1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sostituire il vixen r200ss
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 1:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questi giorni ho venduto l'Ed80 adesso vorrei sostituire anche il vixen r200ss con uno telescopio con focale piu lunga per riprendere globulari galassiette ed eventualmente piccole comete. Dovrei utilizzarlo in abbinamento alla atik 383 L
quale di questi strumenti secondo voi non mi darà maggiori soddisfazioni senza avere le problematiche di collimazione correttore di coma etc del newton .Chiaramente ogni telescopio ha le sue problematiche , mirror shift per il celestron , mi dicono collimazione per il visaac , per l' acf acclimatamento visto anche che e' il tubo piu grosso (e piu caro)dei 3 che ho considerato.


Vixen visaac
prezzo ca 1800 euro

Risoluzione con atik 0.69Arcos/Pixel


VISAC Aspherical Mirror Reflector
Aperture 200mm
Focal Length 1800mm Focal Ratio f/9.0 Coating Multi Coated Resolving Power .58 arc sec
Theoretical Resolution 0.63" Limiting Magnitude 13.3 Light Gathering Power 816x
Finder Scope Optional Adapter Thread 60mm/50.8mm
Astrophotography
Dual Speed
Optical Tube Length
23.6” (600mm)
Optical Tube Diameter
9.1” (232mm)
Optical Tube Weight
13.2 lb Flip Mirror Diagonal; 7x50 Finder Scope;
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Celestron C8 xlt
prezzo ca 1000 euro
Risoluzione con atik 383L =0,54
C8-A attacco CGE: Tubo ottico Schmidt-Cassegrain, diam. 203mm, focale 2032mm
(f/10), ostruzione 0.31, tubo in alluminio, Trattamento Starbright, Cercatore 6x30,
Oculare diam. 31,8mm 25mm (81x), diagonale prismatico 31,8mm, portaoculare
31,8mm, barra a coda di rondine per montature CGE/NEQ6 (75mm), tubo ottico in
alluminio, peso Kg. 5,6



Meade Lx90/200 da 10" acf
prezzo 2000 euro
Risoluzione con atik 383L in B1 0.44
Lastra Correttrice 254mm
Specchio secondario Ø / Ostruzione % 94mm / 13,7%
Focale 2500mm, f/10 Trattamento UHTC Blocco dello specchio
Magnitudine limite (approx.) 14,5mag
Magnitudine limite foto (approx.) 17,0mag
Ingrandimento raccomandato max 500x
Distan. Minima fuoco (approx.) 15,2m
Dimensioni del tubo (Ø x length) 29,8cm x 55,8cm
Tubo Aluminum
Specchio Primario
Pyrex® Glass Grade A
Specchio Secondario
Pyrex® Glass Grade A
Lastra correttrice Clear float glass
Peso netto 13kg

altra opzione un riftattore ED da 120/130 mm ma rimane cmq una scelta secondaria per l'utilizzo che ne voglio fare.
Premetto che prima di prenderlo nuovo dare un occhiata al mercato dell'usato per acquistarlo.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituire il vixen r200ss
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Roberto! :)

Hai deciso di farti male eh ...
la 383 ha pixel piccoli e secondo me salire cosi' tanto di focale ti farà ridurre le serati utili al 10%... ad andar bene.

Diamo pure per scontato che riuscirai a gestire tutte le problematiche di guida (che montatura hai?) ma ti garantisco che il salto non è cosi' semplice.

Io ti consiglio di:
1 - verificare che il seeing dalle tue parti sia ottimo, altrimenti non ha senso alcuno riprendere a quella risoluzione
2 - scegliere il visac , magari con il suo riduttore. Il c8 ha lo specchio che balla e il 10acf non ha uno spianatore dedicato. (pur essendo un gran bel tubo...)
3 - io mi terrei stretto il Newton Vixen..

COn il rifrattore non sali molto di focale e hai uno strumento abbastanza buio. Se sei pronto ad allungare le pose puo' essere una scelta , ma secondo me conviene restare sempre con gli 800 del newton.


