1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trasferimento dati Tele-PC
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:04
Messaggi: 51
Località: La Spezia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona sera a tutti,
ho un piccolo problema che mi piacerebbe risolvere con il vostro aiuto.
Al fuoco diretto del Tele ho una Canon 550d collegata ad un hub ssb alimentato per trasferire i dati al computer in casa. La lunghezza del cavo usb è di circa 15 metri. Il setup funziona al 90%, nel senso che qualche volta i dati non riescono a transitare. Oltre ai segnali della Canon, transitano anche quelli del ccd autoguida e quelli per il controllo del Tele.
La domanda che rivolgo a voi è:
è possibile collegare l'uscita della Canon (USB) ad un convertitore USB/LAN e tramite cavo dedicato entrare nel computer (porta LAN) ??
Vi ringrazio in anticipo e cieli sereni.
Ermanno

_________________
Ermanno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasferimento dati Tele-PC
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Il framerate e sarebbe troppo lento.
Una buona alternativa e' prendere un netbook da piazzare vicino al tele con tutti i software, remotizzi il desktop via lan, meglio se con cavo e non wifi cosi' e' piu prestante, ed eventualmente condividi la cartella delle foto per trasfere subito sul pc pricipale.
Rischi di spendere pure meno.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasferimento dati Tele-PC
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti la soluzione suggerita da JohnHardening è quella classica, che uso anch'io.
E' un ottimo sistema che però ha come inconveniente il fatto che la risoluzione video è più bassa, anche se imposti la massima qualità usando sw come Teamviewer; poi il netbook ha uno schermo più piccolo; devi metterlo fuori, in balia delle intemperie, ecc.
Per cui mi chiedevo se raddoppiando semplicemente i cavi usb si potesse avere qualche vantaggio in più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasferimento dati Tele-PC
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
I cavi usb troppo lunghi possono sempre dare problemi.
Non ho mai guardato il protocollo usb, ma solitamente in trasmissione dati il problema dei cavi lunghi non e' quello del degrado del segnale (varie ditte vendono amplificatori di segnale che forse aiutano con cavi scadenti ma in realta' non risolvono il problema alla radice) ma i tempi di risposta richiesti dal protocollo che sono calcolati per una certa lunghezza del cavo.
Amplificare il segnale non risolve questo problema.
Moltiplicare i cavi usando porte diverse di sicuro e' meglio, ma bisogna sempre restare nelle lunghezze ei cavi dettate dal protocollo per avere risultati certi.
Usare la lan remotizzare il desktop garantisce una distanza massima di 150 metri su cavo singolo o calcolando la somma dei due cavi piu' lunghi disposti sulla rete.

Ho dato ora un occhio alle specifiche usb che smentiscono un poco quello detto sopra per altri protocolli: lunghezza cavo max 5metri, possibilita' di allungare tramite hub attivi per un massimo di 5 hub (immagino che non siano solo amplificatori ma repeater con buffer).

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasferimento dati Tele-PC
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bah, vero che la specifica USB e' di 5 metri, ma tramite due cavi attivi e' possibile raggiungere i 15metri.
la sequenza che uso senza grossi problemi e' PC-Cavo USB attivo 5m - cavo USB attivo 5m -cavo USB non attivo 5m - HUB non alimentato - cavi originali degli accessori (3 metri MZ5n, 3 metri CCD).
I convertitori USB/LAN erano solo USB 1.1 , quindi non adatto per i nostri scopi. Ultimamente ho visto qualche convertitore che sopporta la USB 2.0, ma non li ho mai provati.
Se ne era discussi qui :
viewtopic.php?f=3&t=71409&start=0&hilit=cavo+5m

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasferimento dati Tele-PC
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:04
Messaggi: 51
Località: La Spezia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte.
Avevo già provato l'utilizzo di un piccolo eeepc lasciato vicino al tele, ha funzionato per 1 anno poi è defunto appena scaduta la caranzia !!
Per quanto riguara la velocità di trasferimento dei dati, forse non ci dovrebbero essere problemi, a mio parere; gli impulsi di guida sono della dirata di di pochi decimi di secondo ogni secondo,le foto, vengono scaricate dopo che il tempo di esposizione (da 3 a 5 minuti) è trascorso, le foto hanno un peso di circa 10 MB e anche se vengono scaricate in un tempo di qualche secondo, non mi sembra eccessivo; il sw (The Sky six) pilota la montatura solo saltuariamente.
Tenuto conto di quanto sopra, mi pare di capire che l'occupazione di banda, durante la trasmissione dei dati, sia piuttosto limitata.
Tenete presente che le mie conoscenze di elettronica sono assolutamente superficiali, per cui vi prego di scusarmi se ho detto qualche castroneria...
Grazie
Ermanno

_________________
Ermanno


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010