1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pulizia filtri
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,

va bene se pulisco i filtri (LRGB, Ha,...) con la "solita" miscela 50/50 acqua distillata / alcol ? L'ho usata con successo sulle lenti e volovo sapere se va bene anche per i filtri.
purtroppo ci sono finito con le dita sopra e sembrano unti..

grazie
francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulizia filtri
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 13:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ci andrei lieve lieve sui filtri. Forse sono tra i pochi oggetti, in astronomia amatoriale, a essere veramente delicati.
Un filtro, perchè faccia bene il suo lavoro (cioè che filtri a dovere), deve subire tanti strati di coating.
Questo vuol dire che se, pulendo, asporti il coating il filtro perde di utilità.

Preferirei fare con alito (magari non dopo aver mangiato la peperonata) e un cleenex soffice e delicato, fino a che le impronte di unto della peperonata che stanno sul filtro vanno via.

Se questo non succede...io lascerei tutto. Al massimo avrai delle riprese un po' saporite :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulizia filtri
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
infatti qualche dubbio ce l'avevo.... anche se pensavo che con l'alito l'avrei fusi... :mrgreen:

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulizia filtri
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eppure, cito quanto riporta un sito che vende i filtri Baader (tali sono i miei filtri)

Cita:
The multi-layer dielectric coatings are plasma assisted and Ionbeam hardened using the latest technology (the coatings are harder than the glass substrate itself!). Baader filters withstand repeated real-world exposure to the elements and physical cleaning. Users need not leave their precious filters dull and dust encrusted to avoid cleaning - Baader filters may be used and cleaned without fear.
We have heard sad stories from owners of other less durable filters, who have seen their coatings degrade from normal exposure to moisture, or wiped away from routine cleaning. [...]
Baader filters have passed rigorous military durability tests that subject the filters to boiling water for several hours, then comparing spectral traces before and after. The Baader filters pass this test with no coating degradation.


La paura è giustificata ...qualcuno ha provato a pulirli con successo ?

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulizia filtri
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 13:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh se lo dice il produttore allora :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulizia filtri
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
sferlix ha scritto:
La paura è giustificata ...qualcuno ha provato a pulirli con successo ?

ho da qualche anno un OIII baader, all'incirca lo pulisco una volta all'anno, anche di più se succede qualche contatto non desiderato (mi è capitato che un amico lo facesse cadere, per fortuna sulla neve).
Uso cartine ottiche (kodak e di un'altra marca ignota, comunque anche loro non gommate).
Faccio così:
-goccia di liquido sul filtro
-spando con una mezza cartina nuova e rimuovo con essa le ditata
-asciugo con l'altra mezza cartina nuova
-alito sopra (l'omogeneità del velo mostra se si è pulito bene o meno)
-passo una terza mezza cartina nuova per rimuovere l'appannamento (completando così la pulizia).
Mai nessun problema di graffi o deterioramento del coating (col baader).

Io sono un aficionado delle cartine: con esse si va sul sicuro per quanto riguarda la morbidezza (cosa non ovvia con i fazzolettini di carta, che oltretutto perdono i pelucchi), inoltre essendo usa e getta son sempre perfettamente pulite.
Il costo è dell'ordine di 4-5 euro per 50 foglietti (kodak) o circa la metà per marchi anonomi.
Anche le pezzette in microfibra tipo quelle che danno nella custodia degli occhiali vanno bene, ma occhio che siano sempre puliterrime.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulizia filtri
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il liquido sul filtro si può mettere soltanto su filtri di cui siamo assolutamente certi che il coating sia esterno. Alcuni filtri sono costituiti da due strati esterni di vetro con all'interno il filtro vero e proprio, in materiale plastico. In questo caso ad alcuni è capitato che il liquido infiltratosi dal bordo abbia danneggiato irreversibilmente il filtro. E capitato su filtri di tipo UHC. Non c'è un reale vantaggio a bagnare direttamente il filtro, molto meglio bagnare appena una pezzuolina in microfibra e passarcela sopra. Evitare i fazzolettini di carta che possono graffiare ma soprattuto sicuramente lasciare quantità enormi di particelle, spesso impossibili da mandar via soprattutto se il filtro si elettrizza sfregandolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010