1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto un diaframma di riduzione del diametro da 150mm a 100mm e 90mm ed ho fatto qualche prova.

Premessa: fra il 90mm e il 100mm la differenza è già visibile, ma riporto solo il test con il 90mm.
Cielo relativamente scuro, umidità, seeing medio scarso
Oculari Ploss 40mm/20mm/orto 9mm/ Ploss 6.3

Primo oggetto: M42
Nebulosa contrastata su fondo cielo scuro - piacevole, ma perde parte della nebulosità visibile, anche su cielo più chiaro, a diametro pieno. Per chi apprezza le sfumature è meglio a 150mm

Trapezio. Le quattro stelle nettissime, puntiformi. A diametro pieno sono troppo luminose e meno staccate

Mia opinione: sul deep la riduzione aumenta il contrasto, pena la riduzione dei dettagli più tenui.
Sulle doppie, relativamente luminose(con l'aumentare degli ingrandimenti ovviamente la luce cala), sicuramente aumenta la capacita di separazione.

Secondo oggetto: Giove allo zenit
Con 150mm è una bella palla immersa nel viola - inguardabile
Diaframma 90mm
Splendido, niente cromatismo, messa a fuoco migliorata, ben contrastate le bande, visibili gli ovali piccoli più scuri (la GMR come al solito è dalla parte nascosta) - Colori apprezzabili.
Stesso livello di immagine dell'80ed ma con ingrandimento doppio, con il 9mm orto (133x) Giove era ottimo, l'immagine poi resta molto buona fino a 200x (con un ploss 6.3)

Con diaframma 100mm c'è un ovvio incremento percentuale di luminosità e cromatismo, ma da ancora belle immagini.
Le differenze usando i diversi oculari sono in diretta alle focali, quindi non fanno testo.

In pratica, ho usato un 90/1200 cinese (Antares Io) con focale 13.3
Pensavo di prendere un telescopio lungo di diametri 80/100mm e f13-15 ma a quanto pare.. ce l'ho già.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010