Prologo
Parecchi anni fa acquistai un filtro usato, l'Orion Ultrablock da 50,8mm.
Quando lo provai avvitandolo sull'oculare, dopo nanche un giro si incastrò senza arrivare in battuta.
Sul momento sono rimasto sconcertato "possibile che mi abbia mandato un filtro con la filettatura danneggiata?!".
Prima di contattare il venditore per presentare le mie rimostranze, ho voluto fare il controllo di un altro filtro della stessa marca e dello stesso diametro (uno Sky Glow che avevo acquistato per un obiettivo da 50mm e che avevo trattato benissimo, ma mai provato su un oculare).
Esito? Si incastrava anche lui allo stesso modo dell'altro!
Il venditore era stato onesto e corretto!
Stabilii che era la Orion a non aver fatto una filettatura come si doveva.E' da tempo noto un problema dei filetti da 31.8mm della Meade che fa sì che sugli oculari da 31.8mm si possano usare solo i filtri dello stesso produttore (cosa accennata anche su "Astronomi per passione"); col tempo però ho dovuto constatare che anche i problemi di compatibilità di filettature per gli accessori da 50,8mm (2") di diametro barilotto di un po' tutte le marche sono piuttosto diffusi (troppo!!!).
Essendo dotato di un numero non indifferente di filtri ed accessori da 50,8mm ho voluto farmi una tabella delle compatibilità indicando di quanto si avvita il filtro.
Siccome se si prendono le misure durante la fase di avvitamento si rischia di includere anche la parte di giro che non è dentro il filetto,
ho allora deciso che le misure le avrei prese rilevando di quanto si deve svitare il filtro per toglierlo (che è la misura reale di quanti giri tengono il filtro attaccato all'accessorio).
I filtri da 50,8mm utilizzati sono i seguenti:
Orion: Sky Glow e Ultrablock - TS: UHC - Tele Vue: OIII - Celestron: OIII - 1000 Oaks: H-beta.
Il filtro TS (Telescope Service) si comporta esattamente come gli Orion, quindi è stato incluso nel gruppo "Orion".
Il Celestron non è altro che un Baader rimarchiato.
Non ho filtri Lumicon da 2", ma ho letto che prima di fabbricare i telaietti, l'azienda ha fatto una ricerca sui filetti dei barilotti allora presenti sul mercato e ha fatto in modo che potessero avvitarsi anche nei barilotti da 2" più stretti; se non si possono escludere problemi di avvitamento a priori, se questa storia è vera, potremmo aspettarci di avere meno problemi con questa marca.
Un filtro può avere pochi giri di filetto ed andare in battuta;
un altro può averne invece molti e arrivare in fondo al filetto del barilotto senza arrivare in battuta;
può essere l'accessorio che consente pochissima corsa prima di presentare un ostacolo;
la situazione grave è quando c'è una incompatibilità tra filetti che non consente di avere una tenuta sicura per l'accessorio o di incastrarlo.
LEGENDA
ok= si avvita fino in battuta
ok naf= si avvita bene ma non a fondo (non in battuta)
np= il filetto non prende (non si inserisce, non entra)
nt= non tiene (interno del barilotto troppo largo) il filtro tende a cadere
NO= non ricordo, dovrebbe essere come np
2,5= è avvitato per due giri e mezzo
1e3/4= è avvitato per un giro e tre quarti
<1/16= CASPITA!! è appena agganciato!!
...e15/16=manca poco ad un (altro) giro completo
Accessori Tele VueCodice:
Accessorio Orion Celestron TeleVue 1000 Oaks NOTE
Nagler 31mm T5 ok ok ok ok
Nagler 22mm T4 ok ok ok ok
Ethos 21mm 3 ok (2e3/4) 1 1e+
Diagonale
Everbrite 1/4 ok naf ok ok
Powermate 2x 1/2 1 1e15/16 ok
Paracorr Type 1 NP 1/3 1e1/16 ok
Paracorr Type 2 ok* ok (2,5) ok (2e3/4) ok (1e1/8) *SkyGlow e TS naf , Ultrablok ok
Sorprende che lo stesso filtro (persino il Tele Vue) si avviti in modo diverso in prodotti diversi della stessa casa produttrice.
