1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: uhc-s!!!
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
dopo parecchio tempo, eccolo qua! sto cercando di testarlo... ecco delle impressioni rapide rapide

-pleiadi: con il filtro si vedono un po' meno stelle ma risaltano parecchio di più
-doppio ammasso: meno stelle, meno staccate. con questo oggetto l'uhs-s non è da usare.
-m27: azzarola, non faccio in tempo a puntarla che il condominio di fronte accende un faro che la annega nella luce :evil:
-giove ( :lol: ) : diventa blu con i bordi rossi, una schifezza.

sto aspettando la nebulosa di orione per fare un confronto con qualcosa a portata che ho osservato parecchie volte, ma il cielo è velato e non si vede molto :(

molto divertente guardare una luce attraverso il filtro: a seconda di quanto lo inclini cambia colore!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc-s!!!
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sugli ammassi aperti non è buono, li scurisce e basta, idem sui globulari ma soprattutto sulle galassie che sono molto meno luminose. E' indicato per le nebulose.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc-s!!!
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo so ma ci ho provato lo stesso :oops: :P

aspetto le nebulose invernali

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc-s!!!
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' ottimo anche sulle planetarie, se il meteo concede punta le piu luminose, sono tranquillamente alla portata del 114.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc-s!!!
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
sempre se il meteo concede :oops:

di planetarie ne ho viste già parecchie, ma sono tutte in posizioni scomode :(

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc-s!!!
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedrai che sulla nebulosa di Orione ti convincerà.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc-s!!!
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh non aspettarti l'Hubble comunque :lol:
Col filtro aspettati un leggero miglioramento, anzi fai come ho fatto io: non aspettarti nulla, come farebbe Emiliano (yourockets) è la cosa migliore secondo me. Se si ha aspettative molto alte, si rischia di rimanerne delusi.
Te lo dico perché ci sono passato: non sapevo cosa aspettarmi di vedere di M42 col 25cm rispetto al 6cm (per fare un esempio riguardante i telescopi), così erroneamente mi sono immaginato M42 fotografata dall'Hubble, e infatti sono rimasto deluso quando ho messo l'occhio sul 250 su M42 :lol:

Quando ho diminuito le aspettative (stessa cosa coi filtri) ho notato che in effetti di differenze c'e n'erano e come, rispetto a prima, e in meglio anche!

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc-s!!!
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
già! adesso vedrò... visto il meteo, in arrivo una perturbazione :evil:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010