1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: info focheggiatore elettronico meade
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il focheggiatore in questione che ho ricevuto assieme al eade lx200 puo' essere utilizzato in remoto collegandolo a qualche interfaccia ?
Ho visto delle modifiche fatte collegando l'aberino del foccheggiatore in questione al robofocus che posseggo ma non vorrei rovinare entrambi
gli oggeti che in sostanza fanno la stessa cosa.

saluti
Roberto


Allegati:
1604-L.JPG
1604-L.JPG [ 39.92 KiB | Osservato 1929 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, scusa ma non capisco perchè vuoi fare delle modifiche. Se colleghi l'LX200 al computer poi con qualsiasi planetario (per es. cartes de ciel) controlli in remoto le funzioni del telescopio ( puntamento ,moti micrometrici a quattro velocità e fuocheggiatore a quattro velocità )

Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assieme al fuocheggiatore non ti hanno dato un pannellino con i pulsanti? Perchè quel fuocheggiatore è fatto per funzionare sul Meade LX200 montato sulla forcella e non da solo. Nella base della forcella c'è il pannello in cui si inserisce lo spinotto del fuochegiatore che viene comandato dalla pulsantiera principale. Lo so che non ce l'hai la forcella, era solo per spiegarti perchè è fatto così. Esiste anche una pulsantiera per comandarlo ma non è della Meade, non so chi la faccia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Se non sbaglio (cerca info)
quel motore è molto "stupido" nel senso che basta alimentarlo in DC... a tensioni diverse per la velocità.
Non è un motore passo passo quindi anche la remotizzazione ha senso fino un certo punto.

Con il robofocus e similari puoi dire... porta il fuoco al punto X (numerico), con questo non puoi farlo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel fuocheggiatore si avvita al back del telescopio, si mette a mezza corsa e poi si mette a fuoco con il pomello della messa a fuoco principale. Poi si blocca lo specchio con la sua manopolina e successivamente si regola il fuoco finemente col fuocheggiatore elettrico che ha il pregio di non far vibrare la montatura e non ha il mirror-shift.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Si.. è un focheggiatore molto semplice ma che dopotutto svolge bene il suo lavoro..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, il fok in questione è possibile utilizzarlo così comè in remoto con MaximDL e Focusmax (per la routine di autofocus), adottando qualche accorgimento per il corretto settaggio del SW. Non essendo dotato di motore stepper, bisogna calcolare "fisicamente" il conteggio in millisecondi da inserire nell'interfaccia Ascom che gestisce il tele e il fok. Per fare questo devi dotarti di un cronometro ed affinare l'orecchio, ovvero devi mandare, usando i comandi manuali dell'autostar, a fine corsa il fok (in o out focus è indifferente per cominciare). A questo punto, se per esempio hai messo la corsa del fok tutto in-focus, fai andare il fok out-focus cronometrando quanti secondi impiega a raggiungere il fine corsa (ti accorgi del fine corsa perchè il motore cambia suono quando lo raggiunge). Ripeti l'operazione in senso inverso e fai la media del tempo cronometrato nelle due direzioni (es: da in a out 18 secondi; da out a in 17 secondi = 35/2= 17,5 secondi di media). Fatto questo andrai ad inserire nell'apposito campo del fok (nell'interfaccia del driver Ascom) il valore espresso in millisecondi (nel caso dell'esempio precedente il dato sarà 17500). A questo punto focusmax sa il passo effettivo del tuo fok e può creare una V curva utilizzabile nella routine di autofocus. Questo è l'unico metodo "abbastanza" preciso per utilizzare questo fok con un SW tipo focusmax.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Straiker ha scritto:
Ciao, scusa ma non capisco perchè vuoi fare delle modifiche. Se colleghi l'LX200 al computer poi con qualsiasi planetario (per es. cartes de ciel) controlli in remoto le funzioni del telescopio ( puntamento ,moti micrometrici a quattro velocità e fuocheggiatore a quattro velocità )

Straiker

Ho solo l'OTA con il focheggiatore non ho la focella.
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Markigno ha scritto:
Ciao, il fok in questione è possibile utilizzarlo così comè in remoto con MaximDL e Focusmax (per la routine di autofocus), adottando qualche accorgimento per il corretto settaggio del SW. Non essendo dotato di motore stepper, bisogna calcolare "fisicamente" il conteggio in millisecondi da inserire nell'interfaccia Ascom che gestisce il tele e il fok. Per fare questo devi dotarti di un cronometro ed affinare l'orecchio, ovvero devi mandare, usando i comandi manuali dell'autostar, a fine corsa il fok (in o out focus è indifferente per cominciare). A questo punto, se per esempio hai messo la corsa del fok tutto in-focus, fai andare il fok out-focus cronometrando quanti secondi impiega a raggiungere il fine corsa (ti accorgi del fine corsa perchè il motore cambia suono quando lo raggiunge). Ripeti l'operazione in senso inverso e fai la media del tempo cronometrato nelle due direzioni (es: da in a out 18 secondi; da out a in 17 secondi = 35/2= 17,5 secondi di media). Fatto questo andrai ad inserire nell'apposito campo del fok (nell'interfaccia del driver Ascom) il valore espresso in millisecondi (nel caso dell'esempio precedente il dato sarà 17500). A questo punto focusmax sa il passo effettivo del tuo fok e può creare una V curva utilizzabile nella routine di autofocus. Questo è l'unico metodo "abbastanza" preciso per utilizzare questo fok con un SW tipo focusmax.
Marco



si.. non l'ho mai provato ma a spanne mi pare un po' approssimativo, sbaglio?
Ti basta da una sessione con l'altra avere una tensione di alimentazione diversa che la taratura va a ramengo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di dare suggerimenti "avanzati" bisogna sapere se Roberto ha almeno la possibilità di farlo muovere il fuocheggiatore, perchè lui non ha il telescopio completo con la sua elettronica ma ha solo l'OTA ed il fuocheggiatore. Resta da sapere se chi gli ha dato il fuocheggiatore gli abbia dato qualche dispositivo per poterlo comandare, tipo una pulsantiera stand alone con semplicemente le freccette in e out o altro. Perchè quel fuocheggiatore ha di serie solo un cavetto con uno spinotto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010