1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 7:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DISTANZA PIANO FOCALE
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una domanda .
Avendo utilizzato un obbiettivo fotografico Nikon Ed Nikkor ais 300 f2,8(chiuso a f4) con abbinato un ccd Starlight M25C , ma non mettendo la giusta distanza tra obbiettivo e ccd sul piano focale (era piu' vicino) , le immagini secondo voi possono venire degradate e con poca risoluzione , anche se sono riuscito ad andare a fuoco sulle stelle ma sulla scala dell'obbiettivo molto prima della tacca infinito ? (12m)

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISTANZA PIANO FOCALE
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vedo perché dovresti avere immagini degradate. Se invece di un obiettivo fotografico avessi un rifrattore apocromatico, il punto focale di una webcam sarebbe diverso da una CCD con ruotaportafiltri ma senza alcun degrado dell'immagine.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza piano focale
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia idea e' che un obbiettivo fotografico nasce con un punto di fuoco ben preciso secondo la costruzione ottica delle lenti . ma forse sbaglio ?

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISTANZA PIANO FOCALE
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Avendo utilizzato un obbiettivo fotografico Nikon Ed Nikkor ais 300 f2,8(chiuso a f4) con abbinato un ccd Starlight M25C , ma non mettendo la giusta distanza tra obbiettivo e ccd sul piano focale (era piu' vicino) , le immagini secondo voi possono venire degradate e con poca risoluzione , anche se sono riuscito ad andare a fuoco sulle stelle ma sulla scala dell'obbiettivo molto prima della tacca infinito ? (12m)


Nessun degrado, non preoccuparti.

Salutami gli amici del CAST, Lucio Furlanetto e Rolando Ligustri in testa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISTANZA PIANO FOCALE
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse mi sbaglio io, però la modifica della posizione delle lenti porta comunque ad un fuoco.

Non so spiegarlo otticamente, però faccio un esempio pratico: ci sono alcuni teleobiettivi di alta fascia che mettono a fuoco all'infinito in un punto che precede il finecorsa; questo perché un obiettivo potrebbe non andare più a fuoco otticamente a causa delle modificazioni termiche. Quindi se un obiettivo studiato per un corpo macchina può avere queste caratteristiche, allora immagino che il fuoco sia valido a qualsiasi distanza.

Vediamo se qualcuno ha una spiegazione un po' più rigorosa.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISTANZA PIANO FOCALE
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ripondo a fulvio , i saluti saranno prontamente inoltrati .
Comunque attendo ancora altri chiarimenti al mio quesito .
Ringrazio fin d'ora chi mi ha voluto rispondere .

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISTANZA PIANO FOCALE
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli obiettivi fotografici sono ottimizzati per ottenere il massimo delle prestazioni entro i valori di messa a fuoco minima e infinito. Se nel tuo caso e per ragioni a noi ignote non hai voluto rispettare il corretto valore del tiraggio stabilito dal costruttore non è un problema, dal momento in cui hai raggiunto la messa a fuoco. La variazione del rapporto di riproduzione credo sia inavvertibile in presenza di un soggetto all'infinito

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISTANZA PIANO FOCALE
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi invio un singolo frame da 10 min , non debaierizzato per verificare il campo


Allegati:
propus003.jpg
propus003.jpg [ 461.41 KiB | Osservato 1576 volte ]

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISTANZA PIANO FOCALE
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stessa posa singola di 10 min a colori . a f4 . Vedo poco segnale raccolto e non planarita' del piano focale ...


Allegati:
propus003color.jpg
propus003color.jpg [ 459.19 KiB | Osservato 1573 volte ]

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010