1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo aver acquistato un 80ED e dato immediatamente indietro per problemi all'ottica, dopo aver tentennato l'acquisto di un altro 80 ED presso un rivenditore italiano, finalmente decisi per un 100 ED. :mrgreen:

Volevo prestazioni planetarie di buon livello, osservare i pianeti a 200x decentemente e con un ottica che senza troppe storie fosse stata pronta all'uso in qualche decina di minuti.

Ora non vedo l'ora di osservare Giove con il nuovo diagonale prismatico e l'oculare con elemento ED, il TS NED 5mm 60°, di cui ho sentito spesso parlar bene. Sono 180x spero nitidi nitidi.

Credete che questo 100ino possa sorpassare i 200x ? volevo prendere un 4mm prossimamente per arrivare a 225x ma temo siano troppi e indipendentemente dal seeing.

Ivan


Allegati:
20121207_142648.jpg
20121207_142648.jpg [ 139.83 KiB | Osservato 2296 volte ]
20121207_142936.jpg
20121207_142936.jpg [ 130.69 KiB | Osservato 2296 volte ]
20121207_154424.jpg
20121207_154424.jpg [ 137.11 KiB | Osservato 2296 volte ]
20121207_154433.jpg
20121207_154433.jpg [ 128.52 KiB | Osservato 2296 volte ]
20121207_154448.jpg
20121207_154448.jpg [ 123.31 KiB | Osservato 2296 volte ]

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di ivan86 il venerdì 7 dicembre 2012, 17:54, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che sui pianeti i 225x del 4 mm li potrai usare se il seeing concederà, ma sicuramente lo userai molto piu spesso e con profitto su Luna e doppie, sopratutto se consideri che io col Nano sto sovente a 192x (zoom a 2,5 mm) mentre su Luna e doppie arrivo anche ai 240 dati dallo zoom a 2 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa è sicura, se lo provi in questi giorni e vedi delle stelle come palloncini aspetta a buttarlo via... Il 4 mm prendilo, al massimo lo usi sulla Luna e per le stelle doppie, non andrebbe comunque sprecato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Thanks ! intanto vedo come va il 5mm poi vi dico.

Ho commesso un grave peccato, prendere una montatura equatoriale io che ho sempre apprezzato le altazimutali.

Il motivo è semplice, sia la AZ4 che la Vixen Porta II non reggono un 100ed sufficientemente bene agli alti ingrandimenti.

Anche la HDAZ skywatcher è un pò al limite e non possiede ne slow motion ne moti micrometrici.

La GiroIII è cara e la T-SKY l'ho venduta perchè pesa troppo, solo la testa sarà sui 6kg almeno ed è grande potendo gestire due tubi, cosa che a me non interessa.

La Eq5 era la soluzione economica, a 270 euro avrei preso una montatura in grado di portare bene il 100ed anche in alta risoluzione visuale e pesa fra treppiede e montatura 8kg.
Notare che non userò mai ne la barra ne il contrappeso, regge il 100ED senza bisogno di questi.


Stavo cercando ora di trasformare la Eq5 in una altazimutale, ci sono quasi riuscito ma prima di fare un disastro volevo sapere da voi se ho correttamente individuato la parte da limare per trasformare l'equatoriale in altazimutale.

Le foto spiegheranno meglio, limando un pò dovrebbe riuscire ad uscire quel pezzo di ferro che ora blocca la montatura e non mi permette di raggiungere il parallelismo con il suolo.


Ivan


Allegati:
20121207_174859.jpg
20121207_174859.jpg [ 124.55 KiB | Osservato 2271 volte ]
20121207_174838.jpg
20121207_174838.jpg [ 112.63 KiB | Osservato 2271 volte ]
20121207_174849.jpg
20121207_174849.jpg [ 117.57 KiB | Osservato 2270 volte ]

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai un errore clamoroso. In altoazimutale l'EQ5 è totalmente sbilanciata ed è una porcheria. Lo provai sulla mia. Allora è molto meglio prendere, anzi tenere, una T-Sky. Invece devi metterci la barra ed il contrappeso, non perchè la montatura non regga lo stesso il tubo, ma perchè se non è ben equilibrata non è fluida nei movimenti e diventa dura e si impunta. Prima di fare modifiche prova ad usarla come deve essere usata, vedrai che alla fine non è così male, anche l'inseguimento girando una sola manopola non è affatto da buttare via.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie Fabio, qui tutta la mia inesperienza in fatto di equatoriali.

Ti dirò ho già provato il tubo in questa configurazione, senza barra e contrappeso, eppure si muove molto molto bene (in casa :mrgreen: ). Per adesso proverò ad usare l'equatoriale per quello che è ma non lo so..

Considera che sulla T-SKY che nominalmente è in grado di portare 11/12kg io usavo il Tecnosky 152/900 che pesa 11kg di solo tubo senza contrappeso a 180x :D

Odio i contrappesi, veramente ! :mrgreen:
Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 16:35
Messaggi: 48
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza contrappeso??? Che ha, gli assi bloccati? :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
No ! nessun asse bloccato... ho provato a sistemarla quasi ad altazimutale, non lo è ancora perchè non è parallela al suolo ma già basta girare appena appena la levetta del blocco degli assi che il tuo non si sposta da solo.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è solo un utente di un altro forum che è convinto che sia comodo usare un'equatoriale in altoazimutale. Io ci ho provato, ma la prova è durata un minuto. Intanto, come avrai visto, l'EQ5 non arriva ad avere l'asse di ascensione retta orizzontale, ma mancano circa 4 o 5 gradi. Comunque in questa posizione è completamente sbilanciata e se non si ribalta si va anche qualche volta a battere nelle gambe del treppiede. Ho avuto anche la sensazione che usandola così si sarebbe rovinata in breve tempo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sperimentando, ci sono due modi per sistemare la Eq5 in altazimutale, mentre uno non richiede alcuna modifica, nell'altro occorre limare leggermente un pezzettino di montatura.

1- Se si mette l'asse polare allo zenith non si ha alcun bisogno di bilanciare il telescopio, soprattutto se è retto agevolmente dalla montatura, è questa la configurazione in cui occorre limare.

2- Se si mette invece l'asse polare parallelo al suolo, allora qualsiasi telescopio che pesi più di 1kg ha bisogno di un bilanciamento e aggiungo io, la montatura secondo me è anche molto meno stabile. In questa configurazione non bisogno effettuare alcun intervento.

I 4 o 5° di cui parli tu Fabio li vedo anche io ma si verificano solo nella regolazione 2, quelle che necessita fra l'altro del bilanciamento.

Nella regolazione 1 invece si va persino oltre i 0° e occorre aggiungere uno spessore. In questo caso non sussiste il problema bilanciamento dato che il su e giù del tubo è bilanciato da tubo stesso ed il destra sinistra sforza tutto sulla montatura. Siccome il mio tubo pesa 5,5 kg e la portata della montatura è 10, non credo che si saranno problemi.

Provo e vi faccio sapere.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010