1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Timone polare 3a
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono ritrovato con la manopola della atlas eqg in mano,con frenafiletto e ...durissima,niente mi sono deciso ad acquistare un accessorio che mi aiuti nella regolazione in azimut senza bestemmiare.Ho trovato la astroclamp che costa veramente poco in confronto al timone polare che è anche in offerta a 99 e.
Cosa mi consigliate? 8)

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timone polare 3a
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'era già una discussione in merito: viewtopic.php?f=3&t=66870&start=10&hilit=Timone+polare+3a

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timone polare 3a
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho invece sostituito l'EQ6 con un CGEM, ora sollevo l'asse polare con 20kg sopra con due dita... :D

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timone polare 3a
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho visto il topic segnalato,ma se la astro clamp fa il suo dovere...spenderei un terzo...

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timone polare 3a
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
arcadio ha scritto:
ho visto il topic segnalato,ma se la astro clamp fa il suo dovere...spenderei un terzo...

se vai da un ferramenta ben fornito e gli chiedi una "maniglia a ripresa" compri l'astroclamp con il suo nome vero e spendi una decina di euro (non so di preciso il filetto dell'eq6) :mrgreen:

Primo esempio trovato con google:
http://www.gandini.it/www/miniplast_mmp ... variante=4

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timone polare 3a
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il timone polare però funziona davvero. Non è una semplice vite ma sono due viti coassiali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timone polare 3a
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
io ho preso due bulloni a brucola in acciao bonificato(circa 3€)poi,con un taglierino ho tolto la boccola dove sono segnati i gradi(segnandomi prima la posizione),sotto la boccola ci sono tre viti,le ho allentate leggermente ed ora è più morbida della CGEM :twisted: :mrgreen:.
PS:con l'allineamento a tre stelle non ha mai sbagliato un go-to

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timone polare 3a
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie,per i suggerimenti dovro' optare per l'acquisto su astrohobby assieme a un cavo di alimentazione,il tempo a disposizione per i neopapa' è per il momento limitato :mrgreen:

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010