1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari sto per dire una cosa assurda, se è così linciatemi pure, ma mi baso sulle testimonianze di altri dato che non ho visto in prima persona questo fenomeno.
E' da stamattina che i miei colleghi ne parlano, due di loro l'hanno visto e ne parlano anche a Radio 105 a "Tutto Esaurito".
Ieri sera, circa verso le 18.30 - 19.00, sono apparsi in cielo dei misteriosi lampi, e fin qui niente di strano, se non fosse che li hanno visti in tutta Italia. E questo mi lascia perplesso, perché o erano più lampi sparsi in tutto il paese, oppure un fenomeno molto intenso visibile un po' dappertutto. Cosa assolutamente assurda secondo me, perché un mio collega dice di avere visto questo mega-lampo (uno solo perché poi è andato al chiuso) poco sopra l'orizzonte, in direzione est-nord est. La zona in cui l'ha osservato lui è Cesena, e ha visto che apparivano in direzione Cervia. Nel momento in cui ha visto il lampo, che gli è apparso con delle grandi ramificazioni, gli è sembrato che esso illuminasse anche una nuvola attorno ad esso, ma non è sicuro.
Le informazioni sono molto frammentate, c'è chi dice anche che possono essere le Geminidi, ma direi che è impossibile confonderle con dei lampi...
Chiedo delucidazioni in merito e mi scuso se mi sto facendo influenzare dalla massa da un fenomeno che magari è assolutamente normale

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera, subito dopo il crepuscolo astronomico (poco dopo le 18.00) ho deciso di iniziare una serie di riprese, ma ho poi desistito perché il cielo veniva continuamente illuminato dai lampi, sino a circa le 19.00, quindi confermo quanto dici, ma non ci vedo nulla di così straordinario, almeno per me è così. L'Italia era (è) circondata da ampie bolle di perturbazione atmosferica che sono alla base dell'accumulo di cariche elettriche che poi generano i fulmini. Quando l'attività è elevata, si possno osservare i lampi di fulmini scoccati anche a centinaia di chilometri di sitanza dal luogo d'osservazione. Poi parli di fulmini con grandi ramificazioni e nuove intorno... più normale di così! :D

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si anche io ho visto quei lampi e mi sento di confermare la versione di Paolo. Mi sono sembrate normali scariche elettriche tra le nuvole che in quel momento si trovavano sopra il mare. La linea nuvolosa scorreva in quel momento, per lo meno da Ancona circa fino Termoli (abito in collina sopra Roseto degli Abruzzi e ho una buona visuale della linea costiera) parallela alla costa e sopra il mare.
Da notare che sovente anche con il cielo limpido noto scariche elettriche sopra il mare, e neanche tanto distanti dalla costa.

Ciao ciao....
A.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembrava solamente strano che si fosse visto questo fenomeno un po' dappertutto, anche se forse questo "dappertutto" sembra sia solo circoscritto in località nei pressi della fascia costiera adriatica, nella quale più o meno viviamo noi tre. Evidentemente tutte queste testimonianze vengono da persone che vivono in questa fascia costiera

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Poteva avere una forma cosi'?
http://www.astropix.it/fotografie/archivio/other/09091401.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo
Si, quelli che ho visto io vi somigliavano molto.
Un salutone,
A.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
Magari sto per dire una cosa assurda, se è così linciatemi pure, ma mi baso sulle testimonianze di altri dato che non ho visto in prima persona questo fenomeno.
E' da stamattina che i miei colleghi ne parlano, due di loro l'hanno visto e ne parlano anche a Radio 105 a "Tutto Esaurito".
Ieri sera, circa verso le 18.30 - 19.00, sono apparsi in cielo dei misteriosi lampi, e fin qui niente di strano, se non fosse che li hanno visti in tutta Italia. E questo mi lascia perplesso, perché o erano più lampi sparsi in tutto il paese, oppure un fenomeno molto intenso visibile un po' dappertutto. Cosa assolutamente assurda secondo me, perché un mio collega dice di avere visto questo mega-lampo (uno solo perché poi è andato al chiuso) poco sopra l'orizzonte, in direzione est-nord est. La zona in cui l'ha osservato lui è Cesena, e ha visto che apparivano in direzione Cervia. Nel momento in cui ha visto il lampo, che gli è apparso con delle grandi ramificazioni, gli è sembrato che esso illuminasse anche una nuvola attorno ad esso, ma non è sicuro.
Le informazioni sono molto frammentate, c'è chi dice anche che possono essere le Geminidi, ma direi che è impossibile confonderle con dei lampi...
Chiedo delucidazioni in merito e mi scuso se mi sto facendo influenzare dalla massa da un fenomeno che magari è assolutamente normale

Confermo, anch'io da Forlimpopoli ho visto dei lampi in direzione mare nonostante fosse sereno ma ho pensato che lungo la costa ci fosse un temporale e non ci ho dato peso...

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
alexconte ha scritto:
Ciao Ivaldo
Si, quelli che ho visto io vi somigliavano molto.
Un salutone,
A.

Quelli in foto non sono fulmini, hai visto un fenomeno molto raro :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 15:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
I fulmini sono durati più o meno tutta la notte e nelle due notti precedenti!

Visti benissimo da Pian del'Armà (lombardia al confine con Emilia Romagna e Piemonte).
Mi dite che erano sopra Cervia...praticamente nel mio orizzonte ESE.

Ora so' dov'è Cervia dal pratone dell'Armà! :D

In proposito delle Geminidi ne ho viste cadere tante in due notti.
In particolare due bolidi che hanno lasciato la scìa ed entrambi colorati di blu e giallo con un accenno di fireball. Notevoli!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 5:06 
Ho visto un documentario su quegli strani fulmini, che non emettono rumore...
alla fine è venuto fuori che in realtà erano alieni di Marte, che venivano teletrasportati nel sottosuolo, dove le loro macchine da distruzione erano sepolte da milioni di anni...
e funzionavano ancora!!!!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010