1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 6:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: UHC su Giove... perché bordo rosso?
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera ho puntato il gigante gassoso con l'UHC per dargli un po' di contrasto e in effetti a funzionato ma ho notato per la prima volta sul bordo superiore un alone rosso quando mettevo perfettamente a fuoco. Mentre quando sfuocavo leggermente, l'alone era verde dall'altro lato.
Come mai? Spero non sia un difetto del filtro.
E' di qualità: è un Astronomik e l'ho sempre trattato benissimo.

P.S. Sulle nebulose continua a comportarsi egregiamente.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanto era alto sull'orizzonte Giove quando lo hai osservato? L'effetto che descrivi si vedeva solo con il filtro UHC?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' tipico dei filtri UHC, se poi lo si usa su diametri piccoli >150 l'effetto è maggiore... ma i pianeti o le stelle sono le ultime cose che devi osservare in UHC che tra l'altro toglie luminosità a questi oggetti mentre evidenzia le nebulose...


Ultima modifica di Massimo59 il venerdì 9 novembre 2012, 8:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sulle nebulose si comporta bene il filtro è buono, un UHC non è fatto per i pianeti. Se ti serve contrasto, prenditi un Baader Skyglow, costa poco e serve proprio a quello.

PS una volta ho osservato Saturno con l'OIII, uno spettacolo!! :lol:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quale UHC usi? Perché alcuni hanno infatti un buco nella frequenza rossa e quindi è normale che questo colore appare sugli oggetti più chiari. Questo buco è molto utile nella fotografia, per potere catturare la H alpha. Però anche nel visuale da un'immagine più "caldo" e "piacevole" (de gustibus...). Per questo mi piace di più il vecchio Lumicon UHC (che ha il buco) invece del nuovo, oppure L'Orion Ultrablock che non ce l'hanno. Ma per es. l'Astronomik e il Baader ce l'hanno.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie raga, sono molto più tranquillo con le vostre affermazioni :)

Peter ha scritto:
Quale UHC usi? Perché alcuni hanno infatti un buco nella frequenza rossa e quindi è normale che questo colore appare sugli oggetti più chiari. Questo buco è molto utile nella fotografia, per potere catturare la H alpha. Però anche nel visuale da un'immagine più "caldo" e "piacevole" (de gustibus...). Per questo mi piace di più il vecchio Lumicon UHC (che ha il buco) invece del nuovo, oppure L'Orion Ultrablock che non ce l'hanno. Ma per es. l'Astronomik e il Baader ce l'hanno.
Ciao Peter, possiedo l'Astronomik, quindi per questa marca è più che normale? :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
gvnn64 ha scritto:
Quanto era alto sull'orizzonte Giove quando lo hai osservato? L'effetto che descrivi si vedeva solo con il filtro UHC?
L'effetto l'ho notato solo con l'UHC.
Con l'OIII invece nessun bordo rosso :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 11:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti è strano che tu veda il rosso con il filtro.

Questa è la curva di trasmissione dell'Astronomik UHC e si può vedere come di rosso non v'è traccia (a meno che non faccia parte di quelli col "buco", come dice Peter).

http://www.astronomik.com/media/pdf_dat ... uhc_en.pdf

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide il "buco" lo ha anche questo, infatti dai 640 nm in poi è completamente trasparente, quindi il rosso lo lascia passare tutto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 12:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma l'occhio umano non lo vede!
Almeno in visione scotopica.

E forse la motivazione per cui si vede un lieve (è lieve Luca?) rosso su Giove (che prorpio la visione scotopica non scatena) è proprio che in visione fotopica (diurna) siamo più sensibili a quella frequenza d'onda.
La luminosità del pianeta porta l'occhio in visione fotopica, in soldoni.

Questo grafico ci aiuta a figurare la cosa:

Immagine

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010