1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2454
Località: Provincia di Sondrio
Ciao, nel fine settimana ho avuto la possibilità di vedere dal vivo entrambe le montature, anche se purtroppo nessuna delle due in funzione.
La SW al momento, con l'attuale versione software non funziona in AZ (ma non è ancora in distribuzione, a breve dovrebbe arrivare il FW definitivo), mentre Skypoint non ha ancora avuto occasione di provarla in quanto appena arrivata.
L'impressione visiva è che la sw sia più massiccia, anche se alla fine sembra un eq6 messa in az (quello che è dopotutto), mentre la meade ha l'aria di essere una AZ messa in altazimutale (che acuto osservatore :mrgreen: :mrgreen: )
Dalle caratteristiche riportate dai siti dei produttori/distributori le due montature si assomigliano per prestazioni dichiarate, Kg più o meno di portata, con un leggero spostamento dell' ago della bilancia verso la Meade.
Presupponendo che le due montature si comportino entrambe in maniera decente, chi vincerà la sfida???
A parità di prestazione io opto per la meade e per un motivo molto semplice, IL PREZZO!!!!!!

La SW è stata messa a listino a 1600€ e rotti da Auriga ed oltre i 1800€ da TS in germania, mentre Skypoint mi ha detto un prezzo di vendita che sarebbe gia confermato da meade di 950€!!!!! Quasi la metà!!!!

Direi che se le due montature si equivalranno nelle prestazioni non c'è storia.
D'altronde essendo la AZ6 una evoluzione della EQ6 la SW si è, a mio parere, auto obbligata a piazzarla ad un prezzo di listino superiore alla eq6 classica, mentre Meade facendo un prodotto nuovo la può piazzare a qualsiasi livello.
Forse hanno messo un listino così basso per tagliare le gambe alla az6.
Sinceramente, conoscendo il prezzo della az6, quando mi è stato detto il prezzo della LX80 sono rimasto basito, me la aspettavo nella stessa fascia di prezzo, un paio di cento avanti o indietro.

Sono veramente curioso di leggere come vanno le due montature soprattutto in uso fotografico che è alla fine cio a cui serve l'eq, per l'az non ho dubbi che lavorino bene visto che l'uso esclusivamente visuale tollera meglio errori di puntamento ed inseguimento.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
se è davvero quello il prezzo della meade e se rispetta le aspettative credo che anche la eq6 subirà un forte calo (di prezzo o di vendite.... alla intelligenza del produttore l'ardua scelta :D)

p.s.: non le ho viste dal vivo, dalle foto la sw sembrerebbe molto molto piu' "massiccia", pero'

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho avuto modo di vedere la lx80 dal vivo e non mi aveva impressionato. Bisogna vedere poi effettivamente cos'è, nel senso che se è una "evoluzione" della lxd 75, concettualmente e come resa, la eq6 rimarrà su di un gradino ben più alto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse sbaglio ma la LX80, come fascia di prezzo, sostituisce circa la mia LXD75. Anche io rimango basito: quando la vedo paragonata a montature di ben altro prezzo. :mrgreen:
C'e' chi l'ha confrontata con una CGEM, bo...

Il problema e' ben altro, si sta parlando di un fantasma ancora (la LX80)... e la maggiore LX800 pare non abbia incontrato le aspettative tecniche della stessa Meade...

Vedo il msg di Pilolli che centra il punto. Secondo me non ci si puo' aspettare gran precisione, grasso che cola se migliora un pochino la LXD75. Infatti a me sembra dedicata ad essere versatile, e a quel prezzo non so quanto si siano impegnati sulla precisione.
Ed e' un peccato, non credo che arrivero' mai a stazze da EQ6, sogno una EQ5 leggera ma fatta molto bene. Direi che la Meade ha sparato la sua cartuccia, chissa' se altri costruttori rinnoveranno il parco montature EQ5-like (piu' che parlare di cloni).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2454
Località: Provincia di Sondrio
In effetti la az6 è più massiccia a guardarla, ma può anche dire poco.
Una cosa però è veramente un po stupida... hanno migliorato pomelli e manopole, poi per portarla da eq ad az hanno messo un blocco per il quale serve una brugola!!! :shock:
Direi che non sarebbe costato niente mettere una manopolina.
La meade sembra meno massiccia ma forse è solo meglio ingegnerizzata e non solo un adattamento come sembra la sw che a guardarla ha un po della eq6 raffazzonata per non perdere il treno della az/eq.
Non sono un fan meade, sto solo pensando ad alta voce...
Dalla sua la sw ha gli encoder, anche se non assoluti, che permettono lo spostamento manuale senza perdere l'allineamento, cosa che ritengo possa essere piuttosto utile in AZ, però non so se li ha anche la meade e potrebbero essere alla pari anche li.
Bisogna vedere il comportamento sul campo, però se la az6 non si dimostra più che superiore in fotografia non vedo perchè dovrei spendere il doppio rispetto alla lx80 (non che abbia intenzione di comprarle!!!).

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2454
Località: Provincia di Sondrio
Fabios ha scritto:
Il problema e' ben altro, si sta parlando di un fantasma ancora (la LX80)...

Be, allora questo settimana ho visto un fantasma!!! :mrgreen: :mrgreen:

Ripeto, sulla carta (dati dei produttori) mi sembra si equivalgono, se così fosse non c'è storia, poi vanno provate sul campo ed una potrebbe surclassare l'altra.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La LX80 non ha nulla a che vedere con la LXD75, che è una EQ5.
Comunque mi sembra che le due nuove montature altoazimutali siano state alla pari, se nessuna delle due funzionava...
JohnHardening grazie delle anticipazioni, vediamo il prossimo roud chi se lo aggiudica (qui siamo alla stregua della sfida Obama - Romney...) :mrgreen:
Aggiungo solo che la possibilità di movimento manuale non serve assolutamente a nulla, può avere un senso su un Dobson, ma nessuna delle mie montature motorizzate ho sentito la voglia di muoverla a mano, è molto meglio premere una freccetta, tra l'altro così non vibra nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2454
Località: Provincia di Sondrio
In effetti sono stato preso facendo parte dell'associazione che organizzava, ed anche il rivenditore che aveva la az6, era mia intenzione rompere le scatole per cercare di vederle in funzione, ma non ne ho avuto proprio il tempo!!! :?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2454
Località: Provincia di Sondrio
Anche se secondo me non basta provarle in visuale, la prova dovrebbe essere più complessa ed essere effettuata in uso fotografico dove si ha l'interesse nella eq e nella precisione/portata, cosa che sicuramente comporterebbe almeno qualche tempo per riuscire a spremere delle montature che forse andranno anche capite nell'uso (mi riferisco più alla lx che alla az6).

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho già una montatura equatoriale, una seconda montatura altoazimutale computerizzata mi farebbe comodo per un veloce setup senza dover fare troppi allineamenti al polo e robe simili, quindi il goto deve essere efficiente, ma che si possa autoguidare e della precisione in fotografia non mi interessa nulla. Quindi una montatura costruita come la Meade per me sarebbe l'ideale, in equatoriale tanto non la userei mai.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010