1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo natale ho avuto modo (grazie ad un amico che l'aveva con se) di utilizzare ed aprezzare una fotocamera mirrorless (ovvero senza specchio e pentaprisma ma con obiettivi intercambiabili), nella fattispecie si trattava di una Olympus E-PL3 corredata di un 17 mm f/1,8 e di un 12 mm f/2 e mi ha veramente intrippato, a prima vista ha le caratteristiche di una reflex (invero sensore un cicinin piccolo) e ottima qualità d'immagine in peso e dimensioni limitate, inoltre il limitato tiraggio (circa la metà di una reflex) potrebbe permettermi di adattarla anche al newton.
Ora visto che la mia 10D è vecchiotta (tecnologicamente parlando è già arcaica), stavo pensando di sostitutirla con una di queste mirrorless (al cui confronto la mia sembra un grosso e pesante catafalco); questa al momento la uso sia per foto "normali" che per quelle astronomiche (o almeno ci provo a farle :mrgreen: ) quindi al momento mi orienterei per iniziare ai classici kit con zoommino, però deve avere anche caratteristiche adatte per l'uso col telescopio, quindi:
- budget massimo di € 500 in kit con obiettivo;
- deve avere gia disponibile (da acquistare a parte) l'adattatore T2 (indicare dove disponibile, es. Lolli, TS, ecc);
- impostazioni manuali, posa B, ecc;
- possibilità di scattare in RAW "vero" (tipo i CRW, CR2 canon) e che siano già supportati o supportabili (tramite plugin) dai tipici programmi di elaborazione immagine (iris, registax, ps, gimp, ecc);
- live view (ma ormai penso lo abbiano tutti) e schermo orientabile (posso eventualmente fare a meno del mirino ottico, ma se c'è non mi dispiace);
- [EDIT1] gestibile da pc via usb (grazie tuvok);
- [EDIT2] gestione pose tramite scatto remoto (con telecomando con o senza filo);
- varie ed eventuali (se ho dimenticato qualche caratteristica importante o utile, dite pure).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
-gestibile da pc via usb ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15841
Località: (Bs)
Mi sembra che ne abbia buttata fuori una anche la Canon.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
tra l'altro leggo che la canon sarebbe compatibile (tramite un adattatore) direttamente con tutti gli obiettivi EF e EF-S, quindi sarebbe risolto il punto 2 della lista iniziale ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però ha due problemi fondamentali, costa 900 euro ed non ha lo schermo inclinabile (non sono un gran che come ginnasta) :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
la eos-M? io la "vedo" a 615 euro ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Io utilizzo una fuji x-e1, ma si va fuori budget...
Per quello che chiedi andrei di sony nex (evito di citare altri sistemi perché m4/3, un formato che a ME non piace).
Inoltre con il m4/3 aumenteresti di molto la focale del tele, quindi consiglio una aps-c.
Con lo schermo orientabile c'è la nex f3 (346€ su trovaprezzi), ma sinceramente non saprei se ha la possibilità di essere gestita da pc.

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Pare che la Canon M non si comportì così bene (vedere i commenti). Poi, oddio, non ho mai provato nessuna delle due camere.
Comunque le Olympus dovrebbero essere adattabili anche alle vecchie ottiche Zuiko. Il problema è il sensore piccolo che può risultare rumoroso.

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
Angelo Cutolo ha scritto:
(non sono una gran che come ginnasta) :mrgreen:

vacanze passate a Casablanca o lapsus froidiano? :twisted:

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Scusa se faccio il guastafeste, ma non ti conviene prendere una 1100d?
Ha il sensore aps-c come la eos M, costa un terzo o la metà del prezzo detto da tuvok (330 euri da media world col 18-55 in kit).
Il peso è di 500g contro i 300 della M, te ne do ragione ma comunque penso sia una differenza minima.
L'unica vera pecca è che non ha il display orientabile.

Col display orientabile ci sono su quel prezzo la panasonic G3 e la sony nex-f3 ma non penso si possano controllare da pc.
Se no una 600d che usata la trovi attorno ai 600€ e ha anche il display orientabile... però non voglio uscire troppo dai temi del topic, lascio decidere a te!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010