1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Portata forcella
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Ciao astrofili!!!!

Qualcuno sa dirmi, anche approssimativamente, qual'è la portata della forcella Meade Lx200, modello 10"??? :?:

Ovvero...... quanti kg di accessori posso installare sul tubo prima che collassi tutto??? :D

Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portata forcella
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Qualcuno sa dirmi, anche approssimativamente, qual'è la portata della forcella Meade Lx200, modello 10"???

Il manuale parla di 12 kg aggiuntivi ma non specifica se il telescopio è in altazimutale o in equatoriale. Nel secondo modo credo sia inferiore anche perchè è nota la difficoltà di bilanciamento, anche usando i pesi scorrevoli dedicati.
Io non ci metterei più di un rifrattore da 80mm + contrappesi, a meno che il tutto non sia su uno stativo da postazione fissa.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 18:19
Messaggi: 78
salve a tutti, mi permetto di dire la mia: domenica ho provato a montare lo SW ed80 pro sul lx90......aiuto, ho bilanciato al meglio...ho passato mezz'ora a guardarlo, pareva cadesse tutto da un momento all'altro, conclusione: mai più, oggi alle 13 sono andato da otticasanmarco, ho mollato tutto e sono tornato con una eq6 pro e un newton da 250, speriamo bene.
P.S.:ha ragione chi parla bene di otticasanmarco, mi sembrano persone perbene


cieli bui a tutti eugenio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Forcella
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come già è stato fatto notare, è molto importante la differenza tra altazimutale ed equatoriale. Questo non tanto per il bilanciamento, che pure è fondamentale, ma soprattutto perché in equatoriale la fisica non ci concede sconti... Il baricentro del tubo, anche se bilanciato, non è in asse (verticale) col fulcro della forcella (il punto dove in pratica ci sono i cuscinetti di AR) e quindi nasce un notevole "momento" che tende a far oscillare il tutto. In pratica la nostra montatura è diventata un bel pendolo!!! La montatura alla tedesca, pur non annullando tale problema, lo riduce di molto poiché le distanze in gioco sono più piccole. La miglior stabilità è quella di una montatura in altazimutale.
Personalmente avevo un LX200 10" con testa equatoriale super, alla fine ho preferito un 200 mm Geoptik su una EQ6. Forse questo farà inorridire molti, ma per me la differenza è evidente.
L'idea di mettere altri 12 chili su un LX200 in equatoriale mi sembra veramente fuori dal mondo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Grazie a tutti per le risposte :D

Ora spiego un pò meglio la situazione.....
Attualmente utilizzo il tele in altazimutale facendo prevalentemente osservazioni visuali e sporadicamente qualche ripresa planetaria con webcam.
Volendo cimentarmi in foto a lunga posa mi è venuto il pallino di farmi una postazione fissa stazionando il tele in equatoriale su colonna.

Inoltre, utilizzando il tele in altazimutale, alcune funzioni non sono utilizzabili con la LX200..... :cry:

Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Volendo cimentarmi in foto a lunga posa mi è venuto il pallino di farmi una postazione fissa stazionando il tele in equatoriale su colonna.

Sei costretto e farlo perchè la foto a lunga in altazimutale non è possibile senza un derotatore di campo (che purtroppo non funziona con il 10").
C'è di buono che una colonna - se ben realizzata - aumenta notevolmente la stabilità del tutto.
Poi sempre a tuo favore c'è da aggiungere che l'attuale testa equatoriale (Ultra Wedge) è dimensionata per strumenti decisamente possenti come gli RCX400 e di conseguenza dovrebbe offrire un piacevole sovradimensionamento al tuo 10"
Ultimo (ma non ultimo) ricordati di appiccicare qualche pesetto sul braccio sinistro della forcella; nel destro c'è il motore in Dec + tutto il trascinamento e a sx non c'è NIENTE! E' naturale che quando si lascia la frizione il telescopio in equatoriale "svolti" a destra :(
Messo così si potrebbe azzardare l'aggiunta di un po' di carico, roba tipo un piccolo rifrattore fotografico (o di guida) + contrappesi sul tubo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
photallica ha scritto:
Sei costretto e farlo perchè la foto a lunga in altazimutale non è possibile senza un derotatore di campo (che purtroppo non funziona con il 10")


Grazie per la precisazione...... ma non sono così astroignorante..... :wink:
(mi raccomando, è così per ridere, non me la sono presa.... :D )


Cita:
Poi sempre a tuo favore c'è da aggiungere che l'attuale testa equatoriale (Ultra Wedge) è dimensionata per strumenti decisamente possenti


Effettivamente ci avevo fatto un pensiero...... però con quel che costa (anche usata) mi ci costruisco tre colonne con piastra equatoriale!!!!
Sarà pure ben fatta, ma rimane sempre un "pezzo di ferro".... tecnologia costruttiva pari a zero!!! Poi sono un fanatico del fai-da-te.....


Cita:
Ultimo (ma non ultimo) ricordati di appiccicare qualche pesetto sul braccio sinistro della forcella; nel destro c'è il motore in Dec + tutto il trascinamento e a sx non c'è NIENTE! E' naturale che quando si lascia la frizione il telescopio in equatoriale "svolti" a destra :(


Anche questo era in preventivo...... :wink:
Infatti il mio obiettivo era quello di, sapendo il carico massimo consentito, realizzare una zavorra in piombo da inserire nel braccio sx. Una volta fatto questo considerare il peso aggiunto come diminuzione di carico utile per accessori :roll:

Alessio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010