1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 19:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nuovi yperion Zoom?
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
che ne pensate?saranno come i mitici televue click-stop?(spero ma non penso),se solo fossero almeno un 50% dfi quelli ne prenderei uno al posto di quelli a focale fissa?
ixio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ne è parlato in un precedente post ma non riesco a trovarlo :?

Ovviamente la qualità non è quella che ha un Hyperion "secco", ma mi pare che non siano nemmeno dei fondi di bottiglia...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che con gli oculari a focale fissa ha ben poco da spartire. Mi sembra, onestamente, tutto diverso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Direi che con gli oculari a focale fissa ha ben poco da spartire. Mi sembra, onestamente, tutto diverso.


In effetti mi chiedevo come mai lo spaccato dello schema delle lenti non è evidenziato nelle pubblicità come per gli Hyp a focale fissa... :?

Pensandoci bene però, dal momento che inserendo (svita&avvita) delle prolunghe per aumentare il tiraggio delle lenti negative negli Hyp si ottiene una riduzione della focale ( per 40mm mi sembra sia x0,65, vado a mente) forse semplicemente inserendo un meccanismo che varia il tiraggio in un normale Hyp si ottiene uno zoom, potrebbero anche aver fatto questo, no?
Magari non sarebbe più parafocale però... boh?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 12:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quello che si legge sul sito unitron, l'oculare zoom ha 7 lenti invece che 8 come nei fissi.
Inoltre non ha la stessa estrazione pupillare di quelli fissi, 20 mm, ma varia da 10 a 15mm.
Secondo me è qualcos'altro rispetto agli Hyperion, ma gli hanno dato quel nome per tirare le vendite.
Con ciò non dico che manchi di qualità, però mi piacerebbe confrontarlo con il vixen zoom al lantanio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Marco Bracale ha scritto:
Se ne è parlato in un precedente post ma non riesco a trovarlo :?

Ovviamente la qualità non è quella che ha un Hyperion "secco", ma mi pare che non siano nemmeno dei fondi di bottiglia...



credo sia questo

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=6861&postdays=0&postorder=asc&start=0

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010