1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 16:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
EDIT: vedere l'ultimo post.


Ciao a tutti e buon anno.

Ho un problema che nonostante la lettura di un bel po' di manuale non sono riuscito a risolvere.

Ho una HEQ5 presa usata da poco che sto attrezzando per le uscite in montagna, montatura ottima già testata con la Canon 450D e ora sto preparando il nootebook per il funzionamento tramite EQ Direct col cavetto USB incorporato, in quanto fino a che farà freddo piloterò il tutto dall'interno del camper o dell'automobile e seconda di quale mezzo userò per le uscite.

Il problema è che ho il sensore GPS che si interfaccia alla pulsantiera originale e che ho già testato con successo, ma ora che uso EQ Direct non capisco come connettere il GPS visto che la pulsantiera non la uso più.

Ho anche pensato a collegare la pulsantiera al PC tramite il suo cavetto per Direct-PC dopo avere fatto il fixing del GPS, ma in questo modo non mi servirebbe più nemmeno il box EQ Direct che invece voglio usare lasciando la pulsantiera completamente fuori dal setup.

Ho visto che nella vendita del GPS della SW è indicato anche un adattatore USB per connettere il sensore al PC, ma io che l'ho preso usato non era compreso.

Oltretutto non riesco a trovarlo in vendita (il solo adattatore).

Qualcuno sa darmi qualche ragguaglio?

Grazie anticipatamente e buona giornata.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il domenica 6 gennaio 2013, 9:30, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ-Direct e sensore GPS
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Senti Auriga per il solo cavetto. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ-Direct e sensore GPS
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
credo che anche astrohobby sia in grado di fartelo

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ-Direct e sensore GPS
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si non è una cosa complicata, basta un usb seriale e fare un cavo adattatore... io lo avevo fatto con un vecchio gps della macchina. Alla fine basterebbe ricavarsi il pinout del gps.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ-Direct e sensore GPS
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille a tutti.

Ho inziato col chiedere ad Auriga e sentiamo cosa mi dice, poi in caso sento Astrohobby e intanto cerco uno schema per eventualmente farlo io (fino ad ora non l'ho trovato).

Un saluto e grazie ancora :)

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

Auriga non mi ha nemmeno risposto (che serietà :( ), Ottica San Marco mi ha detto che non riesce a procurarlo e Christian di Astrohobby, molto gentile, mi ha risposto così: "Salve Emilio, per riprodurre il cavo da lei richiesto ho bisogno di uno schema elettrico (pinout) dello stesso. Se ha possibilità di fornirmi del materiale in merito posso valutarne la realizzazione.
In attesa di un suo riscontro, porgo cordiali saluti."

Io non conosco lo schema dei collegamenti, qualcuno di voi lo conosce?
Tu Cionki visto che hai già realizzato qualcosa del genere sapresti darmi qualche lume?
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm in teoria dovrebbe essere un collegamento standard "GPS mouse" però non mi fiderei molto a fare esperimenti con così poche info, ti dò una dritta in teoria nelle istruzioni della pulsantiera ci sono i pinout della porta in cui si attacca il GPS da li puoi sicuramente ricavarti la cosa fondamentale ovvero dove sono i 12v e la massa, dopo con questa informazione dovresti solo trovare i due cavetti tx e rx(con un po di prove).
Io ho cercato un po in giro ma il pinout già fatto per questo gps è introvabile....

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti semplifico un po il lavoro...

Allegato:
synscan_gps_port.jpg
synscan_gps_port.jpg [ 162.32 KiB | Osservato 1607 volte ]


Per fare il cavetto basta che fai i collegamenti, la cosa più importante sono i 12v e gnd sono gli unici pin che "potrebbero" far danno se collegati male.

PS: devi vedere se il tuo convertitore usb->seriale ti fornisce da qualche parte i 12v... oppure devi fare come ho fatto io nel cavo convertitore ci sono attaccati solo gnd,tx,rx. poi ho uno spinotto esterno che fornisce i 12v al gps... ovviamente devi attaccare a gnd anche questo.

PPS: la parte sinistra dell'immagine è presa direttamente dal manuale della pulsantiera synscan v3.32

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa ma non capisco a cosa ti serva il GPS, visto che hai una postazione fissa. Mica si sposterà da sola! Per l'ora esatta puoi sincronizzare il computer con l'ora esatta tramite Internet. Per individuare il Nord il GPS non serve. Quindi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per evitare ulteriori fraintendimenti...
Non badare alla qualità dell'immagine, a mano libera con il mousepad in fretta non vengono certo dei capolavori..
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Allegato:
synscan_gps_port_coll.jpg
synscan_gps_port_coll.jpg [ 134.43 KiB | Osservato 1598 volte ]



ecco i due cavi "liberi" in alto, rosso e verde sono quelli del famoso spinotto esterno, la parte dell'rj11/rj12 è il lato verso il tuo gps, quindi immagino sarà una femmina rj12(come quello della pulsantiera originale per intenderci), il lato della seriale in foto è un maschio ma dovrà essere un connettore femmina a cui ci attacchi un qualsiasi convertitore usb-seriale....

I dati per la connessione in teoria sono : 9600bps, No parity check, 8 data bits, 1 start bit, 1 stop bit.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010