1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofotografia con mak 150/1800
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 7:09
Messaggi: 17
Località: Venezia
ciao a tutti,
mi piacerebbe iniziare a fare foto di deep-sky con il mio maksutov-cassegrain 150/1800 :?: .
cosa posso ottenere?
che camera ccd/reflex mi consigliate?

Grazie in anticipo
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con mak 150/1800
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'idea di iniziare col Maksutov vuol dire iniziare con la cosa in assoluto più difficile da fare per il deep sky. Che montatura hai? Il minimo è una EQ6 o una CGEM.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con mak 150/1800
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 7:09
Messaggi: 17
Località: Venezia
ciao, sarei intenzionato ad usare una eq6 pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con mak 150/1800
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando che di tutto l'equipaggiamento per fare le foto il tubo principale non è la cosa più costosa, prenderei in considerazione un setup più facile da gestire, in modo da imparare a far funzionare il tutto ed avere qualche soddisfazione. Le foto deep col Maksutov le cercherei di fare dopo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con mak 150/1800
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 7:09
Messaggi: 17
Località: Venezia
comunque che ccd mi consiglieresti per iniziare, io avevo pensato alla atik tian mono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con mak 150/1800
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' ottima. Però andrebbe corredata di una ruota filtri. Però si può usare subito per fare foto in bianco e nero oppure in H-alfa avvitandoci sopra direttamente un filtro H-alfa e prendere la ruota in un secondo tempo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con mak 150/1800
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 7:09
Messaggi: 17
Località: Venezia
avevo pensato ad una ruota porta filtri corredata da R, R, B, H alfa, O III


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con mak 150/1800
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende da quanti "fori" ha la ruota. Oltre al set R, G, B, ci vuole un clear.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con mak 150/1800
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 7:09
Messaggi: 17
Località: Venezia
un clear sarebbe...?
la ruota sarebbe una 5x31.8mm...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con mak 150/1800
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Un filtro neutro per fare la luminanza.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010