Questo natale ho avuto modo (grazie ad un amico che l'aveva con se) di utilizzare ed aprezzare una fotocamera mirrorless (ovvero senza specchio e pentaprisma ma con obiettivi intercambiabili), nella fattispecie si trattava di una Olympus E-PL3 corredata di un 17 mm f/1,8 e di un 12 mm f/2 e mi ha veramente intrippato, a prima vista ha le caratteristiche di una reflex (invero sensore un cicinin piccolo) e ottima qualità d'immagine in peso e dimensioni limitate, inoltre il limitato tiraggio (circa la metà di una reflex) potrebbe permettermi di adattarla anche al newton.
Ora visto che la mia 10D è vecchiotta (tecnologicamente parlando è già arcaica), stavo pensando di sostitutirla con una di queste mirrorless (al cui confronto la mia sembra un grosso e pesante catafalco); questa al momento la uso sia per foto "normali" che per quelle astronomiche (o almeno ci provo a farle

) quindi al momento mi orienterei per iniziare ai classici kit con zoommino, però deve avere anche caratteristiche adatte per l'uso col telescopio, quindi:
- budget
massimo di € 500 in kit con obiettivo;
- deve avere gia disponibile (da acquistare a parte) l'adattatore T2 (indicare dove disponibile, es. Lolli, TS, ecc);
- impostazioni manuali, posa B, ecc;
- possibilità di scattare in RAW "vero" (tipo i CRW, CR2 canon) e che siano già supportati o supportabili (tramite plugin) dai tipici programmi di elaborazione immagine (iris, registax, ps, gimp, ecc);
- live view (ma ormai penso lo abbiano tutti) e schermo orientabile (posso eventualmente fare a meno del mirino ottico, ma se c'è non mi dispiace);
- [EDIT1] gestibile da pc via usb (grazie tuvok);
- [EDIT2] gestione pose tramite scatto remoto (con telecomando con o senza filo);
- varie ed eventuali (se ho dimenticato qualche caratteristica importante o utile, dite pure).