Markigno ha scritto:
Ciao, il fok in questione è possibile utilizzarlo così comè in remoto con MaximDL e Focusmax (per la routine di autofocus), adottando qualche accorgimento per il corretto settaggio del SW. Non essendo dotato di motore stepper, bisogna calcolare "fisicamente" il conteggio in millisecondi da inserire nell'interfaccia Ascom che gestisce il tele e il fok. Per fare questo devi dotarti di un cronometro ed affinare l'orecchio, ovvero devi mandare, usando i comandi manuali dell'autostar, a fine corsa il fok (in o out focus è indifferente per cominciare). A questo punto, se per esempio hai messo la corsa del fok tutto in-focus, fai andare il fok out-focus cronometrando quanti secondi impiega a raggiungere il fine corsa (ti accorgi del fine corsa perchè il motore cambia suono quando lo raggiunge). Ripeti l'operazione in senso inverso e fai la media del tempo cronometrato nelle due direzioni (es: da in a out 18 secondi; da out a in 17 secondi = 35/2= 17,5 secondi di media). Fatto questo andrai ad inserire nell'apposito campo del fok (nell'interfaccia del driver Ascom) il valore espresso in millisecondi (nel caso dell'esempio precedente il dato sarà 17500). A questo punto focusmax sa il passo effettivo del tuo fok e può creare una V curva utilizzabile nella routine di autofocus. Questo è l'unico metodo "abbastanza" preciso per utilizzare questo fok con un SW tipo focusmax.
Marco
si.. non l'ho mai provato ma a spanne mi pare un po' approssimativo, sbaglio?
Ti basta da una sessione con l'altra avere una tensione di alimentazione diversa che la taratura va a ramengo.