1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 9:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stamattina guardavo la Luna tramontare, era oltre l'Ovest, verso il Nord.
Avendo la vista ad Ovest, posso riprendere solo gli oggetti che tramontano, da cui il topic, troppe sere e' successo che l'avrei fotografata volentieri ma non ho potuto perche' era troppi a Sud il suo punto di tramonto.
E ovviamente la vorrei fotografare quando e' sera, cosi' lo posso fare anche nelle sere lavorative, da cui "al tramonto (lunare) al tramonto (solare)". Ma non c'entrava.
Nella mia breve esperienza, trovo che quando la sera o notte c'e' la Luna al tramonto, non ho mai beccato la Luna neanche ad Ovest, sempre piu' defilata verso Sud.
Vorrei quindi capire che ciclicita' ha questo movimento il punto di tramonto delle.. "lune serali".
Da una parte mi sembra una domanda semplice, dall'altra non so da che parte iniziare, c'e' l'asse terrestre lungo la sua rivoluzione che si porta appresso, l'asse dell'orbita della Luna, poi c'e' la posizione della Luna sulla sua orbita...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
fai una simulazione con un programma planetario tipo stellarium

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma come fare? Fisso la mia vista, ok. Poi devo fissare per forza una singola ora e andare avanti di 24 ore per avere sempre l'oscurita'. Ma vorrei selezionare un range di ore e non una singola ora, e non saltare di 24 ore dato che la sera arriva a ore diverse.
Lo vedo un modo per fare una prova entro un range di giorni (di click), piu' che un modo per selezionare le date possibili.
Non so, forse e' per i tanti giorni nuvolosi, ma non ricordo l'ultima volta che di sera ho visto una Luna comodamente alta ad Ovest, come era stamattina, cioe' mi pare un evento raro (quindi molti molti click). Non so "scremare" meglio una ricerca tramite planetario.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
mica vorrai la pappa pronta :D , fai una bella ricerca e impara come si muove la luna

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
azzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz :D

ok ban per me.
No davvero e' che penso sia un evento relativamente raro senno' mi mettevo a cliccare. Ripeto ancora, troppe volte ho visto la Luna a orari giusti per le riprese, cadere troppo a Sud. E, beffa, la Luna mattiniera invece la vedo spessissimo bella alta. Che rabbia!!! :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Dovresti simulare la zona di cielo osservabile da casa tua con un programma di planetario, così da vedere in anticipo l'aspetto e la posizione della Luna nei vari giorni ed alle varie ore.

Nel corso dell'anno avrai tutte le fasi all'altezza "giusta".

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A tentativi ho trovato una buona Luna il 12 Dicembre, ma dopo la mezzanotte. Ma l'ho tenuta buona come base. Andando a tentativi e a naso ho usato il mese lunare. Almeno per i primi click, da un mese lunare all'altro si alterna, circa, il giorno e la notte. Ma la Luna si muove in maniera incomprensibile. Ho fatto uno step "un mese lunare meno un'ora", mi sembra migliorare. Rimane "in zona" quindi la si puo' seguire, mi pare di capire che quindi non posso arrivare a dire "bene oggi era buona di mattina, quindi tra x lunazioni sara' buona per le mie riprese di sera"?

"Data una qualche posizione altazimutale della Luna in cielo ad una qualche ora, trovare a quale data la Luna sara' a quella medesima posizione, ma all'ora Y".
:oops: :oops: :mrgreen:

Non credo convenga ragionare polarmente...?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiornamento.
Usando come step una specie di doppio mese lunare (anche se non so se davvero serva raddoppiare), comunque sono arrivato a questo valore
1415.945 ore
Visualizzando la Luna in un orizzonte relativamente ampio e avanzando con questo step, essa descrive una stretta ellisse all'incirca. Per quel che mi riguarda verso Ovest, l'ellisse e' inclinata come questa barra /
In altre posizioni di cielo forse e' diverso.
Vabbe' tra un po' questa diventa Astrologia :D pero' e' curiosa l'ellisse che fa, vi invito a provare.

Non che sia una soluzione al problema che ho posto...

Edit: mi sono lasciato trasportare. Non e' che faccia una ellisse davvero, con quello step. Pero' si muove entro un'area grossomodo simile.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so quale software di simulazione usi, ma credo che un po tutti abbiano la funzione di traccia dell'oggetto, in breve indicando l'oggetto ed impostando il range temporale (con eventuali step per indicare degli indici con i dati di maggior interesse) di calcolo, questo dovrebbe disegnare una traccia nel cielo del corpo celeste scelto.
Ad esempio ho impostato la traccia della Luna per un anno da oggi (ore 24:00) dal mio luogo d'osservazione (Milano) e:
- sorge il 30/08/2013 con azimut (min.) di circa 61° e l'01/04/2013 con azimut (max.) di circa 119,5°;
- culmina il 23/06/2013 con altezza (min.) di circa 23,5° e il 28/12/2012 con altezza (max.) di circa 64,5°;
- tramonta il 16/08/2013 con azimut (min.) di circa 241° e il 16/04/2013 con azimut (max.) di circa 299°.
Queste sono le massime escursioni di azimut e di altezza sull'orizzonte locale, per la localita scelta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 12:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non serve un programma per capire dove tramonterà la luna, ti devi semplicemente memorizzare il movimento della luna nel cielo.
La luna ci impiega circa 29 giorni a percorrere tutta l'eclittica, pertanto, a seconda della distanza in AR della costellazione in cui si trova la luna dall'equatore celeste (che tramonta sempre a ovest) puoi capire a che distanza dall'ovest preciso tramonterà il nostro satellitone.

In soldoni, se la luna è nel sagittario, tramonterà molto vs sud, se al contrario si trova nei gemelli tramonterà molto vs nord.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010