Ciao a tutti,
ho un problema da risolvere e non riesco a trovare le formule di riferimento, dovrebbero essere abbastanza semplici, eppure mi sono incartato...
Il problema è il seguente: ho avuto modo di testare una BRC-250 che ha un campio corretto enorme. Il campo pienamente illuminato è abbastanza grande, non c'è un dato ufficiale, ma dovrebbe essere sufficiente a coprire un full-frame almeno. Eppure con un sensore di diagonale di 22 mm circa mi ritrovo con una vignettatura molto accentuata. Mi è venuto subito il dubbio che la strozzatura T2 (42 mm) posta a circa 85 mm dal piano del sensore possa essere la causa di tale vignettatura.
La domanda è questa: come faccio a risalire alla massima distanza in mm per cui, a un dato rapporto focale (es. F/5), una certa strozzatura (es. 42 mm) cominci a causare vignettatura su una diagonale di n millimetri (es. 22 mm)?

Naturalmente suppongo che il cono di luce in arrivo illumini completamente tale diagonale.
Ohibò, non ne vengo fuori... grazie in anticipo!
Mauro