1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 1:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ruota porta filtri, quale prendo?
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Sono molto indeciso, soprattutto su due aspetti:

Manuale o motorizzata? tenendo conto che ci farei solo riprese planeterie e la velocità è tutto, alla fine girare la ruota a mano porta via così tanto tempo? uso firecapture per acquisire, potrei cambiare filtro direttamente con il software?

il peso. ho visto che le manuali pesano la metà circa, tenendo conto del mio set up (c9 + steel track) posso "permettermi" quel mezzo chilo (e lo sbalzo) in più?

già che ci siete consigliatemi anche qualche modello.. tenete presente che non ho mai ripreso in rgb quindi non andate troppo sul complicato! ho visto la orion da optcorp a buon prezzo, ma non ha dei feedback proprio positivi.

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruota porta filtri, quale prendo?
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Neanche un consiglio?? Dai ragazzi che devo far girare l'economia...

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruota porta filtri, quale prendo?
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non faccio riprese ad alta risoluzione, però, per il deepsky, sono passato da una ruota manuale ad una motorizzata e devo dire che con la prima il semplice tocco per cambiare il filtro portava a piccoli spostamenti e anche alla perdita del fuoco (sul C8).
Quindi, se dovessi consigliare, direi motorizzata.

Per il modello non posso aiutarti, prima avevo la Atik manuale, adesso quella motorizzata è SBIG e non si può usare se non con quelle camere.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruota porta filtri, quale prendo?
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
la questione del toccare la ruota in fase di ripresa non l'avevo valutata.... direi che solo questo basterebbe per prendere una decisione.

qualche consigli sui modelli?
sicuramente dev'essere alimentata con usb, la orion nautilus è quella col prezzo migliore, ma la qualità?

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruota porta filtri, quale prendo?
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la fotografia quella manuale non è nemmeno da prendere in considerazione, se usi un'autoguida appena tocchi si muove tutto e magari perdi anche la stella guida. Io ho una fotocamera Atik e uso la ruota dell'Atik, che comunque è stand alone e si può montare dove si vuole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruota porta filtri, quale prendo?
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Per la fotografia quella manuale non è nemmeno da prendere in considerazione, se usi un'autoguida appena tocchi si muove tutto e magari perdi anche la stella guida. Io ho una fotocamera Atik e uso la ruota dell'Atik, che comunque è stand alone e si può montare dove si vuole.


Quello che dici è vero, ma qui stiamo parlando di fotografia planetaria (fermo restando che per almeno un anno io ho usato la manuale anche per il deep senza grossi problemi) e in questo caso il fattore fondamentale è la rapidità nel cambio dei filtri, visto che in genere il tempo massimo di ripresa sui pianeti è molto limitato per la rotazione degli stessi. Personalmente credo che anche una ruota manuale possa andare bene, farla girare per cambiare un filtro è un'operazione di un secondo. La cosa invece su cui punterei maggiormente l'attenzione sono i filtri che devono essere assolutamente parafocali, diversamente se a ogni cambio filtro devi mettere a fuoco, sia con ruota manuale o elettrica, non otterresti mai buoni risultati.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruota porta filtri, quale prendo?
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si vuole la velocità allora quella motorizzata che non è di per sè velocissima a spostarsi, diventa molto più veloce perchè si imposta tutta la sequenza di esposizioni dal computer e si dà il via, poi fa tutto da sè e quindi si hanno meno tempi morti. Poi se si sposta a mano bisogna sempre aspettare un poco perchè si smorzino le inevitabili vibrazioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruota porta filtri, quale prendo?
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Se si vuole la velocità allora quella motorizzata che non è di per sè velocissima a spostarsi, diventa molto più veloce perchè si imposta tutta la sequenza di esposizioni dal computer e si dà il via, poi fa tutto da sè e quindi si hanno meno tempi morti. Poi se si sposta a mano bisogna sempre aspettare un poco perchè si smorzino le inevitabili vibrazioni.


Che una ruota motorizzata sia meglio non ci sono dubbi, io volevo solo incentrare il discorso sui costi benefici. Dal mio punto di vista una ruota motorizzata la trovo molto più utile per il deep, proprio per il motivo che puoi impostare la sequenza, che è completamente chiusa e quindi non rischi infiltrazioni di luce (quando avevo quella manuale, per fare i flat la dovevo coprire perchè mi entrava luce da dove manovri la ruota) etc., mentre per il planetario la trovo molto meno necessaria (fermo restando che sarebbe comunque meglio) e quindi dipende dala spesa che uno si prefigge visto che la differenza di prezzo non è poca.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruota porta filtri, quale prendo?
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 25&Score=1

secondo voi come dovrei collegarla al tele?

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruota porta filtri, quale prendo?
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi sentire Tecnosky per sapere con che raccordi viene venduta, se c'è un barilotto da 31,8 oppure no. Molto probilmente ha due attacchi T2, quindi ad esempio su un rifrattore Skywatcher si avvita direttamente al fuocheggiatore e dall'altra parte bisogna vedere che macchina ci si mette. Attenzione ad una cosa, la ruota non ha una alimentazione separata e alimentandosi tramite l'USB potrebbe assorbire abbastanza nel momento in cui si muove dando dei problemi ad esempio se attaccata ad un Hub USB.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010