1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Webcam o digitale compatta?
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:28
Messaggi: 46
Località: Paderno Dugnano
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un vostro parere:
Secondo voi è meglio prendere una compatta e il suo "adattatore"(come questo) oppure la lifecam
cinema 720p adattata come in questa guida?
Grazie

_________________
Osservo con:
Celestron 114/1000 GT
Binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam o digitale compatta?
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un vostro parere:
Secondo voi è meglio prendere una compatta e il suo "adattatore"(come questo) oppure la lifecam
cinema 720p adattata come in questa guida?


Nessuna delle due, in quanto, se non vado errato, entrambe hanno un obiettivo fisso e quindi andrebbero adatttate al tele col sistema afocale, notoriamente poco efficiente.

Ti consiglio invece, per la ripresa CCD di Luna , Sole e pianeti, di procurarti una web con l'obiettivo svitabile, tipo Philips 900, che, con un opportuno raccordo può essere collegata direttamente al telescopio.Webcam di tale tipo si trovano con una certa facilità sui mercatini dell'usato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam o digitale compatta?
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:28
Messaggi: 46
Località: Paderno Dugnano
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ok, ma se guardi nella guida il tizio ha dissaldato l'obiettivo.
Comunque,
se dici che è meglio la Philips mi fido di quel che dici.

_________________
Osservo con:
Celestron 114/1000 GT
Binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam o digitale compatta?
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se sei in grado di modificare la lifecam come indicato, mi pare un'ottima ed economica camerina con cui iniziare con non poca soddisfazione, ovviamente in campo luna/sole/planetario.

Se c'è da scegliere fra la lifecam e la SPC900, ti passo questi interessanti link in cui parla chi le ha provate entrambe, evidenziandone pro e contro.
http://stargazerslounge.com/topic/15593 ... ps-spc900/
http://stargazerslounge.com/topic/14814 ... o-lifecam/

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam o digitale compatta?
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In considerazione del tuo setup ti consiglio di seguire quello che dice Fulvio Mete.
Il tizio che hai citato e che ha fatto la guida per smontare la Microsoft Cinema ho letto che possiede un bel tele da 20 pollici, che sarà di sicuro ben più luminoso del tuo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam o digitale compatta?
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prima di liquidare il mio post con sufficienza, hai letto i link che ho postato?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam o digitale compatta?
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non volevo liquidare il tuo post con sufficienza, ma solo evidenziare che la Lifecam dà il suo meglio con grosse aperture.
Consideravo che l'astrofilo tipo per arrivare a certe focali deve utilizzare barlow o il metodo di proiezione dall'oculare, che finiscono per diminuire la luce che va sul sensore, a tutto discapito per quello meno sensibile.
Il problema è più evidente per i pianeti, sopratutto Saturno.
Mi sembra che si dica anche nel post che hai evidenziato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam o digitale compatta?
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
premesso che il secondo topic era meno perentorio sulla questione sensibilità (invitava a tenere conto del diverso campionamento dovuto alla differente dimensione dei pixel, in questo senso che un confronto vero non sia stato fatto) ci sono un paio di aspetti di cui tenere conto:

- il sensore della lifecam è un CMOS di ultima generazione, non uno di quelli vecchi e rumorosi, e come E.Q. potrebbe addirittura essere meglio del CCD della SPC900
- i pixel più piccoli (3 um contro 5.6) consentono campionamenti più elevati senza tirare troppo l'ottica (i.e. può iniziare anche senza acquistare una barlow e senza doversi preoccupare di acquistarla di qualità)
- ha USB 2.0 e può sfruttare efficientemente framerate più alti
- mi sembra di aver capito che con determinati SW di acquisizione può sfruttare il ROI
- su luna e planetario può godere della maggiore risoluzione

di contro pare che il driver sia meno adatto a gestire le impostazioni da astrofotografia, ma questo è da vedere, visto che ho trovato ottime foto fatte con questa cam.

Io direi di provare: se non un giovane sperimentatore, chi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam o digitale compatta?
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 0:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono andato un pò in giro per il web a vedere che cosa si dice di questa cam e ho trovato che si adatta bene per la luna e per ottiche di grandi dimensioni.
Peraltro su CN se ne parla dal 2009 e a parte la Luna non mi sembra che sui pianeti abbia superato la Spc, anzi dalle poche immagini che ho trovato sembra sia da dimenticare.
Non mi sembra di aver visto immagini neppure in questo forum.
Ho letto anche della difficile gestione del driver.
Insomma, è una promessa mancata o un frutto ancora acerbo?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010