1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 20:42 
Ciao, domani se tutto va bene, devo acquistare il C9 1/4 con Starbright XLT...o meglio avrei dovuto. Dico "avrei dovuto" xchè tramite una guida, sono stato fortunatamente aiutato a non gettarmi sull'acquisto immediatamente...ma di rifletterci su. Mi ha invitato giustamente a provare strumenti di altri astrofili per poi decidere con più sicurezza qual'è lo strumento che effettivamente risponde alle mie esigenze... Premetto che ho intenzione di fare deepsky oltre al planetario e ciò che mi preoccupa è la focale del C9. Cmq nel caso dovessi acquistare il C9, mi è stato consigliato di acquistarlo assemblando il tele, comprando magari il tubo ottico del C9 con starbright XLT, montatura GP, più stabile della EQ5 per le astrofoto con la webcam e per il visuale, diagonale e oculare da 2"... Questo consiglio mi ha portato a rifletterci molto e ancora ci sto riflettendo, quindi sarà opportuno provare appunto altri strumenti e decidere con calma per non buttare 2566€...
Che ne pensate?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unico appunto che faccio al mio C9, e sono un tipo molto critico, è la focale non adatta alla fotografia deep.
Per il resto è uno strumento che ricomprerei a occhi chiusi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 20:52 
Ma al visuale deep è ottimo comunque?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo!
Penso però che per fare astrofoto con un C9.25 ti ci voglia almeno una EQ6...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LucaPeliz ha scritto:
Ottimo!
Penso però che per fare astrofoto con un C9.25 ti ci voglia almeno una EQ6...

Forse è un po' difficile anche con la Eq6 (almeno per me!)
Comunque ci voglio provare!!
Per quanto riguarda il visuale mi diverto moltissimo con il C9. Sicuramente un Dobson da 30 cm permette di arrivare più in profondità e le stelle su un apo da 17 cm sono molto più puntiformi però resta un ottimo strumento tuttofare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:48
Messaggi: 126
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Io ho scoperto l'america da quando ho il c9 xlt. qualsiasi cosa guardi è una bomba! ti porto 2 esempi che hanno lasciato me e l'amico con cui osservavo letteralmente con la bocca aperta.
M81-82 nel campo dello SWAN 33 (72°) SPETTACOLARE!!
m46 ammasso aperto con neb. planetaria!! una visione celestiale.
Credo che sia in assoluto il miglior strumento per rapporto prezzo/prestazioni. Un killer!
Inoltre io lo monto sulla NES della Kenko che non è mica una roccia (diciamo come la GP) per un carico totale di circa 18Kg (compreso il contrappeso)!!
Tempo di smorzamento 3,5 secondi circa.(con treppiede da 8Kg in legno).
Non te lo fare scappare!

_________________
C 9,25 XLT- EQ6 + DA2 (modello bianco)
SWAN 33mm - Nagler Type II 16mm - LVW 8.8mm - Barlow COMA 2x-3x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 22:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Brian!
Come va?
Leggere le tue parole sul C9 è davvero incoraggiante, fai venir voglia di buttare via il mio C8 e prendere il C9! ;)
Meglio che resista a questa tentazione e che,piuttosto, cerco di capire cosa intendi.
Posseggo un C8 con diagonale e oculari da 31.8.
Cerco gli oggettini a mano, e non uso puntamento computerizzato.
Fino ad ora mi sono trovato da Dio, in quanto possedevo il mitico 150/1000 della Konus, con una bella eq3.2.
Trovavo gli oggetti molto facilmente.
Con 2 metri di focale non mi sembra cosi tanto facile e parlando proprio di M81 e 82 non ho la fortuna di averli assieme nell'oculare.
Il vetro con focale maggiore che possiedo è un cinesone da 32mm plossl, quindi con i suoi canonici 50° apparenti, barilotto 31,8.
Come mai non mi entrano assieme?

Brian, mi viene da pensare che hai un bel diagonale da 2" con conseguente oculare...dico bene? Se si, beato, anche io sto cercando di passare al 2"...e ci vogliono soldini...

Come ti stai trovando con il 33 SWAN? Me ne hanno parlato bene...soffre di qualche tipo di aberrazione?

Grazie per le risposte!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:48
Messaggi: 126
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao Davide.
hai ragione su tutto: ho il diag da 2" (WO 1/10 97%) e non è facile trovare gli oggetti con 2,35mt di focale!
Posso dirti che il campo del tuo cinesone da 32° è troppo piccolo anche se la focale del c8 è + corta. fai conto che nello SWAN 33 stanno quasi ai bordi.
devo dire che per me questa focale è indispensabile! con 72° l'effetto ricorda il tipico volo radente dei televue (attenuato ovviamnete). Ho letto da qulahce parte che il cervello risponde molto bene quando si trova davanti un campo apparente largo + o - come il campo visivo umano.
facendo una breve recenzione riporto quanto già scritto a un amico che mi aveva fatto la stessa domanda.

"Non ho un termine di paragone (a parte il 31 Nagler) per cui sarò breve e conciso.
Funziona. Bene su galassie e ammassi aperti ( dà un gran senso di tridimensionalità), il trattamento sembra buono, non è un teleschermo come il 31 ma ha un ottima estrazione pupillare, comodissima anche con gli occhiali (col c9 mi sto abituando a usare gli occhiali quando osservo con l'LVW 8.8 il Nagler 16 qualche volta, e lo SWAN33 sempre).
Ovviamente la perfezione dell'ottica non arriva fino al bordo dove invece si nota un coma non fastidioso. Diciamo che circa 60° su 72 sono pienamente sfruttabili. Anche il contrasto è buono, pur non essendo il 16 Nagler.
Ho avuto modo di testarlo sotto cieli poco inquinati e devo dire che i difetti a bordo campo sono meno fastidiosi (non so perché ma l'impressione è quella). Stelle abbastanza puntiformi.
In definitiva una buona scelta. Non pesa un accidente e non c'è bisogno di ribilanciare il tubo. Esteticamente è anche molto curato."

_________________
C 9,25 XLT- EQ6 + DA2 (modello bianco)
SWAN 33mm - Nagler Type II 16mm - LVW 8.8mm - Barlow COMA 2x-3x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 22:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene Brian!
Stasera è che mi stai facendo venir voglia di passare al 2" :D
In effetti ci sto pensando da un po... e come treno ottico puntavo proprio sul William Optics...
Certo che è una cosa abbastanza fattibile... si dividono le spese e in 2-3 mesi il 2 pollici è fatto.. :wink:

Cmq rispetto a 1000 di focale il 2000 è abbastanza più scomodo...per me che sono un MANOPOLE convinto!!! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Dark Boy ha scritto:
Ma al visuale deep è ottimo comunque?


Se punti anche al deep ti consiglio un ottimo C11 su EQ6 , io mi trovo decisamente bene.

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010