1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 4:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio camera colori pianeti/luna
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2012, 14:34
Messaggi: 30
Salve a tutti.
E' un po' che non acquisto niente e non seguo l'evoluzione della strumentazione quindi avevo bisogno di un consiglio per una camera da utilizzare principalmente per riprese hires (ehhe piu' o meno,ho un c8) planetarie e lunari.
In passato ho posseduto una dmk monocromatica ma vorrei passare ad una a colori per pigrizia personale nell'elaborare i filmati.
Avete consigli?budget sui 500 euro

grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao !
A 470 euro ho trovato queste :

CCD CHAMALEON POINT GREY con SENSORE Sony ICX445
USB 2.0
Software acquisizione: FLY Capture
max 18 fps formato raw
risoluzione 1280x960

Imaging Source Camera CCD
DFK21 -> colore con filtro ir-cut
DBK21 -> colore senza filtro ir-cut
sensore ICX618
USB2 (o GiGE)
max 60fps non compresso
640x480

Spero di esserti stato utile.
Bye!

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a meno di 300€ trovi questa
http://www.astrottica.it/ASI_120MC_A.S. ... lit_v.html
con nuovo sensore CMOS di ultima generazione 30fps a pieno formato ,USB2,poco rumore e niente artefatti con un picco QE del 75% ,a me arriva domani ed ho messo da parte proprio la DMK con il 618 per questa :wink:
Spero di esserti stato utile :wink:
Ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attendiamo un bella prova sul campo di questo nuovo ccd...!!! :wink:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 16:35
Messaggi: 48
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Chameleon colori è molto buona, però il software è un pò impiastricato. Però te la consiglio, specie se la trovi usata. Però se la ASI si dimostra superiore (anche se ho i miei dubbi) sarei pronto a cambiare anche io.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2012, 14:34
Messaggi: 30
Grazie a tutti per le info!
Attendo un parere sulla asi!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è anche l'alternativa dell'Atik Titan, che può fare sia filmati che pose lunghe, ed ha anche il raffreddamento del sensore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

mi introduco in questo topic perché avrei bisogno proprio di un consiglio in tal senso.
Avrei trovato una chameleon usata. Alla stessa cifra conviene prendere questa ASI o la chameleon vale di più ?
Io sarei pero' orientato sulle versioni colore...

Qualcuno le ha provate entrambe ?
Grazie
Francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lastkatun ha scritto:
La Chameleon colori è molto buona, però il software è un pò impiastricato. Però te la consiglio, specie se la trovi usata. Però se la ASI si dimostra superiore (anche se ho i miei dubbi) sarei pronto a cambiare anche io.


Per la Chameleon è vero che il software originale è ostico, però funziona benisssimo anche con Firecapture versione 2.1 ed anche con la 2.2 beta.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010