1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 3:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,
qualcuno riuscirebbe a valutare l'entità dell'errore periodico della mia EQ6 da questo video?.. se ne è afflitta in modo grave, e quali potrebbero essere rimedi??.. :cry:

Si tratta di un time lapse di 200 fotogrammi a 10 fps che coprono un arco di quasi 2 ore, con Canon 600d e C11.

http://www.youtube.com/watch?v=ubNpgY5oNmw

http://www.skywatcher.com/swtphotos/ProductsMO/EQ6SynTrekL.gif

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
è "durissima" valutare l'EP da quel time lapse.
perchè non usi uno strumento "dedicato" (per esempio Peas, ma anche con iris puoi farlo))

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Tuvok, ho omesso di non avere ancora una guida :?

Allego risposta del Sig. Plinio Camaiti da http://www.telescopedoctor.com:

Per misurare, tramite analisi di fotografie o filmati, l'ampiezza dell'oscillazione dell'errore periodico di inseguimento di una montatura è indispensabile conoscere la lunghezza focale del telescopio o teleobiettivo da cui si ricaverà la scala dell'immagine di arcosecondi per pixel.

Già che ci sei, visto che hai i fotogrammi originali con cui hai generato il filmato TL, misura di quanti pixel è l'oscillazione e fammelo sapere assieme alla focale del telescopio.

Attendo questi dati fondamentali e poi calcolerò per te l'ampiezza del PE.

...
I pixel della tua Canon hanno un pitch di 4.3 micron, e quindi applicando la formula della scala dell'immagine:

Risoluzione lineare R, in secondi d'arco per pixel, dove P è la lunghezza di un pixel in micron, ed F è la lunghezza focale del telescopio:

R(") = P(µm) · 206,28 / F(mm)

R = 4.3 x 206.28/2800 = 0,32 arcosecondi per pixel.

Pertanto, se l'oscillazione totale dovuta all'errore periodico è di circa 70 pixel, ne risulta un errore periodico di 0.32 x 70/2 = 22 arcosecondi, ma il modo giusto per definirlo è PE = +/- 11 arcosecondi che, ti assicuro, non è male per questa montatura e che potrai facilmente ridurre usando la funzione PEC del suo SkySensor. In ogni caso è indispensabile guidare durante le foto a lunga posa. Se invece hai soldi da spendere, potresti renderlo quasi zero installando e usando il TDM (http://www.telescopedoctor.com/main....test/varie/TDM).

Saluti e Cieli Sereni

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io farei la somma dei time lapse, senza allineamento, per capire un po' meglio, e posterei una bella scia a piena risoluzione cosi' si possono contare i pixel e fare una approssimazione.
Tra l'altro si potrebbero anche vedere eventuali salti (apparte quelli evidenti nella sequenza ma non penso siano salti di inseguimento, magari urti?).

Cerca anche di fare una foto ad un campo luminoso in modo da poter calcolare la focale effettiva, con Astrometrica, Maxim, questo qui
viewtopic.php?f=5&t=76395

Se sono +-11 arcosecondi e' un ottimo valore in ogni caso. Il valore di 70 pixel sembra una stima, o e' un valore a titolo di esempio?

Stai su 0.3 arcsec/pixel, potresti provare a fare foto in bin2 o piu'.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
insisto :D
usa un software dedicato (al limite va bene anche iris) e fai un filmato della durata di almeno un paio di giri completi, solo in questo modo puoi fare una analisi accurata dell'andamento dell'errore periodico.

conoscere l'ampiezza del PE puo' essere utile ma non "definitivo", nel senso che un EP con una ampiezza bassa puo' essere enormemente puo' complesso da correggere di uno piu' ampio ma con andamento piu' dolce ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me usare un C11 a focale piena su una EQ6 senza adottare come minimo una autoguida per fare pose lunghe diversi minuti è praticamente impossibile, nessuna ha un'errore periodico sufficientemente basso, e non basterebbe neppure sostituire le viti e le corone con quelle (costosissime) fatte da artigiani specializzati. Va bene sapere quanto è l'errore periodico, ma nessuna di queste montature ha valori così bassi da consentire pose molto lunghe. Quindi o si dota la montatura di TDM e robe simili, o almeno di un'autoguida, e anche con questa non sarà facile. Per usare un C11 senza guida per pose di decine di minuti o ore ci vuole montature di una classe molto superiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo, con Fabio, Ruben non lo ha specificato in effetti, ma spero che l'uso di un telescopio guida, con il suo setup sia scontato ! altrimenti la vedo durissima fare pose lunghe con il c11.
Claudio

