1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Buonaserata,
finalmente dopo quasi 3 mesi di attesa mi è arrivato tutto il necessario per tentare della fotografia deep.
Il primo tentativo mi è andato male, con 5 minuti di posa guidata mi sono venute le stelle completamente mosse,.
Prima di concentrarmi su eventuali problemi di guida, forse troppo aggressiva e con pose troppo lunghe, vorrei essere sicuro che l'allinamento che faccio sia accettabile in modo da escludere che sia quello il problema.
Mi potreste dire qual'è l'errore di allineamento della montatura alla polare in gradi-secondi che voi ritenete accettabile quando effettuate pose guidate?
Ho fatto scelte un po particolari per la mia strumentazione, la camera di guida è una synguider stand alone, quindi non ho dati o grafici da guardare per capire il problema.
La strumentazione che uso è un cpc11 con riduttore/correttore 0.63X su wedge hd pro, come guida ho un sw80ed e come gia detto una synguider.
Il tutto contrappesato e bilanciato.
La camera di ripresa è una reflex aps-c con dimensione dei pixel di 4,77µm che gia avevo.
Le prove sono state effettuate su M51, ho fatto fatica a trovare una stella guida, ho dovuto usare 4 secondi di esposizione.

Grazie per l'eventuale aiuto.

Ciao


Allegati:
Commento file: Crop primo test di guida, M51, 299secondi, 800Iso, Sony A55
crop test guida.jpg
crop test guida.jpg [ 3.45 KiB | Osservato 3766 volte ]

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 21:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qusto potrebbe aiutarti: http://celestialwonders.com/tools/rotat ... rCalc.html

Io per fare pose di mezz'ora, mi tengo entro i 5 arcominuti.

Comunque quelli più che problemi di guida, sembrano problemi di ottica. Ci posti il frame completo?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Grazie per la risposta, vuoi il RAW o ti basta il jpeg?
Si può postare direttamente qui o devo linkartelo da un hosting?

Spero che non siano problemi di ottica :shock:

Grazie mille

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 22:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Basta il JPG alla risoluzione massima consentita qui, che è 1600px di lato.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Linko l'immagine completa su astrobin e la carico ridotta a 1600px
Immagine
L'immagine è così come uscita dalla macchina RAW+Jpeg


Allegati:
DSC03930scalata.JPG
DSC03930scalata.JPG [ 382.77 KiB | Osservato 3755 volte ]

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 22:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra che l'autoguida stia facendo i capricci e dando correzione errate. Non ti so aiutare ulteriormente, e posso solo augurarti che qualcuno con lo stesso prodotto legga.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Be, li posso sbizzarrirmi in prove :D
Mi premeva escludere l'allineamento per (come si dice dalle nostre parti) non prendere la vacca per le corna!!!
:shock:

Purtroppo non sono più riuscito a fare prove e sta cosa mi assillava un poco.

Grazie mille

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
John, perdona la franchezza ma ti sei infilato in un ginepraio che ti darà parecchi grattacapi. La tua configurazione è la meno adatta che possa venirmi in mente per far foto:
Montatura altaz su wedge, focale molto lunga, specchio mobile, fotocamera con pixel piccoli, tubo guida a cavallo (che dici di aver contrappesato, ma mi piacerebbe vedere una foto del setup perché è molto complicato bilanciare quel tipo di sbalzi), autoguida tutta automatica.

Questo significa un setup che non perdona niente (a causa della risoluzione molto alta) e che è già di suo molto difficile da domare. Tra l'altro, sulla synguider ho sentito dire che sia adatta alla guida di setup con focale di ripresa medio/bassa, quindi è un altro problema con cui fare i conti...

Consigli?
Inizia con pose corte e sali man mano per vedere dove ti puoi spingere e quanto è affidabile il setup su di una particolare durata della posa. Armati di santa pazienza. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
E si, lo so.
Il cpc è stato un'occasione da non perdere, la reflex già l'avevo.
La synguider l'ho scelta perchè non volevo usare il pc visto che scatterei con la reflex, in un futuro passaggio al ccd cambierò anche la guida dovendo usare forzatamente il pc.
Mi son convinto ad usare il cpc anche per foto vedendo un po di scatti fatti con la wedge, della synguider non se ne parla benissimo, ma poi ho trovato un corposo thread su un forum inglese ed alla fine, capita la macchina, non ne usciva malissimo.
L'idea (assurda???) sarebbe anche di usare lo 80 per i campi larghi e usare il c11 in guida.
Ora appena riesco prove-prove-prove.
La pose le avevo fatte apposta di 5 minuti per vedere come si comportava.
Ti metto una foto del setup, scusate se è storta, l'ho fatta con il cellulare allungando la mano oltre la ringhiera.

Ciao e grazie mille


Allegati:
cpc-80ed.jpg
cpc-80ed.jpg [ 287.44 KiB | Osservato 3735 volte ]

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
ciao, effettivamente hai scelto d' imparare l'alpinismo partendo dalla scalata del K2 :? .
Se vuoi continuare con questo setup dovresti fare alcune cose basilari:
1) bilancia il tele correttamente in DEC e leggermente sbilanciato ad est in AR
2) procurati PemPro e fai la correzione del PEC
3) procurati un' OAG e lascia perdere la guida parallela (il tuo CPC non ha il blocco del primario)
4) ...se vuoi proprio persistere nella "masochistica" guida parallela, allora fotografa con l' ottantino e guida con il CPC, scegliendo oggetti che non passino per il meridiano durante le riprese
5) inizia con pose brevi (un paio di minuti) per capire come si comporta il tutto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010