1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
sto seriamente pensando di iniziare una metamorfosi da visualista a fotografo, e non vorrei ripetere gli errori di "inizio carriera" in cui il materiale che acquistavo se ne ripartiva con la stessa velocità con cui era arrivato, ovviamente rimettendoci un sacco di soldi.
Per questo sto cercando consigli sui primi due pezzi che acquisterò (con la tempistica che ci vorrà per racimolare la cifra), e che sono la montatura (EQ6) e il rifrattore (80mm apocromatico).
Se qualcuno volesse indirizzarmi verso una marca/modello in base alla propria esperienza gliene sarei molto grato.....Fabio. Grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Lo skywatcher 80ed è famoso per la sua qualità a basso prezzo.
Provalo. Se ne trovano anche usati, ma non perchè vadano male eh! :D
Devi prendere anche lo spianatore. La skywatcher è da qualche anno che ne vende uno a lui dedicato.
Per fare autoguida sinceramente sono rimasto un po' indietro coi tempi. Ho sentito di "guide fuori asse" nuove.
Eviteresti di acquistare un secondo rifrattorino per guidare.
Penso vadano bene sia che tu riprenda con una reflex sia che tu riprenda con un ccd.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un setup semplice e di sicuro risultato da montare sulla EQ6 è un TS65Q, che è già perfettamente spianato, è 420 di focale ed è adatto per ampi campi ed oggetti diffusi da fotografare magari in H-alfa. Come telescopio guida ci metterei un Orion ShortTube 80/400, che ha il fuocheggiatore di metallo (indispensabile perchè non fletta) e costa relativamente poco. Poi ci metti la camera guida che vuoi ed una camera da ripresa che vuoi, anche una Canon se non vuoi spendere tanto, il campo del TS65Q è amplissimo. Così hai un sistema che perdona anche qualcosa sull'autoguida. I due tubi li puoi collegare affiancati oppure anche uno sopra l'altro, gli anelli del TS65Q sono molto robusti ed hanno sopra due fori per metterci una barra dove fissare il telescopio guida. Un domani prenderai un tubo di focale più lunga e quindi con campo più piccolo e potrai usare sempre lo stesso tele guida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con il consiglio di Fabio, anche possiedo un classico 80ed ( della Orion ma è lo stesso) ha una ottica molto molto buona, l'inconveniente è che con la 450d non era per niente corretto sui bordi ( ma è normale) il TS65q è perfetto per iniziare.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi.....qualcuno mi sa indirizzare anche per l'EQ6?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In che senso indirizzare per l'EQ6? Se la devi ancora comprare è semplice, prendi un pò di contatti con i rivenditori più seri e prendila da chi fa il prezzo migliore. Tanto è semplicemente ovvio che devi prendere la versione col Synscan.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio, mi rendo conto che faccio delle domande "un po' scontate", ma essendo completamente profano dell'argomento avevo già messo in preventivo di fare figuracce... :mrgreen:
Pensavo di prendere la montatura "usata".....visto il costo "sostanzioso" del nuovo....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
In che senso indirizzare per l'EQ6? Se la devi ancora comprare è semplice, prendi un pò di contatti con i rivenditori più seri e prendila da chi fa il prezzo migliore. Tanto è semplicemente ovvio che devi prendere la versione col Synscan.


Io non darei così per scontato la synscan, se la volesse usare solo per astrofotografia e comandarla con eqmod, converrebbe prenderla syntrek parlando solamente di €, poi ovviamente avere la pulsantiera "in più" è comodo e ti evita di girare sempre con il computer quando vuoi andare a fare solo visuale.

Ecco il mio pensiero lo ho esposto, ovvero esiste anche l'EQMOD dove puoi comandare la eq6 direttamente con il pc(usando planetari tipo thesky six, cartes du ciel, perseus etc etc etc) bypassando la pulsantiera.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Sono d'accordo con quanto detto sopra ma non capisco l'EQ6 per un ottantino: se pensi in futuro di tenertela anche per carichi più cospicui allora OK sennò una HEQ5 è più che sufficiente o ancora una Vixen GP/GPDX, ne trovi nell'usato a buoni prezzi.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti la mia idea era di fare la spesa "definitiva" per la montatura ed iniziare con un rifrattore con buona qualità/prezzo anche se piccolo. Poi se vedo che l'attività fotografica mi appassiona andrò a pensare a qualcosa di più grosso....fermo restando l'EQ6. Ma ripeto che queste mie valutazioni sono a livello embrionale e volevo capire quanto sarei andato a spendere con un buon setup.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010