Altri Oculari:
Codice:
Accessorio Orion Celestron TeleVue 1000 Oaks NOTE
Pentax XW 40mm <1/16 1 ok ok
Widescan 30mm NO NO NO NO
WRATH 40mm* <1/16 1 1/2 3/4 *Oculare della ditta Aleph
Paragon 40mm* 1/2 ok 1 1 *Oculare della ditta TMB
Kasai 24mm 94° NO 1/2 aff? 1 aff? 1/3 aff? *dubbi sulla affidabilità della tenuta
Altri accessoriCodice:
Accessorio Orion Celestron TeleVue 1000 Oaks NOTE
Prisma erettore
totale a 90°* ok ok 1,5 ok *William Optics
Baader OCS 1,7x
per Newton 2e15/16 ok (2+) ok (3) ok (2,5)
Diagon. japan
a specchio* ok ok ok naf ok naf *Unitron Italia
Diag. specchio
japan* <1/16 np 1/2 1/2 *no brand
Orion - Ruota
portafiltri 2" ok ok ok ok
Tubi di prolunga da 50,8mm di diametro:
Codice:
Accessorio Orion Celestron TeleVue 1000 Oaks NOTE
Blue Fire* 1e1/4 ok ok ok *problemi avvitamento ad altri acc.
Baader* ok ok ok 1e1/3 *Baader Fine Tuning Ring
Avvitabilità dei suddetti tubi di prolunga ad oculari ed accessori citati:
Codice:
Accessorio Baader F.T.ring Blue Fire
Nagler 31mm T5 ok 1e1/4
Nagler 22mm T4 ok 1,5
Ethos 21mm
Diagonale
Everbrite ok naf ok
Powermate 2x 3/4 ok
Paracorr Type 1 <1/16 np
Paracorr Type 2 2 1
Pentax XW 40mm 3/4 ok
Widescan 30mm no no
WRATH 40mm* 1/4 1 *Oculare della ditta Aleph
Paragon 40mm* 1/4 1/3 *Oculare della ditta TMB
Kasai 24mm 94° ok ok
Prisma erettore
totale a 90°* 2,5 1,5 *William Optics
Baader OCS
1,7x per Newton ok (3e1/5) 3e1/3
Diagonale japan
a specchio* 1/2 1 *Unitron Italia
Diag specchio
japan* np <1/16 *no brand
Blue Fire* 1,5 ok (ovvio!) *anello prolunga
Baader* ok (ovvio!) 2,5 *Baader Fine Tuning Ring
Alcuni propongono di risolvere il problema di compatibilità dei filetti inserendo il filtro su un nuovo telaietto, cosa che si trova anche su
ebay.
Invece io lo scorso anno ho pensato di cercare I vecchi filtri da 48mm (diametro inconsueto ma si trova!) sulle bancarelle degli espositori di prodotti fotografici tra i vecchi filtri venduti a pochi euro.
Una volta rimosso il filtro originale vi si potrebbe inserire quello nuovo.
Personalmente, prima di utilizzare il
Mystral's Foot, avevo scelto un'altra soluzione:
ho usato il telaietto del vecchio filtro come anello adattatore tra barilotto da 2" e filtro con problema di compatibilità;
sembra incredibile ma è un jolly:
funziona sempre!Qualcuno invece risolve
rifilettando il filtro con i propri oculari.
Si avvita il filtro fino in fondo, quindi lo si forza per 1/8 di giro (forse meglio 1/16), lo si svita completamente
lo si avvita di nuovo fino in fondo, quindi lo si forza per 1/8 di giro, lo si svita completamente di nuovo,
e si continua fino a quando il filtro è rifilettato
Ma visto che la filettatura interna dei bariloti degli oculari non è uguale per tutti (ed è questo il problema),
si rischia di adattare il filtro al barilotto di un oculare ma al costo di renderla inadeguata per altri oculari.
Spero che quanto vi ho esposto vi possa essere utile.
Mystral