1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
scrivo questo post anche se fuori è una delle poche serate di bel tempo e mi sento parecchio in colpa, ma sono arrivato a casa all'una e pensare di montare il telescopio per far riprese mi ha sconfortato. Prima di uscire dall'ufficio stasera avevo fatto le simulazioni per riprendere M74 con il C8 a 2m e la SBIG ST8; ho la EQ6 allineata e montata nel giardino, ma non ho altri riferimenti: avrei dovuto mettere il tubo, la guida, bilanciare il tutto, allineare con l'EQMOD (perché questa stagione non ho ancora il modello del cielo), collimare, fare le riprese LRGB, i flat e smontare.
Sono arrivato a casa all'una e ho pensato che tempo di partire sarebbero passate due ore, la luna all'ultimo quarto è bella che sorta e comincia già a vedersi il rossore del fondo cielo. Visto che ho già fatto delle prove deprimenti con l'acromatico, ho pensato che tirar fuori il C8 era proprio da masochisti.

Ora la domanda: voi come fate? Quanto ci mettete ad essere operativi? Avete già la colonna? Con che setup? Con che controlli?

Secondo quesito: io lavoro come dipendente, quindi se devo osservare in settimana o lo faccio la sera o mi prendo qualche ora di permesso la mattina dopo per recuperare un po' di sonno. Voi che fate? Limitate le osservazioni solo nel weekend? Oppure?

Scusate il fiume di parole e richieste, ma devo trovare una quadra perché ultimamente non ne combino una giusta e prima di stufarmi devo cercare di ordinare le idee e tirar fuori un approccio costruttivo e positivo.

Grazie per l'attenzione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Simone,
per (più o meno) le tue stesse ragioni, io spero sempre nella trasferta del venerdì sera o al massimo sabato sera (con cazziata della moglie che dice che la lascio sempre da sola a vedere la tele. Ma tanto anche se la guardiamo insieme poi mi dice "shhhh che non riesco a capire cosa dice Meredith"......le donne.....) :mrgreen:

Montare, bilanciare, allineare e puntare il primo oggetto richiede meno di 20 minuti, ma da quando dico "ok, esco in giardino" al primo frame buono passa un'ora e mezza abbondante. Dentro fuori dentro fuori dentro fuori, montatura (n.b. che riesco fare le scale con la EQ6 testa e trepp. montati :shock: ), contrappesi, SC8, valigietta, flat-box, power-box, PC etc etc
Beati quelli che avranno una postazione fissa, perchè saranno i primi a fare riprese.

un sacco di chiacchere per dire che in settimana faccio poco o nulla, al massimo qualche test. Tra il cielo vicino a Milano, tra il gallo che canta alle 6'20, di solito aspetto la luna nuova e spero che almeno un giorno dei due week end attorno al novilunio sia clemente; e mi sposto.

J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Voi parlate di setup fotografico però siamo nella sezione "osservazione visuale"... la discussione è aperta a tutti o la preferite ristretta solo ai fotografi? anche perchè in genere ci sono tempi di mise en place abbastanza (per non dire molto) diversi tra le due categorie

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io mi trovo nella stessa situazione. Tra montatura tubi, equilibratura, accessori, setup totale dei cavi e cavetti alla fine va via quasi un'ora. Allora qualche volta dico: mah, mi sa che il seeing non è buono... tiro fuori il Meade LX90 su forcella e dopo due minuti sono già ad osservare... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
in visuale sono operativo in meno di un minuto( scopro il tele,accendo le ventole ,attaco alimentazione , posiziono DEC e AR a zero , accendo , goto su stella nota a sud, centro e sincronizzo.lo faccio tutte le che il cielo é limpido.per le riprese un altro minuto o due.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
facendo quasi esclusivamente visuale (con qualche ripresa hi-res ogni tanto) ed avendo sempre la montatura con il newtonino montata sul balcone, sono operativo in meno di 5 minuti (il tempo di collegare la pulsantiera e l'alimentatore :D ).

quando osservo da casa raramento lo faccio per piu' di un paio di ore (un po' di piu' se faccio qualche ripresa) quindi ho pure un po' di tempo, dopo, per farmi un panino o un caffè prima di andare a letto senza fare troppo tardi.

purtroppo sono limitato da altri fattori (IL a livelli inimmaginabili, stanchezza...)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
in visuale ci metto pochissimo, ma per lo più tengo il tele montato, quindi mi basta portarlo fuori e aspettare che vada in temperatura ( oggi è già fuori in attesa dell'osservazione serale preventivata...).

per i pianeti non uso il goto, che userei per le doppie se avessi voglia di smazzarmi la procedura ( 10 - 15 minuti) cosa che di solito alla fine non faccio...ed è la ragione per cui con le doppie sono un po' fermo.

non faccio riprese da una vita, in parte anche perchè il tempo aumenterebbe esponenzialmente e in settimana non ce la faccio...

se dovessi osservare solo quelle due o tre volte ( facciamo 4 va') all'anno che riesco ad andare in trasferta, be' forse rinuncerei al telescopio.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh il tempo di messa in opera non è un problema, poggio il tele a terra, monto i truss e comincio ad osservare... :mrgreen: quello che invece mi frega è:

1) trasportare tutto sul tetto
2) difficoltà a rimanere sveglio oltre mezzanotte :oops:

soprattutto il punto 2 in estate con il buio che arriva verso le 23 è molto limitante, difatti la mia stagione più proficua è l'inverno, alle 19 è già buio a sufficienza e se metto il tele fuori nel pomeriggio riesco ad osservare sia prima che dopo cena...

PS: ovviamente parlo di osservazioni di ripiego fatte da casa... altrimenti ci devo sommare il viaggio ed i tempi diventano impegnativi

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Ultima modifica di AndreaF il mercoledì 7 novembre 2012, 11:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io amando il deepsky in visuale e vivendo a Roma osservo solo in trasferta, il tempo di approntamento è ridicolo rispetto a quello passato in autostrada. :evil:

Devo dire che d'inverno riesco a fare anche qualche infrasettimanale, con il fatto che alle 18 è buio magari torno un po' prima dal lavoro, vado a Frasso (40 min da casa) e poco dopo la mezzanotte sono a letto. D'estate è improponibile, l'ho fatto ma il lavoro con 2 ore di sonno alle spalle mi inizia a pesare... tengo una età! :oops:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io faccio visuale.
20 minuti per caricare l'auto, 30 minuti per arrivare in una postazione decente ma che ormai non mi soddisfa più, quindi un'ora e mezza per arrivare in quota e un' altra ora tra montare e aspettare che lo specchio sia in temperatura, in totale circa tre ore e due ore per tornare a casa, considerando che alternativamente o finisco di lavorare alle 22 o mi devo alzare alle 4.30, posso osservare solo il sabato.
Considerando la luna mi rimane a disposizione due giorni al mese con tutte le incognite del meteo, famiglia e altro anche meno, in tutti i casi non voglio farmi troppe paranoie, quando posso vado e cerco di divertirmi, quando non posso per il maltempo vado in osservatorio a sentire qualche conferenza e rivedere amici.
Cerco di ottimizzare il poco tempo che ho a disposizione.

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010