1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi,

Volevo fare una breve riflessione ,condividendola voi, non so se sia la sezione giusta.

Nelle pagine dei vari forum, riviste etc ,forse un pò come costume consolidato, quando arrivano i primi "test" o immagini di un nuovo strumento, un bravo astrofotografo ne presenta la sua prova, che consiste spesso nelle immagini che fa. Mi è venuta in mente una considerazione. Se io volessi acquistare un autoveicolo, lo faccio in base alle caratteristiche di consumo, accessori costo e cose varie, od in base ad un test fatto da Vettel?

Credo che ovviamente chiunque abbia la possibilità di poter provare un nuovo tele possa fare quello che vuole, ci mancherebbe. Ma è da tener in conto, per una presentazione di un nuovo strumento, il fatto di poter mostrare gli originali? se io decidessi di acquistare un telescopio, lo dovrei fare in base alle caratteristiche dello stesso, in quanto la capacità elaborativa di chi ne fa appunto una immagine, grandemente influiscono sulle prestazioni dello stesso.

in sostanza un operatore commerciale o comunque chi ha l'obiettivo di proporre un nuovo tele, sarebbe il caso che pubblicasse un originale (perchè io comprerei il tubo e non anche l'eventuale elaboratore..)?
boh, magari ho scritto una stupidaggine....

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è una considerazione corretta la tua..già i file non elaborati potrebbero dire molto di più..magari su eventuali piccoli difetti nascosti dall'elaborazione stessa..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Condivido pienamente il tuo pensiero, Fabiomax.
Quando si parla di strumenti sofisticati in cima alla scala della qualità, in particolare poi,
con un occhio di riguardo sull'esborso del denaro che ne comporta da parte dell'acquirente,
anch'io ho sempre pensato che uno o più fits originali messi a dimostrazione sulla vera natura
qualitativa che lo strumento è in grado di sfoderare, potessero in qualche modo contribuire
insieme alle impressoni di chi l'ha già usato e agli eventuali test, offrire un quadro più preciso
e obiettivo sull'effettiva natura ottica e meccanica di un telescopio.
Non sol,o ma tali file potrebbere essere una ulteriore forma pubblicitaria a favore dello strumento,
quando ovviamente se ne esaltano gli attributi di classe!
Oltretutto, sia in fiera, agli stand o direttamente dal negoziante-rivenditore non è praticamente
MAI possibile fare test, o metterci gli occhi per delle stime qualitative personali!
In questi casi si compra SEMPRE a scatola chiusa!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Io credo che la questione sia complessa,
condivido in parte il ragionamento di Fabiomassimo pero' è pure vero che il produttore del telescopio ha interesse a mostrare il limite superiore dello strumento.
In altri termini si mostrano le prestazioni "massime" dello strumento, quello che potenzialmente è in grado di mostrare.
Un po' come, ritornando al paragone automobilistico, quando nelle riviste specializzate si leggono le prestazioni di un auto in termini di accelerazione, velocità massima e consumi ;)
Se ti dicono che un'auto va da 0 a 100km/h in 6.9" mica significa che tu, tutte le mattine giri la chiave e dopo 6.9" già sfrecci a 100km/h :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E' da un pezzo che non compro riviste.
C'è ancora la frase finale "Si ringrazia la ditta x per averci dato la possibilità di provare lo strumento" ?
By Rick Deckart
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/ME ... scopi.html

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'idea delle foto non elaborate ha un suo senso, però mi metto nei panni di un venditore o del costruttore dello strumento, che su una rivista piena di belle foto astronomiche vede associare il suo strumento alle foto più scarse che ci sono! Un bel dire che non sono elaborate, ma quanti di quelli che leggono la rivista hanno le capacità analitiche dei fare le corrette valutazioni?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
fabio_bocci ha scritto:
L'idea delle foto non elaborate ha un suo senso, però mi metto nei panni di un venditore o del costruttore dello strumento, che su una rivista piena di belle foto astronomiche vede associare il suo strumento alle foto più scarse che ci sono! Un bel dire che non sono elaborate, ma quanti di quelli che leggono la rivista hanno le capacità analitiche dei fare le corrette valutazioni?


Infatti secondo me dipende dalla "classe" dello strumento.
Voglio dire, se uno strumento è indirizzato all'astroimager evoluto allora il costruttore sa che le esigenze dell'eventuale cliente sono molto alte, e quindi sa che l'eventuale cliente va a spaccare il capello in due.

Se invece si tratta di uno strumento più "mass market" allora ben vengano le foto belle colorate e "sceniche".

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Mah, io non credo che un file non elaborato serva molto, anche perché, escludendo la frode, non puoi ottenere dalla elaborazione quello che non esiste. E se poi sei tu a non essere capace ad elaborare, è un tuo problema.
Personalmente, vedo moltissime foto pubblicitarie elaborate fatte con strumenti iper costosi che non mi soddisfano per nulla. Che dipenda dallo strumento o dalla elaborazione poco mi importa, non comprerei mai tale strumento. E' a carico del venditore lo sforzo di convincermi della bontà del suo prodotto, se non ne è capace, peggio per lui. Io sono quello che tira fuori i soldi, quindi guardo, giudico e decido.
Attenzione, non sto dicendo che non sia un problema, perché specialmente per strumenti molto particolari e poco diffusi, esiste poco (o nessun) materiale ad alta risoluzione su cui basarsi ma, ripeto, questo è un problema del venditore.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ha detto Tuvok le recensioni di qualsiasi bene presentano le migliori caratteristiche.
Un'auto che ha certe prestazioni non le ottiene certo con un neopatentato. Però le può ottenere.
Un astrografo di alta classe non ha gli stessi risultati in mano a me o a uno con i cosiddetti. Ma quei risultati li può ottenere. Certo poi dipende dal cielo, dal seeing, dalla trasparenza, ecc. ecc. ecc.
Troppi fattori cambiano le carte in tavola indipendentemente dalla bontà o meno dello strumento. E l'elaborazione è all'ennesimo posto.
Un risultato d'eccellenza significa che è possibile ottenerlo. Poi è normale che non tutti si chiamino Vettel, Alonso e compagnia bella così come in campo astrofotografico non tutti sono Gendler, Block, Paglioli, Benintende e via discorrendo (mi scuso per i tanti che non ho nominato per brevità del post)
Ma alla base di un buon risultato vi devono essere anche le condizioni ottimali di partenza ovvero "anche" un buon strumento, ma non solo quello.
Ritengo perciò riduttivo per lo strumento stesso evidenziare immagini grezze che anche a un occhio attento non possono fornire le realistiche capacità dello strumento in quanto come ho detto prima possono essere influenzate da molte variabili. E se viene scelta l'immagine grezza realizzata con un sensore eccellente in condizioni di cielo uniche non è anch'essa un qualcosa di difficilmente ripetibile?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
...mi scuso per i tanti che non ho nominato per brevità del post...

ma certo che ti perdono :mrgreen:

Bah, secondo me il parere di un esperto (meglio più di uno) nella scelta di uno strumento è impagabile, anche perché purtroppo uno strumento non è fatto di sole specifiche. Certo bisogna fidarsi del fatto che non sia "pilotato"...
Personalmente comunque trovo che il posto migliore dove capire la qualità di uno strumento sia proprio una bella piazza come un forum.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010