1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: In cerca di una spiegazione logica
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 20:16
Messaggi: 32
Ciao.
Avevo intenzione di comprare lo zoom nagler, vado a vedere i prezzi e......
In Francia è venduto a 315 euro.
In Italia a 394 euro, tra l’altro dicono scontato da 473 euro (!!??!!).
+25% netto.
Nei prossimi giorni acquisterò dalla Francia ma almeno vorrei capire perchè non si riesce più a comprare dall’ Italia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 10:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quelle due cose che prendono il nome di "tasse" e "cambio valuta" :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è l'euro anche in Francia e le tasse non possono essere così diverse.

Danilo

davidem27 ha scritto:
Per quelle due cose che prendono il nome di "tasse" e "cambio valuta" :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 11:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero per l'euro.
Ma per le tasse quanto ne sei sicuro?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Vero per l'euro.
Ma per le tasse quanto ne sei sicuro?


Poco, in effetti. Ma credo sia più un problema di furberia italica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No è proprio (e soprattutto) un problema di tasse e spese generali di gestione (ovviamente maggiori in Italia); io ogni caso fai bene ad acquistarlo nel paese comunitario che fà il prezzo migliore, visto che non hai dogana, le spese di spedizioni sono comparabili sia se lo prendi nella città vicina sia che lo prendi dalla Svezia e la garanzia c'è comunque a livello europeo, quindi sei comunque tutelato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ma per le tasse quanto ne sei sicuro?

www.misterfisco.it/saggi/Sistema-fiscale-francese.PDF

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 11:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Facile puntare alla furberia. Troppo facile.
Io non credo sia quella, altrimenti vorrebbe dire che i nostrani sarebbero degli stolti.
E non credo lo siano: sanno bene che oltralpe c'è molta concorrenza. E, proprio perchè si chiama così, è giusto che noi acquirenti la prendiamo in considerazione :mrgreen:
Non è che si divertano a vendere un oculare 80 euro in più che altrove.
Forse lo fanno perchè, per conseguire un margine decente, non possono venderlo a meno di un certo prezzo.

Che poi dietro ci siano prezzi ai cartelli o altre cose "decise" dal marchio (i famosi prezzi imposti) è probabile.
Lo immagino perchè succede in qualsiasi settore.
Ma leggere sempre che ce lo vogliono mettere in quel posto perchè sono più furbi di noi non penso sia giusto.
Per lo meno nel rispetto di quelli che lavorano e si fanno in quattro per ottenere la fiducia di un cliente scomodo come può essere un astrofilo (siamo degli scassacaspio, inutile negarlo :mrgreen: )

Ti parlo da libero professionista.

@micrenda: appena ho un attimo leggo volentieri il tuo PDF :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho googlato "spese generali d'impresa in europa" e "pressione fiscale reale in europa" ed è uscito che limitatamente al confronto Italia-Francia che le spese per una attività qui da noi (considerati i costi di carburanti, servizi energetici e non, affitti, ecc) è di circa il 18% superiore che in Francia, anche la pressione fiscale "reale" è attualmente di circa il 55% contro il 46/47% di quella dei "cugini" e chissà quante altre variabili non sono state prese in considerazione nel conto (verosimilmente non certo in favore del nostro paese, vista l'attuale situazione).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sento di condividere una parte di quello che ha detto davide.
Effettivamente gli astrofili sono una categoria molto 'difficile': e' vero che in generale e' una categoria che e' disposta a spendere, ma che e' anche molto esigente, e che necessita molto spesso di un ottimo servizio post-vendita.

Basta anche dare un occhiata al forum, per vedere come spesso il venditore viene chiamato in causa per ogni difetto o non conformità dell'oggetto acquistato.

Tutto questo ha un costo non irrisorio, e spesso il venditore locale deve metterlo in calcolo quando deve decidere il prezzo.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010