1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 6:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
più che una recensione questi sono consigli per gli acquisti.
Ho appena preso una lampada frontale, modello SENSOR della SCANGRIP (azienda danese, con stabilimenti in cina):
http://www.scangrip.com/SENSOR_15958.asp?parentGrp=308

La lampada si trova su ebay a 29euro +spedizione, non è economica. Io l'ho presa tramite un fornitore dove lavoro, approfittando di un offerta (hanno appena inserito la linea Scangrip nel catalogo ABC).
In fase di montaggio/smontaggio sul campo ho sempre sacramentato con le torce.
Un tempo comprai una lampada frontale a (molti) led, cinesata estrema, ma non mi trovavo, per la scomodità degli elastici sottili, per i led che sfarfallavano se le pile non erano perfettamente cariche e per il fatto che andava spenta con un doppio click obbligati a passare dal lampeggiamento.

Il modello in questione ha le seguenti specifiche:
-alimentazione a batterie 3xAAA (avrei preferito 2xAA, ma tant'è)
-LED da 1watt "CREE XP-E"
-IP54 (protezione da polvere e spruzzi da qualsiasi direzione)
-90lumen
-2 livelli di illuminazione (50% e 100%)
-focalizzazione del fascio regolabile tra 25° e 45°

-sensore di accensione/spegnimento
quest'ultima caratteristica permette (se la si attiva) di accendere/spegnere la lampada passando la mano davanti ad essa. In pratica oltre al led principale si vedono due finestrelle: un led IR fa da illuminatore e un fotodiodo legge la variazione di luce riflessa. Quando si passa la mano questa riflette un po' di luce IR e l'elettronica fa accendere/spegnere la lampada. Gran comodità quando si indossano guanti.

E' un prodotto ben costruito, con dettagli ben pensati come potete vedere dalle foto al seguente link:
http://www.forolinternas.com/viewtopic.php?f=5&t=4355
Il marchio si occupa di prodotti professionali. Non avrei mai pensato di tirar fuori 50mila lire per una torcia, ma se renderà montaggio/smontaggio più confortevoli saranno ben spesi. Più che altro vedo che prodotti di qualità analoga di marchi sportivi (tipo Petzl) costano anche di più.
Il prodotto ha la solita garanzia europea, mentre il led è garantito a vita.
La Scangrip pubblicizza per esso una vita di 100mila ore, cioè 90anni se usata 5 ore al giorno....

Accessorio che dovrò assolutamente costruirmi è un filtro rosso molto scuro da anteporre, per poter estenderne l'utilizzo a torcia rossa.
ciao
dan

PS: 3 ministilo alcaline sono incluse nella confezione, per la gioia di tutti i bambin... ehm, gli astrofili :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
simpatica l'idea dell'accensione "manuale" :D
led garantito 100.000 ore? Se non è un pezzo difettato è esattamente lo standard garantito per tutti i led

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
andreaconsole ha scritto:
simpatica l'idea dell'accensione "manuale" :D
led garantito 100.000 ore? Se non è un pezzo difettato è esattamente lo standard garantito per tutti i led


beh, 100mila ore è la durata MEDIA, TEORICA (a corrente costante e con giunto a temperatura ambiente) di ALCUNI led (si viaggia dalle 30mila alle 100mila ore).
Il fatto ti garantiscano a vita il led non è automatico, inoltre è un indizio che il produttore considera molto affidabile il suo circuito di alimentazione.
Ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, hai studiato più di me che andavo a memoria :D
Comunque sia non darei grande peso a questa garanzia del produttore perché è un obiettivo comunque molto facile da raggiungere (i.e. non giustifica il prezzo).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
andreaconsole ha scritto:
Comunque sia non darei grande peso a questa garanzia del produttore perché è un obiettivo comunque molto facile da raggiungere (i.e. non giustifica il prezzo).

tolta la garanzia sul led rimane una torcia comoda da indossare, comoda da accendere/spegnere, IP54, collimabile, direzionabile, con circuito di alimentazione che permette di spremere bene le batterie ottenendo molti lumen per molte ore (ho aperto varie torce a led economiche vedendo elettroniche minimaliste o addirittura una semplice resistenza in serie ai led per limitarne la corrente, con buona pace della durata e della luminosità non appena si riduce la tensione di alimentazione...).
Metti assieme tutto e prova a trovare sul mercato qualcosa di pari prestazioni ad un prezzo inferiore :mrgreen: Ovviamente ben vengano segnalazioni al riguardo!

Poi che in assoluto 29 euro+spese (o anche solo i 24 che l'ho pagata io) siano tanti per una torcia è un'opinione accettabile. Tutto dipende dalle caratteristiche per cui uno accetta di sborsare euro.
Di discussioni simili ne facciamo a migliaia sostituendo "torcia" con "oculare XYZ" o "montatura JKW" :wink:
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, infatti confermo che il prezzo è piuttosto onesto per il complesso delle caratteristiche :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010