PS
Esistono poi montature che possono guidare un c11 senza autoguida e senza mosso, per tempi lunghi??? :D

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Io farei la somma dei time lapse, senza allineamento, per capire un po' meglio, e posterei una bella scia a piena risoluzione cosi' si possono contare i pixel e fare una approssimazione.
Tra l'altro si potrebbero anche vedere eventuali salti (apparte quelli evidenti nella sequenza ma non penso siano salti di inseguimento, magari urti?).
Cerca anche di fare una foto ad un campo luminoso in modo da poter calcolare la focale effettiva, con Astrometrica, Maxim, questo qui
viewtopic.php?f=5&t=76395
Se sono +-11 arcosecondi e' un ottimo valore in ogni caso. Il valore di 70 pixel sembra una stima, o e' un valore a titolo di esempio?
Stai su 0.3 arcsec/pixel, potresti provare a fare foto in bin2 o piu'.


Grazie Fabio.
Si, 70pixel è una stima. Ho sovrapposto due foto tra un picco e l'altro, e ho misurato i pixel di spostamento, 50 in orizzontale e 50 in diagonale, pixel più pixel meno. Da Pitagora ne risulta che la diagonale è di 70 pixel circa.
Con la formula di Plinio poi si è determinato il valore di +-11 arcsec.
Sembra un valore ottimo per la mia montatura, che non mi obbliga a costosi interventi..
Pedonami, cosa sarebbero le foto in bin2?.

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
insisto :D
usa un software dedicato (al limite va bene anche iris) e fai un filmato della durata di almeno un paio di giri completi, solo in questo modo puoi fare una analisi accurata dell'andamento dell'errore periodico.
conoscere l'ampiezza del PE puo' essere utile ma non "definitivo", nel senso che un EP con una ampiezza bassa puo' essere enormemente puo' complesso da correggere di uno piu' ampio ma con andamento piu' dolce ;)

Ottima informazione questa.
Ad occhio mi sembra un andamento dolce, o almeno spero, in quanto gli scatti improvvisi che si vedono sono dovuti a urti per l'apertura della porta del terrazzo, come giustamente interpretato da Fabios, quindi da non considerare.
Analizzando il filmato, step by step, sembra proprio un andi-rivieni abbastanza dolce e regolare, ma sempre una visura ad occhio.
Vorrei provare a fare un inseguimento dedicato alla misurazione, ma 2800mm di focale mi sembrano un po troppi per inseguire, dico bene?.

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Secondo me usare un C11 a focale piena su una EQ6 senza adottare come minimo una autoguida per fare pose lunghe diversi minuti è praticamente impossibile, nessuna ha un'errore periodico sufficientemente basso, e non basterebbe neppure sostituire le viti e le corone con quelle (costosissime) fatte da artigiani specializzati. Va bene sapere quanto è l'errore periodico, ma nessuna di queste montature ha valori così bassi da consentire pose molto lunghe. Quindi o si dota la montatura di TDM e robe simili, o almeno di un'autoguida, e anche con questa non sarà facile. Per usare un C11 senza guida per pose di decine di minuti o ore ci vuole montature di una classe molto superiore.


Grazie Fabio!. Sono convinto che una guida sia quantomeno indispensabile. Fissare le stelline con pose lunghe col mio setup è cosa praticamente impossibile.
La mia idea economicamente compatibile, dopo l'aver valutato un PE quantomeno accettabile, sarebbe quella di associare una guida sui 700mm con un riduttore di focale 6,3 (Cam e cavo St4 già li ho)... ma considerando poi il peso finale che ne risulta, mi chiedo se il gioco valga la candela, oppure mettere i soldini da parte nell'attesa di un bel APO come si deve.

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010