1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione: intra o extra ?
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Proprio come da titolo; quando collimate lo fate basandovi su una figura di diffrazione in intra o extra focale ? La domanda è sorta ieri quando munito di stella artificiale ho deciso di dare una controllatina alla collimazione dell'ACF 10" che è risultato un pelo scollimato. La collimazione l'ho eseguita utilizzando la figura di diffrazione in intra, quando però ho dato uno sguardo in extra ho notato che persisteva una leggera scollimatura, da cosa dipende ? Butto lo strumento ? In teoria collimando in una delle due posizioni nel momento in cui si collima le figure di diffrazione dovrebbero dare la medesima taratura per ambedue le posizioni o sbaglio ? Ipotesi, consigli, suggerimenti opinioni e punti di vista, tutto fa brodo per venire a capo di questa losca faccenda !!

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione: intra o extra ?
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni, non sono sicuro di ricordare bene ma mi pare di aver letto qui un link al forum di CN di un possessore di ACF che evidenziava la stessa cosa. Sempre nel mio ricordo, il tipo evidenziava anche che non trovava impatti dovuti a questo problema.
Certo, dietro la parola "leggera" (scollimatura) ci possono essere differenti situazioni.
Magari qualcuno ricorda meglio la cosa (sempre che non mi sia inventato tutto al che mi scuso per i miei neuroni :) ).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione: intra o extra ?
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Non devi scusarti di niente Fabio, anzi grazie per il contruibuto; a livello visivo e di dettagli il problema non inficia l'immagine e comunque non ne faccio un problema perchè mi voglio solo divertire e non crearmi la psicosi da precisione ottica, però vorrei capire qual'è il problema se c'è e perchè.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione: intra o extra ?
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto una ricerca sul forum, a quanto pare se ne e' gia' discusso
search.php?keywords=acf+intra+extra+cn&terms=all&author=&sc=1&sf=all&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca
Uno dei consigli che si leggono e' di collimare in una notte di seeing eccezionale, a fuoco. Non so che dire a livello di esperienza personale, questa cosa non l'ho notata ma a collimazione sono ancora ai primi passi.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione: intra o extra ?
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Per questa volta il seeing l'ho fregato !!! Ho utilizzato una stella artificiale posta a circa 30-40 mt che mi permette di collimare tutte le volte che voglio senza attendere la serata di seeing accettabile.
Grazie per il link Fabio.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione: intra o extra ?
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, il mio ha lo stesso problema. Se collimato in intrafocale è scollimato in extra e viceversa. . Dopo aver letto una quantità industriale di topic su forum di tutto il mondo che trattavano questo tipo di anomalia, senza trovare una soluzione certa e definitiva al problema, ho sempre utilizzato il tele collimandolo a fuoco, con "discreti" risultati. In questo caso (con il tele collimato a fuoco), andando a verificare, le immagini intra ed extra focale risultavano leggermente scollimate entrambe, con lo stessa quantità di errore (ovvero l'ombra del secondario era leggermente decentrata). Tuttavia sono sempre stato consapevole del fatto che una situazione del genere implica un decadimento "naturale" delle prestazioni. Le cause possono essere molteplici, quindi ho deciso di affidarmi ad un esperto professionista che possa, con la strumentazione adeguata, determinare con esattezza la causa per risolvere il problema in maniera mirata ed efficace. Attualmente lo strumento è nelle sue mani e mi ha già confermato alcune pecche presenti nel sistema ottico riscontrate con test specifici eseguiti sullo strumento. Le "magagne" più evidenti sono una cattiva lavorazione del secondario ed un disallineamento ottico/meccanico (quest'ultimo lo sospettavo fin dall'inizio). Il primario risulta lavorato molto bene il che fà ben sperare. Sull'esito finale saprò essere più preciso non appena il "bimbo" torna a casa.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione: intra o extra ?
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni,stesso problema anche il mio Acf da 8 difatti collimo con la stella a fuoco,e fortunatamente per me' le poche volte che lo' fatto sono riuscito a collimare sempre ad 800x e per l'utilizzo che ci faccio io va' abbastanza bene,ottimo l'intervento di Marco e spero che poi ci fara' sapere se risolve il problema che a quanto vedo e un problema comune per tutti gli Acf piccoli e grandi :wink:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione: intra o extra ?
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Giovanni, leggo con perplessità questa tua problematica.
Ai tempi del c8 mi capitò e mi accorsi che il problema era nei raccordi del treno ottico, in quanto non avevo barlow e ruota con i raccordi che stringono ad anello con il lardone, ma con la singola vite.
Questo creava dissassamenti. Cambiai subito raccordi (ottimi i baader click lock).
Risolto questo il c8 era ok. Idem il c9,25.
Quando presi il mewlon 210 invece il problema si ripresentò. Mi informai e trovai che il supporto del secondario era regolabile, sistemai gli spider controllando le distanze col calibro e sistemai anche il taka.
Secondo me se il problema non è nel treno ottico (verificalo), se hai tutti raccordi di qualità (evita quelli a vite) allora potresti avere un dissassamento del secondario dovuto magari a un decentramento della lastra.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione: intra o extra ?
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel fenomeno è abbastanza frequente, meno evidente su tubi da 8", un pò più frequente si quelli da 10" ed ancora più frequente su quelli da 12". Non è un difetto delle ottiche ma un leggero disassamento del secondario rispetto al drawtube. Sui tubi a più lunga focale e col primario pesante probabilmente si nota di più. Come già detto va collimato con la stella a fuoco, però a fuoco all'infinito, non a 50 metri con una stella artificiale perchè la posizione del fuoco è molto diversa. Oppure sfocando di poco ed in egual modo intra ed extrafocale e cercando di far sì che più ci si avvicina al fuoco meno scollimato sia. Anche il mio 12" ne soffre leggermente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione: intra o extra ?
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Come già detto va collimato con la stella a fuoco, però a fuoco all'infinito, non a 50 metri con una stella artificiale perchè la posizione del fuoco è molto diversa. Oppure sfocando di poco ed in egual modo intra ed extrafocale e cercando di far sì che più ci si avvicina al fuoco meno scollimato sia. Anche il mio 12" ne soffre leggermente.

Sono d'accordo con Fabio:
Gli SC non sono progettati per osservare a 20-50 mt, sia perchè occorre spostare il backfocus fuori della distanza di progetto, sia perchè per ottenere il fuoco occorrono inevitabilmente delle prolunghe che provocano flessioni.Occorre fare il test con una stella, a fuoco e leggermente fuori fuoco, in intra ed extra.Penso comunque che il difetto , se reale, sia comune a molti SC .

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010