1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 novembre 2011, 12:17
Messaggi: 24
Località: Milano - Annone Veneto
Ciao a tutti gli amici astrofili,
Mi è finalmente arrivato il tele tecnosky 102Ed, che ho comprato usato.....
Spero che non mi abbiano rifilato un bidone: appena aperto, ho subito notato della polvere e strani aloni, soprattutto sulla lente interna (ma anche sulla esterna....).
Ho quindi smontato la cella e soffiato con una pompetta per togliere la polvere.... Ho poi imbevuto un dei fazzolettini con acqua distillata e alcool denaturato (come spegato dal mio mentore Daniele Gasparri....) ed ho iniziato a sfregare mooooolto lievemente la superficie: gli aloni sembravano sparire inizialmente, ma poi "magicamente" ricomparivano in altri punti....
Anche con un fazzolettino asciutto, non c'è verso.....
Sono molto preoccupato, non capisco se è una sostanza di tipo oleoso che non riesco a togliere o se il trattamento antiriflesso delle lenti, sia rovinato.....
Non so cosa fare.... Forse dovrei rivolgermi ad un centro specializzato, ma non saprei dove.....
AIUTOOOOOO!!!!!

_________________
Bresser messier N203/1000 su MON-2
Sky watcher rifrattore 60/700
Oculari OSM super wide angle 70 10mm e 20mm; TSO N-ED 5mm; Astro Professional LE Planetary 3mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Sentire Tecnosky? :mrgreen:

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto l'alcol denaturato non va bene, ci vuole quello da liquori. Se c'è del grasso poi l'alcol etilico non è molto efficace, ci vorrebbe l'isopropilico oppure l'apposito liquido di Baader. Non usare fazzolettini di carta, meglio un fazzoletto di cotone, che non sia nuovo ma stato già lavato molte volte. Se il trattamento è rovinato lo è sempre nello stesso posto, poi "magicamente" ricomparivano in altri punti cosa vorrebbe dire?.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 novembre 2011, 12:17
Messaggi: 24
Località: Milano - Annone Veneto
Nel senso che, cercando di togliere gli aloni con un leggero strofinamento, praticamente se ne continuano a formare di nuovi.....
Comunque, ho provato a scrivere a tecnosky, vediamo cosa mi dicono.....
Magari, proveró con qualche prodotto apposta....

_________________
Bresser messier N203/1000 su MON-2
Sky watcher rifrattore 60/700
Oculari OSM super wide angle 70 10mm e 20mm; TSO N-ED 5mm; Astro Professional LE Planetary 3mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se se ne formano di nuovi dovrebbe essere del grasso che non viene rimosso ma spostato da una parte all'altra. Potresti anche provare con una lens-pen, hanno del carbone attivo che assorbe questo genere di sporco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai smontato e pulito un telescopio nuovo????

Mi sembra superfluo sottolineare che una tale operazione invalida la garanzia!
Senti il venditore prima di fare altri danni... e a questo punto io tenderei a dire tutto ciò che è fatto per cercare di contenere i disastri.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 1:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prendi due panni in microfibra, acqua e tanta pazienza. Può essere che ci sia finito qualcosa di oleoso e che fa un po' fatica a venir via. Io ho comprato di recente un prisma di herschel che era in condizioni simili (da quanto mi pare di capire) e solo con un bel po' di pazienza ne sono venuto a capo. Certo, sarebbe bastato usare più energia, ma ho preferito esser delicato. Passa con il panno umido, ripassa con quello asciutto e ripetere a volontà cambiando ogni volta la zona umida a contatto con la lente. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 novembre 2011, 12:17
Messaggi: 24
Località: Milano - Annone Veneto
Il tele, l'ho comprato usato!!! Non sono così pazzo!!!!
Ora vedo di parlare con il rivenditore.....

_________________
Bresser messier N203/1000 su MON-2
Sky watcher rifrattore 60/700
Oculari OSM super wide angle 70 10mm e 20mm; TSO N-ED 5mm; Astro Professional LE Planetary 3mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 novembre 2011, 12:17
Messaggi: 24
Località: Milano - Annone Veneto
Problema (quasi) risolto: alla fine, mi sono armato di microfibra, qualche goccia di detersivo per piatti e taaaaanta pazienza..... Era certamente il grasso della cella: ce n'era a cucchiaiate..... Ora è rimasto qualche sottilissimo alone visibile solo in controluce a cella montata (in trasparenza, sembra tutto perfetto...): su qualche forum, ho letto che non dovrebbe essere limitante.... Visto che non vorrei esagerare, lo proveró così..... Mal che vada, do ancora qualche passata!!!!
Come sempre, grazie a tutti per le dritte!!!!

_________________
Bresser messier N203/1000 su MON-2
Sky watcher rifrattore 60/700
Oculari OSM super wide angle 70 10mm e 20mm; TSO N-ED 5mm; Astro Professional LE Planetary 3mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non riesco a togliere le macchie circolari.. prima davo la colpa al sensore, poi alla barlow, poi alla lente esterna, ho smontato il doppietto del 80ed, intero, non l'ho separato, quindi ho pulito esterno e interno .. mi pare non cambiato niente, che siano in mezzo?
Il pennellino... orroreeeeeeeee l'ho usato per pulire l'interno del doppietto, si vede che c'è del grasso sui filetti interni e così l'ho sparso dappertutto.....
E per pulire il mak come si fa? Stesso problema macchie

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010