Ultima modifica di xchris il mercoledì 14 novembre 2012, 10:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituire il vixen r200ss
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Quoto al 100%, da ex possessore del Visac. Strumento ottimo, ma anche col riduttore, se non hai buon seeing non te ne fai nulla, l'ho venduto davvero a malincuore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituire il vixen r200ss
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il discorso seeing (e turbolenze della casa e della strada vicine, oltre al fatto che sei in mezzo alle montagne), non capisco perché non hai considerato un C9,25 HD o un C8 HD se vuoi proprio qualcosa di più piccolo.
Con una OAG e un riduttore puoi avere ancora buoni risultati.
Oltretutto la serie HD è molto migliorata rispetto alla XLT specie per un discorso fotografico.
Ma sarebbe bene anche che spiegassi anche agli altri il perché di questa scelta così, magari, chi ha fatto scelte con la medesima motivazione, può consigliarti anche eventuali altri strumenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituire il vixen r200ss
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'uso che ne fai é prevalentemente fotografico dovresti prendere in considerazione anche uno degli RC di GSO, comunque per fare qualche prova a focali così alte ti conviente piazzare una barlow 2x sul newton e vedere cosa succede.

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituire il vixen r200ss
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi una focale di 2000mm prendi o un Meade LX200 ACF 8" oppure un Celestron HD 8". Non prendere le versioni XLT perchè hanno il campo poco corretto ed inoltre non ha il bloccaggio del primario. Anche il Meade LX200 ha il bloccaggio, cosa che non ha la versione LX90. Anche il Meade 8" ACF dovrebbe avere un campo piano sufficiente per l'8300, di sicuro il 10" ce l'ha. Il Visac è di qualità troppo altalenante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituire il vixen r200ss
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LL vixen loc edo perche pur reputandolo uno strumento luminossisimo e ottimo per l'astrofotografia con dsrl , essendo passatoa all'utilizzo del ccd con ruota porta filtri non mi da piu l'affidabilita del risultato , molti problemi sono derivanti dal trovare l'esatta distanza tra il correttore di coma e il sensore dalle flessioni indotte dalla cdd su pur buono focheggiatore a cremagliera.
Inoltre il cielo che mi ritrovo a casa non mi permette di effettuare riprese a zone nebulari a causa dei gradienti indotti dall'inquinamento luminoso che , percio da questo nasce la scelta di prendere un telescopio tuttofare (se dotato di riduttore) per riprendere doppie galassiette e oggetti che grazie alla sensibilita dellla ccd possono saltar fuori anche a quelle lunghezze focali.
P.s. Lo monterei sulla mia fida g11.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituire il vixen r200ss
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
Inoltre il cielo che mi ritrovo a casa non mi permette di effettuare riprese a zone nebulari a causa dei gradienti indotti dall'inquinamento luminoso che , percio da questo nasce la scelta di prendere un telescopio tuttofare (se dotato di riduttore) per riprendere doppie galassiette e oggetti che grazie alla sensibilita dellla ccd possono saltar fuori anche a quelle lunghezze focali.
P.s. Lo monterei sulla mia fida g11.

Saluti
Roberto


Roberto, se non puoi fare nebulose da casa tua a causa dell'IL, puoi star tranquillo che con le galassie avrai solo vita più mesta.
Tra l'altro, piuttosto che puntare a una focale più lunga, cercherei uno strumento con focale simile ma dalla meccanica più adatta alle tue necessità. Con un campionamento di 1.30"/pixel, è praticamente inutile salire di focale.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituire il vixen r200ss
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che dici penso che invece che cambiare tubo dovresti cambiare macchina fotografica e prendere una CCD con filtri a banda stretta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituire il vixen r200ss
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seeing a parte (non so com'è da dove osservi :wink:) io ti consiglio per esperienza personale il celestron HD800, lo possiedo e non ne posso parlare che bene, campo piano, blocco del fuoco, monti il ccd direttamente sulla culatta del telescopio dunque elimini qualsiasi problema di flessioni e ti regge carichi elevati, ripensandoci tra tutti i telescopi che ho provato, da quando possiedo la st10xme, è quello che mi ha dato meno problemi di tutti, monto il ccd e riprendo,
niente cromatismo e stelle sino a bordo sensore perfette.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010