1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 16:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro OIII Baader - si o no?
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei comprare un buon filtro OIII da 2". Il Baader ha un'ottimo prezzo e ne sono sicuro che anche la qualità sia buona. Però sono stato molto deluso del filtro UHC-S che ha una banda molto più larga che gli UHC di per es. Lumicon o Astronomik. L'OIII invece è davvero un'OIII o anche più largo che le altre marche?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro OIII Baader - si o no?
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Peter ha scritto:
Vorrei comprare un buon filtro OIII da 2". Il Baader ha un'ottimo prezzo e ne sono sicuro che anche la qualità sia buona. Però sono stato molto deluso del filtro UHC-S che ha una banda molto più larga che gli UHC di per es. Lumicon o Astronomik. L'OIII invece è davvero un'OIII o anche più largo che le altre marche?

Ciaooo!

Peter

l'UHC-S non è un vero UHC, io l'ho sempre sostenuto 8)

l'O-III della baader (#2458396) invece è un vero O-III, anzi, tra gli O-III in commercio è uno dei più stretti. Io ce l'ho da 2" e lo uso con grande soddisfazione.
Ha una banda passante di soli 8.5nanometri, più stretto per esempio dell'astronomik.
Ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro OIII Baader - si o no?
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho l'OIII da 2" e ne sono soddisfattissimo!

Ti ricordi, Peter, lo usammo per vedere la Crescent, allo star Party 2011, col mio 16"!! :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro OIII Baader - si o no?
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho usato il filtro LPR della Celestron, che mi ha deluso parecchio.
Ho preso l'OIII Baader che invece funziona benissimo e lo consiglio.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro OIII Baader - si o no?
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io sono soddisfatto dell'OIII baader proprio perché è particolarmente selettivo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro OIII Baader - si o no?
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il Baader OIII narroband, è molto selettrivo, quindi fa esattamente quello che gli si chiede. Quindi scurisce notevolmente anche la luce delle stelle. Ho provato su M42 l'Orion Skyglow (un UHC), il Baader UHC-S e il Baader l'OIII. Con l'OIII si vedono solo le parti che emettono nella banda, quindi della nebulosa si vedono benissimo la parte superiore delle "ali", della parte inferiore se ne vede di più con gli altri filtri, che lasciano passare la luce anche delle altre bande (H-alfa, H-beta). Quindi se lo scopo è vedere le parti che emetono OIII, lo sopo è perfettamente raggiunto, se invece lo scopo è vedere bene la nebulosa di Orione, allora se ne vede di più con un UHC.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro OIII Baader - si o no?
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 12:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahhh io adoro i miei Thousand Oaks.
Su determinati oggetti (come la Velo) schiaccia la visione con il Narrowband (UHC).

Queste sono le differenze di curva: sarei curioso di confrontarli sul campo alle dovute condizioni.

Allegato:
1000oaks_oiii_2zoll.png
1000oaks_oiii_2zoll.png [ 8.14 KiB | Osservato 1522 volte ]
Allegato:
is_baader_oiii_2458395.gif
is_baader_oiii_2458395.gif [ 20.48 KiB | Osservato 1522 volte ]


Ricordo la nostra curva di sensibilità in visione notturna:
Allegato:
fotopica_scotopica.jpg
fotopica_scotopica.jpg [ 38.2 KiB | Osservato 1520 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro OIII Baader - si o no?
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille per il consiglio, ragazzi! Andrò tranquillamente col Baader allora! :D

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro OIII Baader - si o no?
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non sono più un visualista come una volta, e quindi sono molto meno aggiornato in fatto di materiale per il visuale. In questi anni sono sicuro che anche gli accessori narrowband per il visuale avranno fatto passi da gigante rispetto agli standard che usavo io.
Però posso dirti questo: se devi scegliere un OIII non scegliere il modello della Lumicon. Io ho quello e mi sono sempre trovato male. L'ho sempre trovato scurissimo sia in città che in montagna sotto cieli bui.
Finalmente una volta ho avuto il modo di confrontarlo con altri filtri più recenti OIII e UHC.
Devo dire che l'UHC-S mi piace molto, ti dà molto "respiro" nell'osservazione nebulare. Io ho l'UHC della Lumicon, da circa 15 anni e si comporta molto bene, ma avendo visto altri modelli più recennti ho visto il miglioramento che c'è stato.

La stessa cosa per un paio gli OIII (se non sbaglio c'era un Astronomik ed un Baader appunto). Ebbene al confronto il mio Lumicon è meglio utilizzarlo per farci un bottone... La visione con quei due modelli di nebulose planetarie e resti di supernova era semplicememente fantastica. Ed erano inaspettatamente luminosi, per me che ero abituato a certe visioni con l'OIII Lumicon scurissimo.
Il Lumicon, ho quindi appurato, è proprio molto scuro, oppure il mio modello in qualche modo è degradato. Non so se si possa verificare.
Magari adesso sono meglio, ma di Lumicon, a quanto mi risulta non se ne vedono molti in giro...

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro OIII Baader - si o no?
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Abbiamo fatto un confronto tra l'OIII Astronomik ed il Baader alternandoli su un newton da 8" e sul mio LB 12". Gli oggetti puntati sono stati la Velo, la Skull nebula e qualche altra planetaria. Il Baader era si più contrastato, ma risultava un po' troppo scuro. Forse con un dobson grosso come il tuo e con PU ampie questo filtro può andare bene. Personalmente per il mio LB 12 sto cercando l'Astronomik
Di seguito posto il link del report osservativo contenente il confronto
http://www.astrocampania.it/2012/10/19/ ... -20102012/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010