Ciao a tutti
Allegato:
VLT-106.jpg [ 121.32 KiB | Osservato 1680 volte ]
Apro questo thread per condividere con gli amici del forum le emozioni e soprattutto le informazioni logistiche del mio viaggio in Cile di fine Ottobre.
20 Ottobre – Putre
Sito che si trova all’estremo Nord a 3500mt di quota. E’ un paesino disperso nella Cordillera da cui partono i jeep-tour che percorrono i 3 grandi parchi del Nord (Il Lauca è stupendo, gli altri 2 sono meno spettacolari). Nel centro del paesino c’è qualche flebile lampione ben schermato, forse una decina. La notte appena si esce dal centro si può provare l’esperienza del buio totale. Le mani sono pressoché invisibili anche a qualche decina di centimetri di distanza dal viso. Cielo spettacolare con le nubi di Magellano in evidenza, freddo intenso e niente umidità. Solo un po’ di vento la sera. Trasparenza ottima. In questa zona praticamente ci sono centinaia di chilometri di altopiano (sopra i 4500mt) ideali per l'astronomia. Piccolo problema: nel raggio di 200km non c'è neanche un distributore di benzina. Inoltre tra dicembre e febbraio comunuqe c'è maltempo e pioggia; gli spostamenti possono essere impossibli. Meta economica ma priva di ogni comfort.
http://www.flickr.com/photos/speedking80/10698192924/venere da putre al tramonto sopra il mio bungalow
http://www.flickr.com/photos/speedking8 ... otostream/parte dell'altpiano più vicina a Putre
26 Ottobre - VLT sul Cerro Paranal
Sito di straordinaria bellezza naturalistica, completamente privo di ogni forma di vita. La roccia si piega e accartoccia sotto la spinta della placca pacifica: stupefacente. L’arrivo al VLT è a dir poco da pelle d’oca: salendo dalla statale B-710 dopo poche curve appare in alto ed in lontananza il VLT immerso nel suo cielo azzurro intenso. La visita è solo diurna ma si accede ad uno dei 4 Telescopi, alla sala controllo e alla Residencia. Non voglio commentare anche perchè sarebbe inutile e poi ci sono stato solo di giorno

C'è molto vento anche se mi hanno detto che in questo momento (primavera) è al suo massimo, nelle alre stagioni ce n'è di meno. In questo caso ci troviamo a meno di 2h da Antofagasta, per cui sarebbe un ottimo punto per osservare facendo base proprio ad Antofagasta. Anche in questo caso nessun servizio/comfort per un raggio di 100km. In compenso la strada è ottima.
http://www.flickr.com/photos/speedking80/10698485686/30 Ottobre - Altipiano Chajnantor
Ho visitato il lato boliviano del Chajnantor perchè faceva parte del trekking fino alla vetta del vulcano Licancabur. Il Chajnantor lato Cile non sarebbe accessibile mentre quello Boliviano è ampiamente battuto dai turisti per via delle lagune Altiplaniche e alle rotte turistiche per la Bolivia (percorsi sterrati per lo Uyuni). In questo caso San Pedro de Atacama si trova a mezz'ora e la strada è buona fino alla frontiera con la Bolivia. Il posto è assolutamente buio, la vicinanza con S. Pedro non disturba ed è comunque scheramta dai vulvani di quasi 6000mt. Credo sia il cielo più bello che si possa immaginare: la notte si ferma il vento, umidità circa 5%, trasparenza folle (siamo oltre 4500mt). Orione allo zenith è irriconoscibile perchè immerso in un mare di stelle. Nubi di Magellano immense, sulla grande si distinguono chiaramente ad occhio nudo le caratteristiche morfologiche principali. La Carena è un enorme area nebulare molto luminosa con ben incisa la forma a "V" dovuta alle polveri oscure. Anche l'ammasso ngc 2516 sotto la LMC è una macchia lumionosa "granulosa" grande quanto la luna piena. Insomma assolutamente il massimo, solo qualche minima velatura al tramonto e all'alba! Dimenticavo: c'è un rifugio privo di tutto: acqua, luce e gas. Si può solo mangiare e dormire.
http://www.flickr.com/photos/speedking80/10698826266/31 ottobre - Spaceobs
Ho passato 2 notti da Alain Maury estremamente piacevoli sia per la qualità del lodge, sia per la compagnia di astrofili canadesi che stavano curando i loro gioielli in remoto da 75.000 dollari. Il sito è molto valido per la secchezza, il buio e l'assenza di vento (la vicina S. Pedro e soprattutto Calama non disturbano, inoltre si trovano a Nord e ad ovest rispetto a Spacaobs). La trasparenza invece è leggermente inficiata dalla presenza di altipiani di 5000mt (Chajnantor) che intrappolano la polvere e qualche nuvolosità. In particolare salendo verso gli altipiani si nota la leggera velatura nera dovuta alla polvere sopra l'intera "vallata". Anche se la traparenza a volte può deludere, rimane comunque un posto che noi ce lo sognamo in Italia. Tra Gennaio e Febbraio si rischia la pioggia, la quale nel 2013 ha fatto anche danni. Parlare con Alain delle beghe dei grandi marchi americani super blasonati è stato uno spasso!
http://www.flickr.com/photos/speedking80/10698832325/Con il mio Pentax75 ho cercato di tirare fuori il massimo da due oggetti australi: SMC e GUM 23 nella Vela. L'eq6 preparatami da Alain ha funzionato benissimo permettendomi pose da 15minuti. Putroppo pur sfruttando tutte e 2 le notti l'integrazione non è stata adeguata ai soggetti che comunuqe mostrerò a breve.
Sono stato lunghissimo ma avrei potuto scrivere 10 volte tanto!
Un saluto
Mario
_________________
- Newton 10" f4 autocostruito- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF - Avalon M1 -SX Lodestar- SX h694http://www.astrobin.com/users/speedking80/In direzione ostinata e contraria!