1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autofocus... richiesta di chiarimenti
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
chi può chiarirmi le idee riguardo l'autofocus per fotografia?

Se ho capito bene è necessario avere:

- un fuocheggiatore motorizzato oppure un motore da applicare a un fuocheggiatore 'normale';
- una sua centralina di controllo;
- un software che si interfacci alla centralina di controllo e a un programma di acquisizione immagini.

Giusto?
In realtà non mi è del tutto chiara la funzione della centralina di controllo. Non può un software che gira su un PC interfacciarsi direttamente che il fuocheggiatore elettrico e diventare, così, il cervello del sistema?

Quali sono le alternative motorizzando il fuocheggiatore esistente senza sostituirlo?
Robofocus e poi?
Viaggiano tutti sui 500 euro?
Autocostruzione? Ho sentito parlare di Arduino, ma come entra in gioco?

Insomma, ho poche idee ma confuse..... :wink:

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai un fuocheggiatore che sia compatibile ossia manovrabile tramite Ascom puoi usare FocusMax assieme a MaximDL per mettere a fuoco automaticamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK, la nebbia si dirada...

Per fuocheggiatore intendi anche un motore applicabile a un fuocheggiatore pre-esistente?

Che modelli conosci?

Danilo


fabio_bocci ha scritto:
Se hai un fuocheggiatore che sia compatibile ossia manovrabile tramite Ascom puoi usare FocusMax assieme a MaximDL per mettere a fuoco automaticamente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fuocheggiatore elettrico è fondamentalmente un motore in grado di spostare la manopola della messa a fuoco (come ad esempio RoboFofus) oppure un fuocheggiatore completo (come ad esempio l'Optec TCF-S). La centralina serve per interfacciarsi con il PC sul quale è installato il driver di controllo (solitamente ASCOM). Molti fuocheggiatori hanno anche un sensore della temperatura, ma lascerei questo aspetto da parte per il momento.

Serve poi un software di messa a fuoco. Io ne ho provati nel tempo tre: quello integrato in CCDSoft, quello integrato in MaxIm DL e FocusMax. FocusMax, che è quello che uso attualmente, può lavorare sia con MaxIm DL che con CCDSoft. La precisione della messa a fuoco nei tre sistemi è simile, ma FocusMax è più veloce ed affidabile (adattissimo a sistemi automatizzati).

Per tutti e tre questi software è necessario che il fuocheggiatore sia in grado di riposizionarsi con precisione in un certo punto, per questo di solito i motori dei fuocheggiatori sono passo-passo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fuocheggiatore che ho io è un Microfocuser digitale per S.C., che ha la possibilità di essere comandato via ascom ed è posizionabile in qualunque punto della corsa (2 cm) con 10.000 passi. Si possono memorizzare posizioni assolute oppure relative. E' dato per 4.6 kg e non si sposta assolutamente con qualsiasi carico. Non è spostabile a mano ma solo elettricamente. Costa come un C8 :? .

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La centralina di controllo in molti casi contiene l'elettronica di interfaccia tra il computer e il focheggiatore. Nel caso del Robofocus in particolare il motore è un semplice motorino, la scatolina si occupa invece dell'alimentazione del motore stesso e dell'elettronica di conversione che permette l'interfaccia al computer. Ovviamente tutto questo potrebbe essere implementato all'interno del motore stesso ma questa scelta non è stata fatta.

Se sei bravo con l'elettronica e un pò di programmazione penso che si possano fare meraviglie alla fine è veramente solo un motore da interfacciare con il computer.
Di alternative esistenti che si interfacciano ad un focheggiatore esistente conosco solo il robofocus, c'era un utente del forum che aveva sviluppato un motorino collegabile al pc, ma non so se fosse gestito via ascom, fondamentale per l'autofocus, e se avesse un posizionamento assoluto.

Come programma FocusMax è eccezionale, messa fuoco in 30 secondi!! e meglio di quanto tu possa fare a mano.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Robofocus... sempre li si va a parare... pare sia l'unica soluzione efficace.

Eccezionale ed efficiente, tranne quando si brucia, vero LorenzoM? :wink:


Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh si è costosetto ma funziona bene, e si interfaccia alla grande con tutti gli strumenti, questo è forse il suo più grande vantaggio!


Non mi ci far pensare ancora rabbrividisco :mrgreen: in realtà ho risolto con 0.5€, andava semplicemente cambiato un integrato, che poi era quello destinato a gestire la tensione da inviare al motore, però come si dice ho strippato :lol:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il Microfocuser AnalogPC ha il suo driver Ascom, lo ha realizzato Fabio Cavicchio della MSB Software meglio nota per AstroArt.

In casa dovrei avere ancora il driver completo, probabilmente lo hai anche tu, solo che per visualizzarlo vi è da fare una combinazione di tasti e di mouse.

Appena posso lo metto a disposizione.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi rispondo da solo .... avevo scritto anche a Fabio Cavicchio della MSB SoftWare ... ma ho provato a scaricare il driver dal sito fficialie http://www.microfocuser.com la versione 2.0 e se si tiene premuto lo Shift e si preme con il mouse il punto di domanda appare il pannellino ASCOM
Ho fatto un pdf con le istruzioni.

P.S. Con FocusMax il Microfocuser A-PC è una meravigila da usare, sul mio C11 era uno spasso.

Ricordati all'inizio di sessione di fare la calibrazione poi puoi ripescare la posizione quasi perfetta memorizzata senza problemi. Usa come sistema di calibrazione l'effetto HAL

http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Hall

Magari potessi rifarlo con altri .... è veramente un passo avanti come focheggiatore.
Carlo


Allegati:
MicrofocuserAnalogPCDiverAscom.pdf [33.46 KiB]
Scaricato 52 volte

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010