1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta barlow: Ts > Lolli
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Cari appassionati, sono giunto ad un bivio.
Per caratteristiche, necessità e situazioni che si sono venute a profilare, la mia scelta si è concentrata tra una barlow TS optics 2,5x nuova ed una Barlow 3x di produzione Lolli di seconda mano.
Sarei felice di raccogliere le vostre esperienze in merito a queste 2 barlow per poter effettuare una scelta quanto più oculata possibile.
Anche se non avete elementi per un confronto diretto, mi fa piacere comunque raccogliere i vostri pareri sulla barlow delle 2 che avete potuto testare.
Vi ringrazio anticipatamente.
Di seguito i link che trattano le barlow in questione.
https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p55_TS-2-5x-Barlowlinse-1-25--apochromatisch---volle-Farbkorrektur.html
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2398

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta barlow: Ts > Lolli
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, una barlow che costa 59 euro non è apocromatica. Quella di Lolli chissà chi la fa, lui le compra. Se ti serve una 2,5x io prenderei una Televue Powermate 2,5x. Costa di più ma almeno è una Televue, ossia è di gran qualità e se la rivendi ci prendi sempre dei soldi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta barlow: Ts > Lolli
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Fabio e grazie per l'intervento.
Ho letto in giro qualche parere positivo riguardo la TS, a dispetto del prezzo che in effetti è da acromatica di buon livello.
Aspetto altri interventi, spero numerosi, di chi è in possesso di queste lenti o ha potuto almeno buttarci un occhio. :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta barlow: Ts > Lolli
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao, io posseggo sia una TS (3X) che una Lolli (1,5X), che dire, sono barlow che rendono fin troppo per quello che costano. Giustamente, come dice Fabio una Televue è una garanzia di qualità ... ma anche il prezzo è proporzionale alla resa.
Tra le due la Coma (Lolli) mi sembra un tantino meglio, ma può essere che essendo "solo" 1,5X abbia anche il cromatismo ridotto.
Il cromatismo c'è in entrambe, è innegabile, però, se ti accontenti vanno bene; mi ricordo ai tempi dei tempi (quando iniziai una quarantina d'anni fa) le acromatiche di quei tempi, appunto, rigorosamente 2X made in Japan erano fondi di bottiglia paragonati a queste, seppur economiche, al contrario dei rifrattori che invece erano buoni strumenti.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta barlow: Ts > Lolli
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
vaelgran ha scritto:
Ciao, io posseggo sia una TS (3X) che una Lolli (1,5X), che dire, sono barlow che rendono fin troppo per quello che costano. Giustamente, come dice Fabio una Televue è una garanzia di qualità ... ma anche il prezzo è proporzionale alla resa.
Tra le due la Coma (Lolli) mi sembra un tantino meglio, ma può essere che essendo "solo" 1,5X abbia anche il cromatismo ridotto.
Il cromatismo c'è in entrambe, è innegabile, però, se ti accontenti vanno bene; mi ricordo ai tempi dei tempi (quando iniziai una quarantina d'anni fa) le acromatiche di quei tempi, appunto, rigorosamente 2X made in Japan erano fondi di bottiglia paragonati a queste, seppur economiche, al contrario dei rifrattori che invece erano buoni strumenti.

Beh certo tutti vorremmo una Ferrari, ma spesso tocca accontentarsi di una 500...
Credo anch'io che il confronto tra una 3x ed una 1,5x non sia il massimo dell'attendibilità :( ; ma possibile che proprio nessuno abbia mai avuto esperienze esattamente con queste barlow? Nemmeno un flirt di una sera :lol: ?
Sono arrivato a questa scelta perchè mi sono un pò stufato di aspettare l'occasione della vita. Con un budget di 50 euro, max 60,00 in caso di nuovo, vedo che è difficile trovare di meglio, soprattutto perchè in genere considero solo lo scambio a mano, almeno che non abbia piena fiducia nella persona che vende.
Sono un paio di mesi già che ho ritrovato una webcam e vorrei iniziare ad adoperarla, oltre che smettere di rosicare ogni volta che vedo Giove senza poter superare i 158 ingrandimenti :evil:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta barlow: Ts > Lolli
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il budget è tra 50 e 60 euro allora predi quella di TS, la scelta è fatta da sè, se la usi con una webcam, che ha un campo piuttosto piccolo dovrebbe andare bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta barlow: Ts > Lolli
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Se il budget è tra 50 e 60 euro allora predi quella di TS, la scelta è fatta da sè, se la usi con una webcam, che ha un campo piuttosto piccolo dovrebbe andare bene.

Ecco ho ritrovato il link di un test su 6 diverse barlow (credo sia già noto ai più), in cui l'autore esprime giudizi lusinghieri anche sulla Ts http://www.telescopedoctor.com/main.asp?cod=test/oculari/barlow-comparativo
Anche un appassionato che ho conosciuto ultimamente mi ha confermato che la 2,5x non è niente male.
E' sulla Coma che non ho praticamente elementi di paragone per farmi un'idea, mi è stata offerta ad un prezzo che rientra nel mio budget, per questo sono così indeciso, anche perchè vedo che la Coma nuova costa molto più della Ts.
Ah...ovviamente anche se non ho un occhio raffinatissimo, ci devo pure poter osservare :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010