1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Maxim dl 5: funzione convert color
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
come da titolo vorrei sapere alcune cose a proposito di questa funzione.
Possiedo una canon 600d e acquisisco le immagini con il software in questione. Quando programmo le pose al momento di scegliere il tipo di file inserisco raw to hard drive per velocizzare l'acquisizione dell'immagine. Tuttavia con questa modalità le immagini vengono acquisite in B/N. Fin quì nessun problema perchè si possono convertire singolarmente o impostando auto convert color in stack. Nel primo caso quando converto una singola immagine posso impostare quale camera ho utilizzato (nel mio caso inserisco 550d perchè la 600d non è presente tra le opzioni). In fase di stack spunto la casella auto convert e il programma esegue l'operazione in automatico.
La mia domanda, o meglio, il mio dubbio é: in entrambi i casi (sia per la singola immagine che in fase di stack) in base a quale principio il software applica il colore? perchè non sò se effettivamente le immagini sono calibrate e bilanciate come dovrebbero e nelle varie guide non ho trovato nulla a riguardo.

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
anche io ho una 600D, ma con Maxim DL non mi son trovato bene....
Non son mai riuscito a calcolare il bilanciamento del bianco usando il classico foglio di carta al sole, quindi per la conversione del colore ho confrontato una foto jpg (WB corretto e non saturato) con il relativo raw, fino ad ottenere i parametri da inserire nella finestra di conversione.
Scaling
R = 114
G = 100
B = 90
Background auto

Alla fine ho abbandonato Maxim per IRIS e/o DSS.

J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nik,
anche se potessi selezionare la tua camera dal menu, non aspettarti di avere colori perfetti con RGB a 100-100-100.
Io ti consiglio di usare "Canon generic" e di fare la procedura del foglio bianco al sole. L'ho fatta tante volte e ha funzionato sempre alla perfezione.
http://www.astrosurf.com/comolli/dslrcolor2.htm

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Grazie ad entrambi per aver risposto. Lorenzo, il tuo sito è ricco di materiale utile! nella guida leggo di non saturare l'immagine quindi diciamo che "ad occhio" uno scatto a 200 iso con esposizione 1/250 dovrebbe andare bene, penso.

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
N1k1 ha scritto:
nella guida leggo di non saturare l'immagine quindi diciamo che "ad occhio" uno scatto a 200 iso con esposizione 1/250 dovrebbe andare bene, penso.
Attenzione, l'esposizione la devi scegliere in base a quanto ti dice l'esposimetro! E se proprio vuoi fare meglio, ti consiglio di sovraesporre di circa 1 stop e tener sott'occhio l'istogramma in camera che deve essere circa a 3/4.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
ok grazie mille per le informazioni!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
allora ho provato, ma non ha funzionato.
Illustro i passaggi che ho eseguito in modo da valutare eventuali errori che ho commesso:
-con la reflex collegata al telescopio ho posato un foglio a4 davanti all'obiettivo del telescopio
-Ho valutato l'istogramma e ho impostato iso e tempo di esposizione fino a quando la curva non cadeva a 3/4 del grafico (per intenderci la curva si sviluppava nei 3/4 a destra).
-L'esposimetro poco meno di 1
-Ho scattato e più che bianca la foto è venuta un grigio chiaro
-ho aperto maxim dl, in convert color ho rresettato i parametri
-ho aperto infromation window, area ed ho ottenuto i seguenti parametri:
R: 2567,6
G: 3301,1
B: 3068,7

e mediante la formula:
R: 100
G: 77
B: 84

Il risultato è che la foto vira al rosso in maniera importante.

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Evidentemente hai sbagliato qualcosa nei parametri impostati in maxim. Ti invito a rileggere, parola per parola :-) , l'articoletto sul bilanciamento. Vedrai che funzionerà!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010