla statale B-710 dopo poche curve appare in alto ed in lontananza il VLT immerso nel suo cielo azzurro intenso. La visita è solo diurna ma si accede ad uno dei 4 Telescopi, alla sala controllo e alla Residencia. Non voglio commentare anche perchè sarebbe inutile e poi ci sono stato solo di giorno :mrgreen: C'è molto vento anche se mi hanno detto che in questo momento (primavera) è al suo massimo, nelle alre stagioni ce n'è di meno. In questo caso ci troviamo a meno di 2h da Antofagasta, per cui sarebbe un ottimo punto per osservare facendo base proprio ad Antofagasta. Anche in questo caso nessun servizio/comfort per un raggio di 100km. In compenso la strada è ottima.

http://www.flickr.com/photos/speedking80/10698485686/

30 Ottobre - Altipiano Chajnantor

Ho visitato il lato boliviano del Chajnantor perchè faceva parte del trekking fino alla vetta del vulcano Licancabur. Il Chajnantor lato Cile non sarebbe accessibile mentre quello Boliviano è ampiamente battuto dai turisti per via delle lagune Altiplaniche e alle rotte turistiche per la Bolivia (percorsi sterrati per lo Uyuni). In questo caso San Pedro de Atacama si trova a mezz'ora e la strada è buona fino alla frontiera con la Bolivia. Il posto è assolutamente buio, la vicinanza con S. Pedro non disturba ed è comunque scheramta dai vulvani di quasi 6000mt. Credo sia il cielo più bello che si possa immaginare: la notte si ferma il vento, umidità circa 5%, trasparenza folle (siamo oltre 4500mt). Orione allo zenith è irriconoscibile perchè immerso in un mare di stelle. Nubi di Magellano immense, sulla grande si distinguono chiaramente ad occhio nudo le caratteristiche morfologiche principali. La Carena è un enorme area nebulare molto luminosa con ben incisa la forma a "V" dovuta alle polveri oscure. Anche l'ammasso ngc 2516 sotto la LMC è una macchia lumionosa "granulosa" grande quanto la luna piena. Insomma assolutamente il massimo, solo qualche minima velatura al tramonto e all'alba! Dimenticavo: c'è un rifugio privo di tutto: acqua, luce e gas. Si può solo mangiare e dormire.

http://www.flickr.com/photos/speedking80/10698826266/

31 ottobre - Spaceobs

Ho passato 2 notti da Alain Maury estremamente piacevoli sia per la qualità del lodge, sia per la compagnia di astrofili canadesi che stavano curando i loro gioielli in remoto da 75.000 dollari. Il sito è molto valido per la secchezza, il buio e l'assenza di vento (la vicina S. Pedro e soprattutto Calama non disturbano, inoltre si trovano a Nord e ad ovest rispetto a Spacaobs). La trasparenza invece è leggermente inficiata dalla presenza di altipiani di 5000mt (Chajnantor) che intrappolano la polvere e qualche nuvolosità. In particolare salendo verso gli altipiani si nota la leggera velatura nera dovuta alla polvere sopra l'intera "vallata". Anche se la traparenza a volte può deludere, rimane comunque un posto che noi ce lo sognamo in Italia. Tra Gennaio e Febbraio si rischia la pioggia, la quale nel 2013 ha fatto anche danni. Parlare con Alain delle beghe dei grandi marchi americani super blasonati è stato uno spasso!

http://www.flickr.com/photos/speedking80/10698832325/

Con il mio Pentax75 ho cercato di tirare fuori il massimo da due oggetti australi: SMC e GUM 23 nella Vela. L'eq6 preparatami da Alain ha funzionato benissimo permettendomi pose da 15minuti. Putroppo pur sfruttando tutte e 2 le notti l'integrazione non è stata adeguata ai soggetti che comunuqe mostrerò a breve.

Sono stato lunghissimo ma avrei potuto scrivere 10 volte tanto!

Un saluto

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 3:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mariooooo bentornato! :P
Bellissimo il resoconto, me lo sono letto d'un fiato, attendevo con ansia tue notizie, leggo con piacere che il viaggio è stato emozionante, di quelli che bisogna fare assolutamente prima di passare a miglior vita :shock:
Mi racconterai de visu altri dettagli, e voglio vedere tutte le foto, almeno rosico perbenino :x
Grazie per questo antipasto, a presto :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mario, pur non ritenendomi assolutamente un "viaggiatore", non posso che congratularmi con la tua scelta, ed essere contento per la tua meravigliosa esperienza. Anche io avrei messo da tempo nella mia "wish list" un viaggio nel deserto di Atacama, così come in Namibia, e chissà che prima o poi non riesca nel mio intento. Il VLT poi, è una sorta di "sacrario" per ogni appassionato di Astronomia. Complimenti, sono contento per te: io intanto mi riguardo questo per la decima volta..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bel viaggio, ben tornato.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15835
Località: (Bs)
Esperienza straordinaria!
Ben tornato. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gran bel viaggio e gran bel racconto :D , che mi ha fatto uscire qualche lacrima... pensando all'Appennino

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bello, ma soprattutto che invidia! :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per gli apprezzamenti!

spero di essere da stimolo per qualche altro fortunato. Quando organizzavo il viaggio ho cercato disperatamente notizie e info ma senza successo quindi spero di essere di aiuto se qualcuno cerca informazioni riguardo questo viaggio.

Il Cile del nord è veramente un altro mondo, soprattutto per noi astrofili! La parte più dura è ovviamente tornare alla realtà: ieri sera 97% di umidità!

un saluto

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mario, bentornato e complimenti per il bellissimo viaggio!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Uè Mario caspita hai fatto proprio un viaggio da sogno beato te :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010