1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stazionamento per riprese planetarie
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

Vorrei fare riprese planetarie dal balcone (anzi, meglio dire riprese di Giove perchè vedo solo lui) ma non posso fare nessun allineamento perchè dal balcone vedo - appunto - solo Giove :evil: Forse una stellina si vede... ma il balcone del piano di sopra me la nasconde... :(

Uso un C8 ed una magzero mz5-m e vorrei provare le barlow 2x e 3x che ho a disposizione.

Avrei pensato: sistemo la mia HEQ5 direzionata (con la bussola) verso il polo, faccio un finto allineamento (in pratica gli dico che le 3 stelle sono puntate anche se non le vedo: mi punterà verso casa o verso i palazzi limitrofi). Poi punto Giove con il cercatore e vado di correzioni via flip mirror. Che ne dite, funzionerà o perdo tempo ?

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, ma più che dargli tre stelle a casaccio (che la incasini) , dagliene una sola e buona :wink:
Fai l'allineamento ad una stella, meglio se nei pressi di Giove, e vai.
Il sistema corretto sarebbe usare il metodo Bigourdan, casomai con un programma come Gigiweb, ma per la ripresa ai pianeti non è necessario.
Occhio che la bussola può darti false indicazioni, specie se la tieni vicino alla montatura o vicino alla ringhiera metallica.
Una buona indicazione te la può dare qualche stella visibile, controlli su di un planetario a quell'ora dove si trova ed allinei, più o meno, la montatura.
Se trovi una stella che sta esattamente a sud, per esempio, è molto facile.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardando Giove, in questo periodo, un pò a destra ed in basso dovresti vedere Aldebaran, strella rossa e molto luminosa, presente nel database.
Usa magari quella per l'allineamento ad una stella.
Per lo stazionamento, dovresti usare come già ti hanno detto il metodo di Bigourdan, che richiede solo un pò di tempo ed un oculare con un crocicchio luminoso.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, quando le stelle ci sono, allineo....per il deep ho usato il bigourdan che ho imparato da poco (altro che 10 minuti...) ma ero in montagna e vedevo tutto il cielo.

Ora invece sono al centro di Milano, in mezzo ai palazzi e vedo davvero solo Giove.. diventa difficile... Aldebaran è dietro al palazzo :evil:

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
franco
ma non puoi utilizzare la cg5 celestron che ha il polar assist e si puo' inizialmente allineare su un pianeta ? (giove). Una volta allineata alla buona con giove, le altre stelle dovresti piu o meno vederle nel cercatore per cui puo (forse) utilizzare il Polar assist.
Fab

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ue fabrizio,

la CG5 è a Caserta :(
Stasera (nebbia permettendo :shock: ... si sta mettendo male..) userò la HEQ5..

Siccome lo scopo è Giove, una volta allineato su di lui, dovrei aver raggiunto l'obiettivo... HEQ5 ha il polar assist sui pianeti ??

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per fare una ripresa, non troppo lunga, non hai bisogno di uno stazionamento preciso, anzi puoi farlo molto approssimativo.
Metti il treppiede in bolla o quasi.
Regola l'altezza della montatura secondo il parallelo di dove sei (all'incirca).
Orienta la montatura verso il nord (più o meno a occhio).
Accendi.
Fai finta di orientare verso una stella (aldeberan p.es.) anche se sta dietro al palazzo oppure accendi solo il moto di inseguimento siderale, senza allineare.
Punta il pianeta con i pulsanti (non con il goto).
Metti a fuoco e riprendi.

Lo so che molti storceranno il naso, ma secondo me lo puoi fare tranquillamente.
Al limite, se il pianeta tende ad uscire fuori dal campo, correggi con i pulsanti durante la ripresa, poi al limite scarti qualche frame.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esattamnte come ho sempre fatto io, direziono la montatura circa a nord e abilito la velocità siderale senza niente altro, giove lo punto a mano poi con le frecce dai quei piccoli colpetti per tenerlo al centro della camera, nei pochi secondi di ripresa; non devi mica fare minuti di ripresa, la rotazione è inavvertibile e cmq i nuovi software compensano pure quella. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yesssss !! Lo chiamo stazionamento garibaldino :D

stasera ci provo, nebbia permettendo :)

grazie !

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È andata bene !

Stazionamento garibaldino e flip mirror. Giove "resisteva" 3 minuti nel campo inquadrato dalla magzero ma molto di più (anche mezz'ora) nell'oculare.

Ovviamente, seeing pessimo.... L'immagine ribolliva e la messa a fuoco è stata molto compllicata.. Oggi il cielo e' bianco :cry:

Ho gli AVI, ora tocca approfondire registax ....
Grazie a tutti !

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010