1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un c 9.25 a scuola
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho appena scoperto che a scuola abbiamo un bel cpc925, in disuso perché non c'era nessuno in grado di usarlo (il professore astrofilo è andato in pensione)... e io mi son fatto avanti :P ma volevo prima sapere se la montatura si manovra e si allinea con lo stesso procedimento del mio nextar 114 :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un c 9.25 a scuola
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che fortuna!!!

Non ho mai provato un CPC, ma essendo uno strumento in altazimutale non credo che ci siano differenze sostanziali rispetto a un SLT, salvo avere un catalogo più completo e forse qualche funzione in più. Se guardi sul sito Celestron probabilmente trovi anche il manuale.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un c 9.25 a scuola
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Già la "squola" italiana è messa male, poi ci si lascia scappare certe opportunità!

Possibile che in un liceo non ci fosse un professore o uno studente degli ultimi anni che potesse sfruttare lo strumento?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un c 9.25 a scuola
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 15:42
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
che fortuna a scuola da noi quasi non c'è neanche la prof!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un c 9.25 a scuola
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Guarda, io avevo un lcm e montava anche lui la tastiera nextar come immagino la tua slt.
Il sistema è lo stesso, in più il cpc ha il gps, quindi basta che lo accendi, aspetti un attimo e si becca da solo le coordinate e l'orario, quindi anche più facile.
L'unica cosa è che se non erro il gps ha una batterietta interna che se si è scaricata (probabile se è fermo da molto) può dare un po di problemi. Per risolvere il problema basta lasciare il cpc collegato all'alimentazione ed acceso per una giornatina o due, quindi la prima cosa che ti conviene fare domani è attaccare la corrente, accenderlo e lasciarlo li.
Visto che è molto tempo che è spento non avrà nessun dato sui satelliti recente e quindi dovrà attendere di allineare un po di satelliti e che gli si aggiorni la lista delle predizioni, ci vorranno tra i 5 ed i 10 minuti.
Ti consiglio di resettare il tutto e ripartire da zero, fai attenzione a inserire correttamente il dato dell'ora legale, ti accorgi se è errato se una volta fatto l'allineamento (che va a buon fine) puntando oggetti deep ci azzecca, ma toppa i pianeti (sbaglia la posizione di un'ora), nel caso cambia il settaggio e rifai l'allineamento.
Ti rimando a questo thread dove avevo linkato i manuali
viewtopic.php?f=9&t=75687&view=previous

Visto che hai avuto questa botta di cu... fortuna ti auguro buon diverimento!!!
E mi raccomando, spiega bene ai prof che siccome va usato di notte ti toccherà portarlo a casa!!! :mrgreen: :mrgreen:

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un c 9.25 a scuola
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io avevo un Nexstar 130 ed ora ho un CPC 9.25. Le procedure di allineamento sono identiche.....il CPC 9.25, avendo il gps integrato, ti fa "saltare" la prima parte in cui dovevi inserire coordinate data e ora....nel database ci sono 40000 oggetti al posto dei 4000 del Nexstar, poi per il resto come software siamo là. Se hai altre domande mirate chiedi pure... Fabio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un c 9.25 a scuola
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti, riferirò alla prof e vedrò di far organizzare qualcosa di interessante :P

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un c 9.25 a scuola
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Se non lo vogliono usare digli che vale poche e che se vogliono lo scambio io con materiale didattico!!! :mrgreen: :mrgreen:
Al limite lo uso come setup leggero! :mrgreen:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un c 9.25 a scuola
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavolo che fortuna!
Se riuscisti a organizzare qualcosa sarebbe molto bello per la tua scuola, però io vedo che l'interesse per l'argomento, in genere, è molto basso (almeno tra i miei compagni di classe)!

Ciao
ManuF

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un c 9.25 a scuola
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
ManuF ha scritto:
Cavolo che fortuna!
Se riuscisti a organizzare qualcosa sarebbe molto bello per la tua scuola, però io vedo che l'interesse per l'argomento, in genere, è molto basso (almeno tra i miei compagni di classe)!

Ciao
ManuF


Ma pensa... io al tempo (ormai 5 anni fa) ero riuscito a portare due intere classi ed il mio prof di astronomia di quinta sotto il cielo: un paio di notti sui colli sotto le stelle con il mio telescopio, al tempo un newton 130..
Mi ricordo come se fosse ieri: prima si cenava tutti assieme, affettato e gnocco fritto in una trattoria sui colli bolognesi, poi ci spostavamo su dei campi poco distanti ed io raccontavo il cielo con il puntatore laser, poi interminabili file per il telescopio, e i miei compagni erano ENTUSIASTI!! c'è ancora qualcuno che mi chiede di portarlo insieme a me ogni tanto nelle mie gite notturne :)

Quindi m31gio, se hai questa occasione, sfruttala più che puoi!!

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010