1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ho urgente bisogno di un'informazione; forte della conoscenza dei telescopi LXD75 e ETX90 che possiedo, ho assunto l'incarico di "sistemare" alcuni telescopi Meade LXD 75 e ETX90 in disuso da anni ma mi sono scontrato con un dubbio e, forse conseguentemente, un problema.
Nel marasma della dotazione dei vari telescopi a disposizione (due LXD75 Newton, un LXD75 Cassegrain, due ETX90) trovo un Controllo Elettronico (EC) e vari Autostar senza però sapere a quali dispositivi appartengano. Poichè conosco bene l'Autostar (e non l'EC) parto dal presupposto che ci sia assoluta compatibilità tra i due sistemi e scelgo quindi di usare solo l'Autostar su un LXD75. Iniziano subito i problemi: parte la procedura di inizializzazione (?) ma il testo scorre troppo velocemente; riesco comunque a bypassare la cosa ma, mentre cerco di fare l'allineamento dapprima si verificano una serie di interruzioni dell'alimentazione, poi i motori partono per conto loro, infine si bloccano, il display mi dice "errore motori" e a quel punto fermo il tutto per evitare danni gravi. Va detto che utilizzo come fonte di alimentazione una batteria a 12v fornitami dall'utente su cui non posso garantire e che lo spinotto di collegamento, almeno in apparenza, sembra ben posizionato e per niente lasco. Ma allora, mi chiedo, cos'è che ha prodotto quella serie di interruzioni? Forse qualche sbalzo di tensione dato dalla batteria non conforme? A questo punto mi sorge il dubbio che l'Autostar non sia compatibile e che, magari, quella serie possa servirsi solo dell'EC. Io non ho proseguito oltre; ho preso l'Autostar in questione e l'ho provato sul mio LXD75 dove, inizialmente si sono ripetuti gli inconvenienti descritti sopra ma non l'impossibilità di leggere la scritta sul display (ciò forse vuol dire che la tensione della prima batteria non era corretta?). Alla fine, sul mio telescopio, avendo fatto il reset delle impostazioni, sono riuscito a rendere la pulsantiera efficiente, ma ho paura a ripetere l'esperienza sul primo tele della serie LXD75 e sugli altri. Vorrei evitare di combinare guai. Il manuale non mi aiuta perchè dice solo che l'EC non è compatibile sulle serie ETX e DS (e vabbè) ma non precisa alcunchè sui modelli LXD75 serie EC (es: AR-5EC) cioè quella diversa dal mio. Anzi, precisamente a pag. 61, proprio nel paragrafo di istruzioni sull'EC dice "uno dei più importanti avanzamenti nei controlli negli ultimi 25 anni è il controllo computerizzato Autostar che trasforma il vostro LXD75EC (!!!) in un sistema automatico di localizzazione di oggetti celesti".
Ergo?
Deduco allora che non dovrei avere problemi. C'è qualche anima buona in grado di darmi qualche dritta?
un grosso grazie,


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, la cosa è semplicissima, nel menù delle pulsantiere Meade c'è una voce (ora non mi ricordo esattamente dove è) nelle impostazioni dove si sceglie il modello del telescopio. Se il modello del telescopio che si sta usando è tra quelli che sono presenti nella pulsantiera non ci sono problemi, si seleziona e va bene, altrimenti non funzionerà.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Guarda, la cosa è semplicissima, nel menù delle pulsantiere Meade c'è una voce (ora non mi ricordo esattamente dove è) nelle impostazioni dove si sceglie il modello del telescopio. Se il modello del telescopio che si sta usando è tra quelli che sono presenti nella pulsantiera non ci sono problemi, si seleziona e va bene, altrimenti non funzionerà.


si, quel passo l'ho superato e son riuscito ad impostare il modello corretto ma il malfunzionamento si è verificato dopo, capisci? Però su un punto hai ragione, se il modello è presente nel menu almeno la compatibilità dovrebbe essere garantita. A scanso di equivoci la prossima volta userò il mio booster almeno dal quel punto di vista sono tranquillo; restano però i dubbi su eventuali danni prodotti da una tensione sbagliata. Ad esempio: perchè mi chede sempre di inizializzare lo strumento?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la tensione è bassa potrebbe dare malfunzionamenti, si rimedia solo con un alimentatore stabilizzato che dia 12V ed almeno 2 A. Ma si può alimentare fino a 15 V. Potrebbe esserci qualche falso contatto con il cavetto di alimentazione che va controllato. Attenzione che gli strumenti della Meade NON sono protetti contro l'inversione di polarità, quindi se si alimentano al contrario si bruciano. Il centrale è sempre il + e l'esterno il -. Una successione di brevissime interruzioni dell'alimentazione potrebbe danneggiare il firmware della pulsantiera, che in questo caso andrebbe ricaricato. L'operazione però è da fare con molta ponderazione, perchè è lunga, impiega circa mezz'ora e se si interrompe a metà è difficile o impossibile poterla ripetere. Io non cercherei di farla che quando tutte le altre cose sono fallite. Per il testo scorrevole troppo veloce e robe simili c'è sul manuale scritto come si fa a rallentarlo ed eventualmente a resettare la pulsantiera alle impostazioni di fabbrica. C'è un menù con il rapporto degli ingranaggi, non va toccato altrimenti non ci si cava più le gambe.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda se sul sito di Weasner c'è qualcosa che ti può essere utile.

http://www.weasner.com/etx/autostar/pat ... chive.html

http://www.weasner.com/etx/autostar_info.html

Comunque, per maggiore precisione, l'operazione di aggiornamento del patch è facile e anche se per qualche motivo non dovesse riuscire, non è la fine del mondo, perchè basta premere alcuni codici sulla tastiera dell'autostar per resettarlo e tentare un nuovo upload.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010