1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Come potete vedere dalla foto in allegato ho fatto rialluminare
i miei specchi. Durante il procedimento però la ditta mi ha rimosso il
bollino che indicava il centro dello specchio principale che utilizzavo
per collimare col laser il mio Newton.
Come posso fare ora per collimare velocemente e in modo preciso?

Io ho pensato di rincollare una piccola etichetta, ma trovare il centro preciso
è un bel problema! Voi avete altre idee?

Grazie


Allegati:
Specchio.jpg
Specchio.jpg [ 139.13 KiB | Osservato 735 volte ]

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per trovare il "centro preciso" puoi utilizzare la tecnica esposta in Astronomi per Passione:
  • Con un compasso tracci su un foglio di carta il diametro del primario
  • Ritagli il foglio
  • Pieghi il cerchio ottenuto in 4 parti
  • Tagli con le forbici l'angolino centrale e dispieghi il foglio
  • A questo punto avrai un cerchio di carta con un quadratino mancante in mezzo
  • Appoggi la mascherina sullo specchio e con un pennarello da CD a punta fine segni il centro
  • Applici un salvabuchi (possibilmente plastificato) sullo specchio in modo che sia concentrico al segno effettuato

La collimazione con questo metodo è possibile sia con il tappo forato, che con il laser e con l'oculare Cheshire. Non è necessario essere precisi al micron, tanto la rifinitura andrà fatta sulle stelle.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Per trovare il "centro preciso" puoi utilizzare la tecnica esposta in Astronomi per Passione:
  • Con un compasso tracci su un foglio di carta il diametro del primario
  • Ritagli il foglio
  • Pieghi il cerchio ottenuto in 4 parti
  • Tagli con le forbici l'angolino centrale e dispieghi il foglio
  • A questo punto avrai un cerchio di carta con un quadratino mancante in mezzo
  • Appoggi la mascherina sullo specchio e con un pennarello da CD a punta fine segni il centro
  • Applici un salvabuchi (possibilmente plastificato) sullo specchio in modo che sia concentrico al segno effettuato

La collimazione con questo metodo è possibile sia con il tappo forato, che con il laser e con l'oculare Cheshire. Non è necessario essere precisi al micron, tanto la rifinitura andrà fatta sulle stelle.


Ottimo metodo...
mi rimane solo da chiederti dove posso procurarmi un salvabuchi plastificato. :)

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cartoleria :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
cartoleria :mrgreen:


Io non ne conoscevo neanche l'esistenza!!! Ahahah
Molto bene... grazie a tutti. :D

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010