1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mi è venuta una idea un pò pazza.
Non so se qualcuno ha esperienze in merito, ma come potrebbe andare un sct tipo il c5 in fotografia a lunga posa?
Ovviamente col riduttore a f6,3. E' possibile montarlo? La culatta accetta tutti gli accessori sct?
E nel caso, di quanto è il backfocus del riduttore celestorn? Io avrei bisogno di circa 64 mm.
Ho pensato al c5 perchè essendo il più piccolo degli sct dovrebbbe avere meno grane, quindi minor possibilità di mirror flop e mirror shift visto che lo specchio è più piccolo.
Certo, se fosse costruito cn gli standard dei fratelli maggiori sarebbe da scartare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
secondo me ci sono alcune cose da tenere in conto:
1. il riduttore è progettato per i c8, andrà bene lo stesso?
2. la qualità costruttiva non credo sia ai livelli dei fratelli maggiori, ma ben al di sotto (almeno per i due-tre esemplari che ho avuto modo di vedere)
3. come risolvi il problema del blocco dello specchio?

(p.s.: un po' ot, ieri sera ho visto "segnali dal futuro", in una scena iniziale ad un certo punto sembrava di essere nella show-room della celestron :D )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok Antonio, mi hai convinto, idea abortita sul nascere :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
no no, non volevo convincerti!
ponevo delle domande su argomenti da approfondire, magari aspettando qualche risposta di chi ce l'ha..
certo è che non credo sia proprio una cosa "immediata" usare un c5 per pose lunghe :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il c5 ha un buchetto troppo piccolo Guido.
Non si possono usare neanche gli oculari da 2"..
(neanche sul c6 a dire il vero)

Per quanto riguarda la qualità è bene o male la solita. Certo , con i pesi minimi in gioco , tutto è meno complicato.
Ho intenzione a breve di fare degli esperimenti con il c5 (il tubo più grande che mi è rimasto :lol: ).. ma sono ben lontano da quello che vuoi fare tu.

Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Capito. E per quanto riguarda il backfocus dei riduttori celestron f6,3 sapete dirmi a quanto ammonta?

Ps
Chris come sarebbe il c5 il tubo più grande che hai??? Mi ricordo di quel 14"...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non mi ricordo per il backfocus.. dovresti trovarlo in rete come dato.

Guido... strumentite strumentite! :)
A me non piace l'astronomia. A me piace cambiare tubo :lol: :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, il riduttore/spianatore F6.3 lavora a 4" (101mm) sul C8, fonte: http://www.company7.com/celestron/products/sch14.html

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che il tubo non l'hai comprato (spero), mi rivolgerei ad altri tubi già dotati di bloccaggio del primario o con il primario bloccato all'origine, come i Meade LX200, i Celestron EdgeHD, i Vixen Visac ed i GSO R.C. Sono più cari, è vero ed a focali più lunghe, anche se il Visac non lo è di molto. Di Visac se ne trovano anche di usati, anche se è un salto nel buio data la non costante qualità di questi strumenti. Il C5 mi risulta di qualità analoga agli altri S.C. Celestron fabbricati in Cina.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
eh.. ma vallo a trovare un 5" alternativo.... gli lx200, gli edgeHD, ma non solo, non partono dagli 8"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010